Rosario Romeo

Europarlamentare
Durata mandato1984-1987
LegislaturaII
Gruppo
parlamentare
LDR
CircoscrizioneItalia meridionale

Dati generali
Partito politicoPRI

Rosario Romeo (Giarre, 11 ottobre 1924Roma, 16 marzo 1987) è stato uno storico e politico italiano, parlamentare europeo.

Biografia

La casa natale di Rosario Romeo a Giarre

L'attività scientifica

Allievo di Gioacchino Volpe e Nino Valeri, dopo la laurea all'Università degli Studi di Catania, vinse nel 1947 una borsa di studio dell'Istituto Italiano per gli Studi Storici. Esaurita la borsa e completata la stesura del suo primo libro, Il Risorgimento in Sicilia, il direttore dell'Istituto, Federico Chabod, lo chiamò prima a collaborare al Dizionario Biografico degli Italiani, poi, nel 1953, lo volle ancora a Napoli come segretario dell'Istituto.

Dal 1956 fu docente di Storia all'Università degli Studi di Messina e dal 1962 di Storia moderna all'Università di Roma, prima nella Facoltà di Magistero e, successivamente, in quella di Lettere e Filosofia. Fu anche docente all'Istituto universitario europeo.

Dal 1978 insegnò alla Libera università internazionale degli studi sociali Guido Carli (Luiss) di Roma, dove fu anche rettore[1], socio nazionale dell'Accademia dei Lincei dal 1986. Fece parte del Comitato scientifico della Fondazione Luigi Einaudi di Torino.

Nel 1968 fu determinante nel far ottenere a Renzo De Felice l'incarico di professore ordinario presso l'Università di Salerno[2] e anni dopo difese il celebre storico quando, dopo la pubblicazione della biografia monumentale di Mussolini, venne accusato da Leo Valiani e Nicola Tranfaglia di revisionismo filofascista[3].

Studioso del Risorgimento, tra le sue numerose opere si ricorda la grande opera (tre volumi in quattro tomi) Cavour e il suo tempo[4].

L'attività parlamentare

Liberale, si avvicinò al Partito Repubblicano di Giovanni Spadolini e fu eletto alle elezioni europee del 1984 per la lista unica PRI-PLI. È stato vicepresidente del gruppo parlamentare "Gruppo Liberale e Democratico" e "Gruppo Liberale e Democratico Riformatore", membro della Commissione per la politica regionale e l'assetto territoriale e della Commissione per gli affari istituzionali; rimase in carica fino alla morte nella primavera del 1987.

Pubblicazioni

La biografia di Camillo Benso, conte di Cavour

Altre opere

Onorificenze

Medaglia d'oro ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia d'oro ai benemeriti della scuola, della cultura e dell'arte
— 14 giugno 1975[5]
Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria
Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
— 2 giugno 1982[6]

Note

  1. ^ Guido Pescosolido, Rosario Romeo, la crisi dell'università e la nascita della Luiss, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, n. 1, Carrocci editore, 2013, pp. 265-284, DOI:10.7376/74377, ISSN 1125-517X (WC · ACNP).
  2. ^ Vittorio Vidotto, Guida allo studio della storia contemporanea, Bari, Editori Laterza, 2004, p. 144, ISBN 978-8842073123.
  3. ^ Rosario Romeo, No al linciaggio, in Il Giornale, 19 luglio 1975, in Rosario Romeo, Scritti storici, 1951-1987, Milano, Mondadori, 1990, ISBN 88-04-31078-2, pp. 220-223
  4. ^ Giuseppe Bedeschi, Il liberalismo mancato. L'Italia repubblicana nell'analisi di Rosario Romeo, in il Mulino, n. 1, Bologna, Società editrice il Mulino, 1988, DOI:10.1402/13787.
  5. ^ sito del Quirinale
  6. ^ Progressione delle decorazioni OMRI sul sito del Quirinale

Bibliografia

Voci correlate

Controllo di autoritàVIAF (EN7404083 · ISNI (EN0000 0001 2119 3057 · SBN CFIV019051 · BAV 495/20097 · LCCN (ENn79120796 · GND (DE119487187 · BNE (ESXX1096474 (data) · BNF (FRcb120249516 (data) · J9U (ENHE987007275558905171 · NDL (ENJA00473984 · CONOR.SI (SL114103907 · WorldCat Identities (ENlccn-n79120796