Amanda è un nome proprio di persona italiano femminile[1].

Varianti

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Può in parte rappresentare una forma femminile del nome latino Amandus[1], che significa "da amare", "degno di essere amato"[2][4] (da amandus, gerundivo di amare[4]): tuttavia non era usato nel Medioevo[1].

Venne sostanzialmente "ricreato" da diversi autori e poeti nel XVII secolo, basandolo direttamente sul latino amanda (col medesimo significato dell'originale)[1]; raggiunse poi l'uso comune nel XIX secolo[1]; anche se in Italia è rimasto di scarsa diffusione, nei paesi anglosassoni ha avuto un notevole successo[senza fonte], tanto che rientrò nei dieci nomi più usati per le bambine nate negli Stati Uniti fra il 1976 e il 1995[4].

Onomastico

L'onomastico si può festeggiare in memoria di più santi (tutti uomini, dato che non esiste alcuna santa Amanda), alle date seguenti:

Persone

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Amanda.

Amanda Blake

Variante Mandy

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Mandy"

Mandy Moore

Altre varianti femminili

Varianti maschili

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Amando" e "Amandus"

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n (EN) Amanda, su Behind the Name. URL consultato il 17 aprile 2012.
  2. ^ a b c d e f g h (EN) Amandus, su Behind the Name. URL consultato il 17 aprile 2012.
  3. ^ (EN) Amandine, su Behind the Name. URL consultato il 17 aprile 2012.
  4. ^ a b c (EN) Amanda, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 17 aprile 2012.
  5. ^ a b c d Santi di nome Amando, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 17 aprile 2012.

Altri progetti

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi