Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Civetta
Civetta
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Tetrapoda
Classe Aves
Ordine Strigiformes
Famiglia Strigidae
Sottofamiglia Surniinae
Genere Athene
Specie A. noctua
Nomenclatura binomiale
Athene noctua
Scopoli, 1769
Sottospecie
  • vedi testo

La civetta (Athene noctua, Scopoli 1769) è un uccello rapace notturno della famiglia degli Strigidae.

Descrizione

La civetta è lunga circa 21-23 cm, ha un'apertura alare di 53-59 cm e un peso che varia da 100 a poco più di 200 grammi. Ha forme tozze, capo largo e appiattito senza i ciuffi auricolari tipici del gufo, occhi gialli e zampe lunghe parzialmente rivestite di setole. La parte superiore è grigio-bruno macchiata di bianco mentre in quella inferiore è prevalente il bianco, macchiato di brunola.

Sottospecie

Se ne conoscono 16 sottospecie:[senza fonte]

Distribuzione e habitat

La civetta si trova in tutto l'emisfero nord, in Europa, Asia ed Africa del nord. In Italia è un uccello molto comune ed è diffuso in quasi tutta la penisola tranne che sulle Alpi. I suoi habitat preferiti sono nelle vicinanze degli abitati civili, dove c'è presenza umana, in zona collinare. Evita le zone oltre i 1000 m di altitudine poiché la neve limita fortemente le sue fonti alimentari.

Biologia

Gruppo di civette

Uccello notturno per antonomasia, la civetta in realtà può essere attiva anche nel tardo pomeriggio e di prima mattina, ma è molto vigile anche nel resto della giornata. Tuttavia, durante le ore diurne, le civette spesso cercano un luogo sicuro e appartato per riposare. Solitamente scelgono un albero o una cavità nel terreno, come una tana o una fessura rocciosa, dove possono dormire senza essere disturbate. Una peculiarità delle civette durante il sonno è che chiudono solo un occhio alla volta. Questo comportamento consente loro di rimanere vigili e di monitorare l’ambiente circostante, mentre riposano.[1]

Voce

Le civette hanno un ampio repertorio vocale. Il maschio emette il malinconico "hu-u-ou" ripetuto ad intervalli variabili, dopo 3-4 secondi. Talvolta, però, le civette emettono versi striduli[2] e fastidiosi come autodifesa.

Alimentazione

La civetta è carnivora, prettamente insettivora. Come tutti gli strigiformi, è capace di ingoiare le prede intere, salvo poi di rigurgitare, sotto forma di borre, le parti indigeribili (peli, piume, denti, ossa, guscio cheratinizzato degli insetti). Gli studi sull'alimentazione hanno evidenziato una netta prevalenza per gli invertebrati e per i coleotteri in particolare. È una specie terricola, quindi riesce a catturare con maggiore facilità le sue prede sul terreno. Nella stagione invernale o in situazioni di caccia favorevoli può alimentarsi di rettili, anfibi, uccelli e piccoli mammiferi.

Riproduzione

Uovo di Athene noctua vidalii - Museo di Tolosa

Nidifica tra marzo e giugno. La femmina depone 2-5 uova bianche in piccole cavità tra le rocce, negli alberi, nei muri di vecchi edifici, in tane abbandonate di mammiferi di media taglia e poi le cova per circa 4 settimane. In quel periodo è aiutata dal maschio nella caccia. Dopo un mese o poco più i piccoli lasciano il nido ma sono completamente indipendenti solo a 2-3 mesi di vita.

Nella cultura di massa

Tetradracma di Atene del V secolo a.C. raffigurante la Civetta di Atena

Note

  1. ^ Quanto dorme una civetta? - EccoQuanto, su eccoquanto.com, 21 giugno 2023. URL consultato il 6 agosto 2023.
  2. ^ Wallace Kirkland, i quindici, vol. 5, 1974ª ed., 1974, p. 176.
  3. ^ Thompson, D'Arcy Wentworth. A glossary of Greek birds. Oxford, Clarendon Press 1895, p 46.
  4. ^ (EN) Dries Van Nieuwenhuyse, David H. Johnson e Jean-Claude Génot, The Little Owl: Conservation, Ecology and Behavior of Athene Noctua, 2008, pp. 15 e 17.
  5. ^ a b (EN) Dries Van Nieuwenhuyse, David H. Johnson e Jean-Claude Génot, The Little Owl: Conservation, Ecology and Behavior of Athene Noctua, 2008, p. 6.
  6. ^ Civette in fiera | La Kinzica, su lakinzica.it. URL consultato il 23 luglio 2021.
  7. ^ LEGGE 11 febbraio 1992, n. 157, art. 21, comma 1, lett. u), in GU Serie Generale - Suppl. Ordinario n. 41, n. 46, 25 febbraio 1992.
  8. ^ (EN) Dries Van Nieuwenhuyse, David H. Johnson e Jean-Claude Génot, The Little Owl: Conservation, Ecology and Behavior of Athene Noctua, 2008, p. 18.
  9. ^ (DE) Rudolf Schaaf, Der Steinkauz von Crespina, 2005.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 545 · LCCN (ENsh97004318 · GND (DE4205457-6 · BNF (FRcb124919163 (data) · J9U (ENHE987007566157805171
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli