BBC Radio
Logo
Logo
Broadcasting House, sede di molte stazioni radio della BBC a Londra
StatoBandiera del Regno Unito Regno Unito
Fondazione18 ottobre 1922
Sede principale Broadcasting House, Londra MediaCity UK, Salford
GruppoBBC
Persone chiaveBob Shennan (direttore)
SettoreTelecomunicazioni
ProdottiNotizie, musica
Sito webwww.bbc.co.uk/sounds

La BBC Radio è la divisione radiofonica della British Broadcasting Corporation. Il servizio diffonde radio nazionali, coprendo tutti i generi musicali, e radio locali per notizie territoriali.

Storia

Nasce a Londra il 14 novembre 1922, lo stesso anno in cui è nata la BBC, grazie all'unione di aziende tecniche e radiofoniche come la General Electric. Durante la Seconda guerra mondiale, BBC Radio radiotrasmetteva messaggi rassicuranti alla nazione. Sir Winston Churchill, infatti, fu invitato molte volte, a parlare alla popolazione incitandola a resistere ai bombardamenti tedeschi. Il tipico suono, che ancora oggi fa da sigla, è il "Don... Don" del Big Ben, il famoso campanile di Londra.

Dagli anni '60 la concorrenza delle radio commerciali sottraeva ascoltatori alla BBC, che al contrario delle radio pirata (Radio Caroline, Radio London ecc...) trasmetteva settimanalmente solo poche ore di musica pop sulle sue frequenze[1]. A seguito del Marine Offences Act del 1967, quasi tutte le radio pirata furono costrette a chiudere e la BBC assunse i migliori dj a quel punto disponibili per rilanciare i programmi di Radio 1.

Dal 2002, dopo anni di sperimentazioni del servizio DAB, sono attivi canali solo digitali come Radio1 Xtra, Radio1 Dance, Radio 6.

Stazioni

BBC World Service

Trasmette in 27 lingue ed è la più grande stazione internazionale. Si può ascoltare in tutto il mondo in FM, DAB, via internet e tramite satellite.

Radio Locali e Regionali

Sono attive inoltre sei radio regionali (BBC Radio Wales, BBC Radio Scotland, BBC Radio Ulster e relativi canali gemelli in lingua regionale) che si focalizzano su musica folcloristica e problematiche locali.

Per quanto riguarda le radio locali, ce ne sono 40 divise per contee.

Mezzi di diffusione

Loghi

Note

  1. ^ admin, Le radio pirata in Inghilterra, su Londonita, 27 febbraio 2020. URL consultato il 2 gennaio 2023.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN149442140 · LCCN (ENno96016410 · WorldCat Identities (ENlccn-no96016410
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Televisione