Bates Motel
Logo della serie TV
Titolo originaleBates Motel
PaeseStati Uniti d'America
Anno2013-2017
Formatoserie TV
Generedrammatico, thriller, orrore
Stagioni5
Episodi50
Durata40-45 min (episodio)
Lingua originaleinglese
Rapporto16:9
Crediti
IdeatoreCarlton Cuse, Kerry Ehrin, Anthony Cipriano
Interpreti e personaggi
Doppiatori e personaggi
ProduttoreJustis Greene
Produttore esecutivoAnthony Cipriano, Carlton Cuse, Kerry Ehrin, Mark Wolper, Roy Lee
Casa di produzioneUniversal Television
The Wolper Organization
Prima visione
Prima TV originale
Dal18 marzo 2013
Al24 aprile 2017
Rete televisivaA&E Network
Distribuzione in italiano
Dal13 settembre 2013
Al13 settembre 2017
DistributoreRai 2 (st. 1-3, 5)
Netflix (st. 4)
Opere audiovisive correlate
OriginariaPsyco

Bates Motel è una serie televisiva statunitense trasmessa dal 2013 al 2017 per cinque stagioni sul canale A&E.[1] In Italia, è stata trasmessa a partire dal 13 settembre 2013 su Rai 2.[2]

La serie è molto liberamente basata sui personaggi del romanzo Psycho di Robert Bloch del 1959 e sul film diretto da Alfred Hitchcock, ed è incentrata sul rapporto tra Norman Bates e sua madre, interpretati da Freddie Highmore e Vera Farmiga.

Gli autori hanno dichiarato che la serie «non è un omaggio a Psycho [...] quei personaggi sono solo d'ispirazione» (Carlton Cuse);[3] a supporto di questa affermazione l'ambientazione contemporanea degli avvenimenti e diverse incoerenze che evidenziano come la serie non possa di fatto essere considerata un vero e proprio prequel, ma piuttosto un reboot.

Trama

Dopo la morte del marito, Norma Bates compra un motel con casa annessa situato nella cittadina di White Pine Bay, in Oregon, e vi si trasferisce insieme al figlio Norman. La stessa notte in cui i due giungono in città, un uomo si introduce nella loro nuova casa e stupra Norma; il figlio arriva poco dopo e lo stordisce, mentre la donna, traumatizzata, lo accoltella a morte. I due, dopo essersi resi conto di ciò che hanno fatto, gettano il cadavere in acqua ma ben presto, lo sceriffo e il vice sceriffo della città notano la mancanza dell'uomo ed iniziano ad indagare. Madre e figlio cercano quindi di escogitare piani per sfuggire alle accuse di omicidio ed il loro rapporto personale si scoprirà essere molto particolare, dando inizio ad una serie di vicissitudini; i due sono infatti legati morbosamente l'uno all'altra, e Norman inizierà a soffrire di alcuni blackout temporanei, allucinazioni e disturbi della personalità durante i quali i suoi comportamenti si dimostreranno pericolosi per sé stesso e per gli altri. A sconvolgere ulteriormente la situazione arriverà Dylan, l'austero fratellastro di Norman dal misterioso passato.

Episodi

Stagione Episodi Prima TV USA Prima TV Italia
Prima stagione 10 2013 2013
Seconda stagione 10 2014 2015
Terza stagione 10 2015 2015
Quarta stagione 10 2016 2016
Quinta stagione 10 2017 2017

Personaggi e interpreti

Personaggi principali

Personaggi secondari

Produzione

La serie è stata sviluppata da Carlton Cuse e Kerry Ehrin attraverso le case di produzione Universal Television Group e The Wolper Organization. Cuse e Ehrin sono anche produttori esecutivi della serie. Nel luglio 2012 A&E ha deciso di non produrre un episodio pilota, ma di ordinare direttamente i 10 episodi che compongono la prima stagione.[4]

Il cast principale della serie nel 2013, da sinistra: Max Thieriot, Nicola Peltz, Freddie Higmore, Vera Farmiga e Nestor Carbonell

L'8 aprile 2013 il network A&E ha rinnovato la serie per una seconda stagione, sempre composta da 10 episodi, in onda negli USA dal 3 marzo 2014.[5]

Il 7 aprile 2014 la serie televisiva è stata rinnovata ancora per una terza stagione composta da 10 episodi.[6]

Il 15 giugno 2015 la serie viene rinnovata per altre due stagioni, chiudendosi con la quinta stagione.[7]

La serie ha concluso definitivamente le sue riprese il 31 gennaio 2017.[8]

Location

La location del motel è stata costruita vicino alla città di Aldergrove, nella British Columbia, dove sono state filmate alcune scene in esterno della serie. Le scene all'interno della casa e del motel sono state girate in un teatro a Vancouver.

Accoglienza

La serie ha riscontrato un grande successo, ottenendo il 93% di gradimento sull'accumulatore di recensioni Rotten Tomatoes[9] e 8,2/10 su IMDb.[10]

Riconoscimenti

Note

  1. ^ (EN) 'Bates Motel' to Premiere Monday, March 18 on A&E, su tvbythenumbers.zap2it.com. URL consultato il 4 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2013).
  2. ^ Antonio Genna, Telefilm News Flash – Esclusiva: dal 10 settembre Rai 2 lancia in prima visione italiana Bates Motel, in antoniogenna.com, 25 giugno 2013. URL consultato il 27 giugno 2013.
  3. ^ Hollywood Reporter 'Bates Motel' Using 'Psycho' as 'Inspiration' Rather Than an Homage - 4 gennaio 2013 - consultato il 30 novembre 2013
  4. ^ (EN) A&E Network Orders 'Bates Motel' to Series., su aetv.com. URL consultato il 2 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2013).
  5. ^ Bates Motel rinnovato per una seconda stagione, su movieplayer.it. URL consultato il 9 aprile 2013.
  6. ^ BATES MOTEL Renewed For Third Season | SEAT42F
  7. ^ (EN) Bates Motel Renewed at A&E for Seasons 4 and 5, su tvline.com, TVLine, 15 giugno 2015. URL consultato l'8 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2015).
  8. ^ (EN) Vera Farmiga, Hats off to an epic @InsideBates last episode. HAPPY WRAP @maxtheriot and @Iam_BrookeSmith, love you., su Twitter, 31 gennaio 2017. URL consultato il 31 gennaio 2017.
  9. ^ (EN) Bates Motel. URL consultato il 28 marzo 2018.
  10. ^ Vera Farmiga, Freddie Highmore e Max Thieriot, Bates Motel. URL consultato il 28 marzo 2018.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN1595151002100530280005 · LCCN (ENno2017130727 · GND (DE1248489284 · BNE (ESXX5424987 (data)
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione