Berliner Philharmoniker
StatoBandiera della Germania Germania
CittàBerlino
Periodo attività1882 - ...
Sito webwww.berliner-philharmoniker.de/

I Berliner Philharmoniker (nome ufficiale prima del 2002 Berliner Philharmonisches Orchester, cioè Orchestra filarmonica di Berlino) sono una tra le più prestigiose orchestre sinfoniche del mondo.

Storia

Nata dallo scioglimento di due complessi orchestrali berlinesi nel 1882, l'orchestra intraprese una brillante attività concertistica sotto la guida di Franz Wüllner.

L'orchestra elegge autonomamente il proprio direttore stabile; dalla creazione del complesso i direttori stabili sono stati: Franz Wüllner dal 1883, Hans von Bülow dal 1887, Arthur Nikisch dal 1895, Wilhelm Furtwängler dal 1922, e poi dal 1955 Herbert von Karajan ne divenne il direttore per 35 anni. Con Nikisch, i Berliner affrontarono la loro prima registrazione di una composizione completa: nel 1913 incisero per la Deutsche Grammophon la sinfonia n.5 in do minore di Beethoven, evento sensazionale per quei tempi.

Dopo la Seconda guerra mondiale Furtwängler fu sospeso momentaneamente dall'incarico e il suo posto fu ricoperto provvisoriamente da Sergiu Celibidache. La storia ufficiale dice che, sfruttando una mancanza di Celibidache, Herbert von Karajan sia riuscito a farsi nominare direttore dell'Orchestra.

Nell'epoca di Karajan, l'orchestra fu impegnata in un lavoro costante di miglioramento della qualità sonora: von Karajan impose l'acquisto di nuovi strumenti, un ricambio generazionale continuo, ed un ampliamento notevole del repertorio. L'evento che portò alla frattura definitiva tra i filarmonici berlinesi e Karajan fu il fatto che Karajan fece assumere con un contratto temporaneo la clarinettista Sabine Meyer, dopo che questa non aveva ricevuto abbastanza voti dell’Orchestra da poter vincere il posto di Primo clarinetto, in sostituzione di Karl Leister. L’orchestra ottenne le dimissioni del Sovrintendente (colpevole agli occhi dell’orchestra di aver ceduto alle richieste del Maestro) e la sospensione del contratto alla musicista. Il Maestro, in risposta, li rimpiazzò al Festival di Salisburgo con i filarmonici viennesi. Acquisirono sempre più importanza le già delicatissime condizioni di salute di Karajan (soffriva di artrite reumatoide) e alla fine si arrivò alla rescissione in tronco del contratto del direttore. Si attese però la morte del maestro per l'assunzione di un nuovo direttore. Dal 1989, dopo la morte di Karajan, il nuovo direttore dei Berliner è stato per 12 anni Claudio Abbado. Dal 2002 gli è succeduto Simon Rattle. Caratteristica principale dell'orchestra è la pregevole qualità del suono, che i componenti di questa compagine riescono a produrre nell'esecuzione di qualsiasi brano musicale.

Direttori stabili

La Philharmonie di Berlino, sede dei Berliner Philharmoniker

I Berliner al cinema

L'orchestra appare in svariati film e documentari cinematografici e televisivi:

Filmografia (parziale)

Premi

Classical BRIT Awards
Grammy Award
Gramophone Award
ECHO (music award) (ex Deutscher Schallplattenpreis) della Deutsche Phono-Akademie
Timbre de Platine (Platinum Stamp) awarded by Opéra International magazine

Discografia parziale

DVD & BLU-RAY parziale

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN141370001 · ISNI (EN0000 0001 2019 1498 · LCCN (ENn81018318 · GND (DE2173862-2 · BNF (FRcb13902106z (data) · J9U (ENHE987007258396205171 · WorldCat Identities (ENlccn-n81018318
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica