Bosnia
(BSHR) Bosna
(BSSR) Босна
StatiBandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina
TerritorioPenisola balcanica
CapoluogoSaraievo
Superficie44 500 km²
Linguebosniaco, serbo, croato (serbocroato)
Fusi orariUTC+1
Nome abitantibosnìaci
La Bosnia in marrone scuro e l'Erzegovina in rosa chiaro.
Mappa di localizzazione: Europa
Bosnia
Bosnia
Questa voce è parte della serieStoria della Serbia .mw-parser-output .cassetto{background:#FFFFFF;border:1px solid #AAAAAA;font-size:95%;margin-left:auto;margin-right:auto;padding:2px;text-align:left}.mw-parser-output .cassetto-left{float:left}.mw-parser-output .cassetto-right{float:right}.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type{background:#EFEFEF;font-weight:bold;padding-left:1em;text-align:center}.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h1,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h2,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h3,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h4,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h5,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h6{color:inherit;font-size:100%;margin:0;padding:0}.mw-parser-output .cassetto .mw-collapsible-content{background-color:#FFFFFF;margin-bottom:.5em;overflow:hidden;padding:.2em}.mw-parser-output div.cassetto .mw-collapsible-toggle{text-align:right;margin-left:3.5em} Preistoria in Serbia Cultura di Vinča Cultura Starčevo Lepenski Vir Serbia antica e dominio romano Scordisci e Triballi Illirico Mesia Dacia Serbia nel Medioevo Terre serbe nell'Alto Medioevo (VI-X sec.) Principato di Serbia Doclea/Zeta Catepanato di Ras Bosnia Zaclumia Pagania e Dalmazia Rascia Era dei Nemanjici Regno Medievale di Serbia Impero serbo Serbia Moravica Battaglia della Piana dei Merli Despotato di Serbia Dominio Ottomano e Austriaco Sangiaccato di Novi Pazar Serbia asburgica (1686-91) Grandi migrazioni serbe nel XVII-XVIII secolo Serbia asburgica (1788-92) Rivolta serba nella Krajina di Koča Rivoluzione serba Prima rivolta serba Seconda rivolta serba Rivolta serba nell'Erzegovina Serbia moderna Principato di Serbia Regno di Serbia Serbia nella I Guerra mondiale Regno di Jugoslavia Serbia nella II Guerra mondiale Repubblica di Užice Repubblica Socialista di Serbia Serbia (1990-2006) Serbia Questo box: vedi • disc. • mod.

La Bosnia (in bosniaco Bosna/Босна) è un'area storico-geografica parte settentrionale del Paese della Bosnia ed Erzegovina. A sud confina con un'altra area storico-geografica, l'Erzegovina. La città principale è Sarajevo.

Storia

La regione ha formato un'entità geopolitica comune dai periodi medioevali, e con Bosnia ci si riferisce generalmente all'insieme delle due regioni. L'uso ufficiale del nome completo comprendente entrambe le regioni è iniziato durante l'occupazione Austro-Ungarica.

La Bosnia ed Erzegovina fu al centro del conflitto balcanico all'inizio degli anni novanta del XX secolo (Guerra in Bosnia ed Erzegovina) e di un problema diplomatico di difficile soluzione: i croati erano i primi occupanti del territorio e, come nella Seconda Guerra mondiale, un movimento irredentista rivendicava la sovranità croata persa su quelle zone. D'altra parte, un regime croato era il responsabile dell'esodo dei serbi; e più in generale, dopo le guerre mondiali, i serbi erano sparsi in tutta l'area balcanica e non avevano più una propria terra nella quale creare un loro Stato.

Geografia

Si estende a ridosso delle Alpi Dinariche, su una piccola porzione della Pannonia, con i fiumi Sava e Drina che contrassegnano i rispettivi confini settentrionali ed orientali. La regione che si estende a sud è invece l'Erzegovina con la quale costituisce attualmente il territorio della Bosnia ed Erzegovina. La Bosnia è bagnata dal Mar Adriatico per pochi chilometri di costa. Questa regione etnica venne creata dagli ottomani nel calderone balcanico, e prende il nome dal fiume Bosna, che l'attraversa.

La sua estensione è circa 41.000 km² e rappresenta più o meno l'80% del territorio dell'attuale stato della Bosnia ed Erzegovina. Non ci sono confini netti fra le due regioni di Bosnia e di Erzegovina.

Subregioni

Galleria d'immagini

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN236335847 · GND (DE4007826-7
  Portale Geografia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di geografia