Bulzi
comune
(IT) Bulzi
(SC) Bultzi
Bulzi – Stemma
Bulzi – Bandiera
Bulzi – Veduta
Bulzi – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Sardegna
Provincia Sassari
Amministrazione
SindacoBernardo Obinu (lista civica) dall'11-10-2021
Territorio
Coordinate40°50′49″N 8°49′49″E
Altitudine250 m s.l.m.
Superficie21,67 km²
Abitanti463[1] (29-2-2024)
Densità21,37 ab./km²
Comuni confinantiLaerru, Perfugas, Santa Maria Coghinas, Sedini
Altre informazioni
Cod. postale07030
Prefisso079
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT090019
Cod. catastaleB265
TargaSS
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitanti(IT) bulzesi
(SC) bultzesos
Patronosan Sebastiano martire
Giorno festivo20 gennaio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Bulzi
Bulzi
Bulzi – Mappa
Bulzi – Mappa
Posizione del comune di Bulzi nella provincia di Sassari
Sito istituzionale

Bulzi (Bultzi in sardo[3]) è un comune italiano di 463 abitanti della provincia di Sassari. Si trova nella regione storica dell'Anglona.

Storia

La storia di Bulzi comincia nel paleolitico inferiore. Attraverso gli scavi archeologici sono attestate le presenze dei nuragici e dei romani. Il paese compare nelle carte medioevali del 1368.

Nel medioevo fece parte del Giudicato di Torres, nella curatoria dell'Anglona, e a partire dal XIII secolo fu governata dai monaci benedettini di Montecassino. Alla caduta del giudicato (1259) passò ai Doria, ai Malaspina e successivamente (metà del XIV secolo) agli Aragonesi. I Doria costruirono presso Bulzi e presso Perfugas due importanti castelli. Nel XVIII secolo il paese venne incorporato nel principato d'Anglona, sotto la signoria prima dei Pimentel e poi dei Tellez-Giron, ai quali fu riscattato nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.

Simboli

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 19 novembre 1999.[4]

«Inquartato: nel primo, di rosso, alla lettera maiuscola B, d'oro; nel secondo, di azzurro, alle tre frecce impugnate, d'oro, legate di rosso; nel terzo, di verde alle cinque spighe di grano, impugnate, d'oro, legate di rosso; nel quarto, trinciato di rosso e d'oro. Ornamenti esteriori da Comune»

Il gonfalone è un drappo di giallo.

Monumenti e luoghi d'interesse

San Pietro di Simbranos - Bulzi

Architetture religiose

Architetture civili

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[7]

Lingue e dialetti

La lingua che tutt'oggi si parla a Bulzi (scritto Bultzi, in sardo) è il sardo, nella sua variante logudorese. Naturalmente lo stesso logudorese segue, come in ogni paese, le sue tipiche inflessioni dialettali. A Bulzi, così come in vari centri di lingua logudorese, si mantengono alcuni suoni particolari sotto influenza del vicino dialetto sassarese come:

Altra particolarità del parlato bulzese è l'articolo plurale: i sostantivi maschili al plurale richiedono sempre l'articolo femminile. Nel bulzese non esiste l'articolo "sos", ma solo "sas" (es.: su cane, sas canes, su caddu, sas caddos, su pitzinnu, sas pitzinnos).

Cultura

La Deposizione di Bulzi
La chiesa di San Sebastiano

Tradizioni e feste

Musica

Balli

Artigianato tradizionale

Il costume di Bulzi

Il costume antico

Costume maschile
Costume femminile

Il costume del Novecento

Maschile
Femminile

Di influenza piemontese è stato ricostruito partendo da fotografie dell'epoca e grazie all'ausilio di persone molto anziane.

Economia

L'economia del paese è prevalentemente di tipo agro-pastorale.

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
12 giugno 1994 24 maggio 1998 Edoardo Multineddu lista eterogenea Sindaco [8]
24 maggio 1998 26 maggio 2002 Lorenzo Vito Farina lista civica Sindaco [9]
26 maggio 2002 27 maggio 2007 Leonarda Maria Pinna lista civica "La Svolta" Sindaco [10]
27 maggio 2007 10 giugno 2012 Leonarda Maria Pinna lista civica Sindaco [11]
10 giugno 2012 5 giugno 2016 Italo Mattia Stefano Vacca lista civica "Cambiare per Crescere" Sindaco [12]
5 giugno 2016 11 ottobre 2021 Edoardo Multineddu lista civica "Crescere Uniti" Sindaco [13]
11 ottobre 2021 in carica Bernardo Obinu lista civica "Per Bulzi" Sindaco [14]

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 29 febbraio 2024.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Sardegna Mappe, su sardegnageoportale.it, Regione Autonoma della Sardegna. URL consultato il 1º agosto 2015.
  4. ^ Comune di Bulzi, su araldicacivica.it. URL consultato il 16 luglio 2022.
  5. ^ "Tesori d'Italia", Selezione dal Reader's Digest, Milano, 1975, pag.63-64
  6. ^ Funtana Manna, su monumentiaperti.com. URL consultato il 22 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2019).
  7. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  8. ^ Comunali 12/06/1994, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  9. ^ Comunali 24/05/1998, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  10. ^ Comunali 26/05/2002, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  11. ^ Comunali 27/05/2007, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  12. ^ Comunali 10/06/2012, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  13. ^ Comunali 05/06/2016, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  14. ^ Comunali Sardegna 10/11 ottobre 2021, su elezioni.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 17 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2021).

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN132980430
  Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna