Carlomanno I
Carlomanno (particolare della statua, del 1848, sulla tomba nella chiesa di Saint-Denis)
Re dei Franchi e d'Aquitania
In carica768771 (in co-regno con il fratello Carlo Magno)
PredecessorePipino il Breve
SuccessoreCarlo Magno
NascitaSoissons, 28 giugno 751
MorteSalmontiaco, 4 dicembre 771 (20 anni)
Luogo di sepolturaBasilica di Saint-Denis, Francia.
DinastiaCarolingi
PadrePipino il Breve
MadreBerta
ConiugeGerberga
FigliPipino
Un figlio[1]

Carlomanno II (Soissons, 28 giugno 751Salmontiaco, 4 dicembre 771) è stato re dei Franchi congiuntamente al fratello, Carlo Magno, dal 768 fino alla sua morte.

Origine

Era il figlio maschio secondogenito del Maggiordomo di palazzo di Neustria e Burgundia[2], poi anche di Austrasia[3] ed infine re di tutti i Franchi[4][5], Pipino il Breve (che era figlio del Maggiordomo di palazzo di Austrasia[6] e in seguito maggiordomo di palazzo di tutti i regni dei Franchi[7], Carlo Martello) e della moglie Bertrada di Laon, figlia del conte Cariberto di Laon (ca. 695 -ca. 750) e di Bertrada di Colonia. Quindi era il fratello minore di Carlo Magno[8].

Biografia

Nell'estate del 754, assieme al fratello maggiore Carlo, ricevette il titolo di "Patrizio dei romani" (cioè protettori di Roma) dal papa Stefano II e, durante la Messa a Parigi, dallo stesso Stefano II fu unto erede del regno dei Franchi[9], assieme a tutta la famiglia[10], dopo che il padre era stato unto re dei Franchi[11].

Nel 756 la richiesta di aiuto del papa era rivolta oltre che a Pipino e Carlo anche a Carlomanno.

Nel 762, assieme al fratello Carlo, fu al seguito del padre, Pipino, quando, entrato in Vasconia[12], pose l'assedio a Bituricam (l'attuale Bourges)[13] e la conquistò[14], permettendo a tutti i difensori inviati da Waifer che erano stati catturati di tornare alle proprie terre[13], mentre Bitorica ricostruita venne occupata dai franchi[13].

Nel 768 il padre Pipino si recò in Aquitania con la regina[15] ed i due figli, Carlo e Carlomanno[16], per portare a termine la guerra contro il duca d'Aquitania, Waifer, che venne sconfitto catturato e ucciso[17].

Sempre in quello stesso anno, Carlomanno, con la madre, Berta, e il fratello, Carlo, seguirono il re Pipino, ormai ammalato e febbricitante[18], che lasciata l'Aquitania ritornò a Parigi a Saint-Denis[15] dove, constatato che la sua vita era giunta al termine[18], col consenso dei notabili e dei vescovi dei Franchi, divise il regno tra i figli: a Carlo, il maggiore, andarono l'Austrasia e a Carlomanno la Burgundia, la Provenza, la Gotia, l'Alsazia e L'Alemannia, mentre l'Aquitania, appena conquistata, fu divisa tra i due[18]: Carlo ebbe l'Austrasia, gran parte della Neustria e la metà nord-occidentale dell'Aquitania (ossia il nord e l'Occidente della Francia più la bassa valle del Reno); Carlomanno ebbe la Borgogna, la Provenza, la Gotia, l'Alsazia, l'Alamagna, e la parte sud-orientale dell'Aquitania (cioè il sud e l'Oriente della Francia più l'alta valle del Reno).

Secondo il biografo di corte, il monaco Eginardo (775-840), Carlo Magno ricevette la parte del regno che era stata di suo padre, Pipino, mentre a Carlomanno toccò la parte di regno che era stata dello zio Carlomanno[19]. Carlomanno e il fratello, Carlo, furono unti e incoronati re nello stesso giorno di ottobre[20], rispettivamente a Saxonis (l'attuale Soissons) e a Noviomem (l'attuale Noyon)[15].

Nel 769 Carlomanno sposò Gerberga, una nobile franca, che alcuni storici accreditano come figlia del re dei Longobardi, Desiderio[21].

Carolingi Pipinidi 613-661 .mw-parser-output .cassetto{background:#FFFFFF;border:1px solid #AAAAAA;font-size:95%;margin-left:auto;margin-right:auto;padding:2px;text-align:left}.mw-parser-output .cassetto-left{float:left}.mw-parser-output .cassetto-right{float:right}.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type{background:#EFEFEF;font-weight:bold;padding-left:1em;text-align:center}.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h1,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h2,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h3,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h4,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h5,.mw-parser-output .cassetto>div:first-of-type h6{color:inherit;font-size:100%;margin:0;padding:0}.mw-parser-output .cassetto .mw-collapsible-content{background-color:#FFFFFF;margin-bottom:.5em;overflow:hidden;padding:.2em}.mw-parser-output div.cassetto .mw-collapsible-toggle{text-align:right;margin-left:3.5em} Pipino di Landen640 Grimoaldo I661? Childeberto661? Arnolfingi 613-714 Arnolfo di Metz640 Clodolfo di Metz696 Ansegiso †~679 Pipino di Herstal714 Grimoaldo II714 Drogone di Champagne708 Teodoaldo714 Carolingi 737-987 Maggiordomo di Palazzo Carlo Martello741 Carlomanno754 Drogone Re dei Franchi Pipino il Breve768 Carlomanno I †771 Carlo Magno814 Pipino il Gobbo811 (diseredato) Carlo il Giovane811 Ludovico il Pio840 Altri titoli Re dei Longobardi Pipino d'Italia810 Bernardo d'Italia818 Re d'Aquitania Pipino I838 Pipino II852 Carlo III866 Duchi di Lotaringia Carlo991 Ottone1012 Conti di Vermandois Pipino I850 Erberto I907 Erberto II943 Alberto I il Pio987 Erberto III1000 Alberto II1016 Ottone I1045 Erberto IV1080 Oddone I1085 Adelaide1101 Trattato di Verdun, anno 843 Sovrani della Francia Media Lotario I855 Ludovico II875 Lotario II869 Ugo (pretendente) †869 Carlo863 Sventibaldo900 Re dei Franchi Orientali Ludovico II il Germanico876 Carlomanno882 Ludovico III il Giovane882 Carlo III il Grosso888 Arnolfo899 Ludovico IV il Fanciullo911 Re dei Franchi Occidentali Carlo II il Calvo877 Luigi II879 Luigi III882 Carlomanno II884 Carlo III929 Luigi IV954 Lotario986 Luigi V987

Siccome sembra accertato che il fratello maggiore Carlo fosse nato prima del matrimonio dei suoi genitori, Carlomanno forse riteneva Carlo alla stregua di un illegittimo; comunque sia i due fratelli non si trovarono mai d'accordo, mentre la loro madre, Berta, vedova dal 768, continuò nella sua opera di consigliera dei figli.

Quando Hunaldo II d'Aquitania, nel 769, si era ribellato a Carlo, secondo gli Annales Sangallenses Baluzii fu affrontato in Vasconia e sconfitto da Carlo Magno[22], poiché Carlomanno si era rifiutato di aiutarlo a domare la rivolta aquitana[23] (secondo gli Einhardi Fuldensis Annales invece Carlomanno cooperò con Carlo e insieme catturarono Hunaldo II[24]).

Secondo gli Einhardi Annales Hunaldo II si rifugiò in Guascogna, presso il nonno (padre di sua madre) e nello stesso tempo prozio (zio di suo padre), Lupo II di Guascogna, che venne, a sua volta, attaccato da Carlo Magno[25]. Hunaldo allora venne consegnato, con la moglie, a Carlomanno, dopo che Lupo II si era riconosciuto suo vassallo[25].

Tomba di Carlomanno I, dietro a quella di Ermentrude nella Basilica di Saint-Denis.

Carlomanno trascorse la fine del 769 e i primi mesi del 770, a Salocca (l'attuale Seltz), con la madre, Bertrada[26], che poi si recò in Italia[26], da dove rientrò con una delle figlie del re Desiderio, Ermengarda[27], per darla in moglie al figlio Carlo[28]. Anche in occasione di questo matrimonio, Carlomanno diede il suo sostegno al papa Stefano III, che si era preoccupato parecchio per la scelta delle alleanze di Carlo.

In pochi mesi però il partito longobardo a Roma prese il sopravvento, tanto che il papa inviò una lettera a Carlo dove aveva parole di elogio per il re longobardo, e Carlomanno si trovò isolato e antagonista del papa. Comunque, sempre secondo Eginardo, fu Carlomanno a nutrire difficoltà nel mantenere la concordia col fratello[19] e addirittura pare che Carlomanno avesse preso in considerazione una guerra contro Carlo[19]; secondo Eginardo la prova di tutto questo si può desumere dal fatto che, dopo la sua morte, la moglie, i figli e diversi notabili della sua corte si recarono in Italia per avere la protezione del re dei Longobardi, Desiderio[19].

La morte di Carlomanno, sempre secondo Eginardo, avvenne a seguito di una malattia, dopo poco più di due anni di regno[19]. Avvenne a Salmontiaco[25] e fu improvvisa (4 dicembre 771) e chiacchierata, e pur avendo degli eredi, in particolare il figlio maschio maggiore, Pipino, la metà del regno posseduta da Carlomanno, dopo una ristretta riunione di nobili, andò a Carlo, che fu proclamato successore[29] del fratello per cui ebbe il potere su tutto il regno dei Franchi[19], senza spargimento di sangue.

Carlomanno venne inumato nella chiesa abbaziale di Saint-Remi, a Reims. Nel corso del XIII secolo il sepolcro fu trasferito a Parigi, nella Basilica di Saint-Denis.

Discendenti

Carlomanno da Gerberga ebbe due figli:

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Pipino di Herstal Ansegiso  
 
Begga di Andenne  
Carlo Martello  
Alpaïde di Bruyères ?  
 
?  
Pipino il Breve  
Lamberto II di Hesbaye Crodoberto?[30]  
 
Théodrade (Théoda)?  
Rotrude di Treviri  
Clotilde Teodorico III  
 
Clotilde (Doda)  
Carlomanno I  
? si veda qui  
 
si veda qui  
Cariberto di Laon  
Bertrada di Prüm si veda qui  
 
si veda qui  
Bertrada di Laon  
? ?  
 
?  
Gisella di Laon  
? ?  
 
?  
 

Note

  1. ^ (EN) Foundation for Merovingian Nobility: Carloman
  2. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus secundus: Chronicon Moissiacensis, pag. 292 Archiviato il 16 ottobre 2013 in Internet Archive.
  3. ^ (LA) Fredegarii scholastici chronicum continuatum, Pars tertia, auctore anonymo austraso, CXVI
  4. ^ (LA) Annales Xantenses, pag. 37
  5. ^ (LA) Annales Regni Francorum, anno 750
  6. ^ (LA) Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus tertius: Annales Francorum Ludovici Dufour, pag. 698
  7. ^ (LA) Fredegarii scholastici chronicum continuatum, Pars secunda, auctore anonymo austraso, CVII
  8. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus secundus: Einhardi vita Karoli Magni, pag. 453
  9. ^ (LA) Annales Xantenses, pag. 38
  10. ^ (LA) Rerum Gallicarum et Francicarum Scriptores, tomus tertius: Annales Francorum Ludovici Dufour, p. 707
  11. ^ (LA) Annales Regni Francorum, anno 754
  12. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus primus: Annalium Petavianorum continuatio, p. 11
  13. ^ a b c (LA) Fredegarii scholastici chronicum continuatum, Pars quarta, auctore anonymo, CXXVI
  14. ^ (LA) Annales Regni Francorum, anno 762
  15. ^ a b c (LA) Annales Regni Francorum, anno 768
  16. ^ (LA) Fredegarii scholastici chronicum continuatum, Pars quarta, auctore anonymo, CXXXIV
  17. ^ (LA) Fredegarii scholastici chronicum continuatum, Pars quarta, auctore anonymo, CXXXV
  18. ^ a b c (LA) Fredegarii scholastici chronicum continuatum, Pars quarta, auctore anonymo, CXXXVI
  19. ^ a b c d e f (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus secundus: Einhardi vita Karoli Magni, p. 445
  20. ^ (LA) Fredegarii scholastici chronicum continuatum, Pars quarta, auctore anonymo, CXXXVII
  21. ^ Probabilmente Gerberga è accreditata come figlia di Desiderio per il fatto che, nel 772, dopo che i figli erano stati spodestati da Carlo Magno, trovò rifugio alla corte del re Desiderio e poi, dopo la vittoria dei Franchi, nel 773, si rifugiò nella fortezza di Verona assieme ad Adelchi, che pare che messo sotto assedio dai Franchi, consegnasse Gerberga e i due figli a Carlo, che chiuse i due bimbi in convento, mentre di Gerberga non si hanno più notizie.
  22. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus I: Annales Sangallenses Baluzii, p. 63
  23. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus I: Einhardi Annales, pag. 147 Archiviato l'11 marzo 2016 in Internet Archive.
  24. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus I: Einhardi Fuldensis Annales, pag. 348
  25. ^ a b c (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus I: Einhardi Annales, pag. 149
  26. ^ a b (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus primus: Annales Laurissenses, p. 148
  27. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus primus: Chronicon Moissiacenses, p. 295 Archiviato l'11 marzo 2016 in Internet Archive.
  28. ^ (LA) Monumenta Germanica Historica, tomus primus: Einhardi Fuldensis Annalis, p. 348
  29. ^ Il figlio di Carlomanno, Pipino vantava indiscutibili diritti di successione, ma la forza ebbe la meglio sul diritto, disprezzato, in questo caso da Carlo.
  30. ^ Settipani identifica Lamberto, insieme ad altri tre fratelli (Chariivius [Hervé], nobile di Hesbaye, Ruperto di Salisburgo, vescovo di Worms, Chrotgar, duca di Le Mans) come i figli di un figlio senza nome di Crodoberto. Tuttavia, considerato lo status di questi individui, sembra improbabile che il loro padre fosse rimasto sconosciuto. Alcuni documenti segnalano Lamberto come figlio di Crodoberto, altri come figlio di Hervé. Si ritiene che Crodoberto sia un diretto antenato dei Robertingi che governarono la Francia dall'ottavo secolo fino al regno di Roberto II di Francia nell'XI secolo.

Bibliografia

Fonti primarie

Letteratura storiografica

Voci correlate

Altri progetti

Predecessore Re dei Franchi Successore Pipino il Breve 768 - 771Coreggenza di Carlo Magno Carlo Magno
Predecessore Re dei Franchi d’Aquitania Successore Hunaldo II 769771Coreggenza di Carlo Magno Carlo Magno
Controllo di autoritàVIAF (EN22933423 · ISNI (EN0000 0000 1355 1953 · BAV 495/351886 · CERL cnp00554651 · GND (DE118560212 · WorldCat Identities (ENviaf-22933423