Centurione
D'oro alla banda scaccata di tre file d'argento e di rosso
Data di fondazioneXIV secolo
Etniaitaliana
Stemma dei Centurione Scotto nel palazzo Centurione-Tornelli, Gorreto

Quella dei Centurione fu tra le famiglie genovesi consorziatesi in Albergo.

Storia

L'albergo Centurione si formò nel 1360 con l'unione delle famiglie Oltramarino, Becchignone, Bestagno e Cantelli, alle quali si aggiunsero i Traverso e gli Scotto. Nel 1528 divennero il ventottesimo ed ultimo albergo genovese.

Albergo Centurione

Con la riforma voluta da Andrea Doria nel 1528, i Centurione andarono a formare il XXVIII albergo, a cui vennero aggregate famiglie che si aggiunsero al nucleo iniziale degli Ultramarino, Becchignone, Bestagno e Cantelli. Di seguito le famiglie che erano ascritte all'albergo Centurione:

Arma

L'arma della famiglia Centurione era d'oro alla banda scaccata di tre file d'argento e di rosso.[26] L'arma colla rosa in capo era quella utilizzata dai Centurione-Oltremarino.[26]

Illustri rappresentanti della famiglia

Note

  1. ^ Scorza, p.34.
  2. ^ Scorza, p.37.
  3. ^ Scorza, p.51.
  4. ^ Scorza, p.56.
  5. ^ Scorza, p.61.
  6. ^ Scorza, p.74.
  7. ^ Scorza, p.62.
  8. ^ Scorza, p.88.
  9. ^ Scorza, p.94.
  10. ^ Scorza, p.103.
  11. ^ Scorza, p.124.
  12. ^ Scorza, p.144.
  13. ^ Scorza, p.146.
  14. ^ Scorza, p.149.
  15. ^ Scorza, p.150.
  16. ^ Scorza, p.151.
  17. ^ Scorza, p.167.
  18. ^ Scorza, p.168.
  19. ^ Scorza, p.177.
  20. ^ Scorza, p.196.
  21. ^ Scorza, p.198.
  22. ^ Scorza, p.216.
  23. ^ Scorza, p.220.
  24. ^ Scorza, p.227.
  25. ^ Scorza, p.229.
  26. ^ a b Scorza, p.67.

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN52802729 · CERL cnp00697592 · GND (DE130818720