Chutney
Chutney
Origini
Altri nomiChatni
Luoghi d'origineBandiera dell'India India
Bandiera del Pakistan Pakistan
DiffusioneAsia meridionale
Dettagli
Categoriasalsa
Ingredienti principalisale fine da cucina
peperoncino
tamarindo
foglie di coriandolo
menta

Il chutney o chatni (hindi चटनी, caṭnī, sostantivo femminile affine al verbo चाटना, cāṭnā, "leccare"[1]) è un tipo di condimento associato soprattutto alla cucina dell'Asia meridionale, che di solito contiene un misto di spezie, verdure e/o frutta.

La presenza del chutney in Europa risale a prima del XVII secolo.[2]

Preparazione

I chutney servono come condimento per i piatti principali, che siano a base di carne o riso o verdure. In alcuni casi, durante la preparazione si tostano per alcuni minuti le spezie in modo da far loro aromatizzare gli altri ingredienti; l'aggiunta di zucchero e aceto conferisce in genere ai chutney un sapore agrodolce, ma la prevalenza degli uni o degli altri elementi fa sì che esistano chutney salati e chutney dolci.

I chutney possono essere sia umidi sia secchi e possono avere una consistenza grossolana oppure fine. La parola indiana si riferisce indistintamente ai preparati freschi e marinati, con conserve spesso zuccherate. Diverse lingue indiane usano la parola solo per i preparati freschi.

Varianti

Chutney di Mango

Tra le molte varietà di chutney, vi sono[3][4]:

A base di mango

Altri tipi

Dakshin Chutney

Note

  1. ^ Ghanshyam Sharma, Dizionario hindi italiano - italiano hindi, Bologna, Zanichelli, 2004, ISBN 88-08-26506-4. pp. 143 e 149.
  2. ^ Sonia Peronaci, Il chutney: lo sapevi che.., su soniaperonaci.it. URL consultato il 14 dicembre 2019 (archiviato il 14 dicembre 2019).
  3. ^ Brinder Narula, Vijendra Singh, Thomas John, Sanjay Mulkani, Le autentiche ricette dell'India, Milano, Red Edizioni, 2007, ISBN 978-88-7447-484-4., pp. 23-27.
  4. ^ Shehzad Husain, Cucina indiana, Gribaudo-Parragon, 2003, ISBN 1-4054-2787-6. pp. 218-222.
  5. ^ Quentin Crewe, Mangia etnico. Guida alle specialità di tutto il mondo, Morellini Editore, 2005, p. 181. ISBN 978-88-89550-04-5

Altri progetti

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007548739605171
  Portale India: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'India