Una schiera di spezie comunemente utilizzate nelle cucine tipiche dell'India

La cucina indiana è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in India. È nota soprattutto per il grande uso che fa di spezie, latte e latticini. Si differenzia in numerose varietà regionali, comunque riferibili a due grandi gruppi: la cucina dell'India del nord, che fa uso di carni ed è meno speziata, e quella del sud, vegetariana e più speziata.

La cucina viene anche classificata in cucina non vegetariana (indicata da cartelli con la scritta "non veg"), latto-ovo-vegetariana ("veg", senza carni), e latto-vegetariana, detta quasi vegana ("pure veg", che non fa uso di uova). Praticamente inesistente la cucina vegana propriamente detta, cioè senza neanche latte e latticini.

Utensili

[modifica | modifica wikitesto]
L'imbocco di un tandoor.
Pollo tanduri
Un thali vegetariano

Pane

[modifica | modifica wikitesto]
Chapati

Il pane in India ha generalmente l'aspetto di schiacciatine o piadine ed è più diffuso nell'India settentrionale perché serve da accompagnamento ai piatti di carne, mentre invece è praticamente inesistente nel sud vegetariano; ha anche la funzione di stoviglia perché può essere utilizzato come piatto o come cucchiaio. In generale vi sono due tipi di pane, quello non lievitato che viene fritto sulla tawa e quello lievitato che viene cotto nel tandoor; nello specifico le varietà di pane più note in India sono:

Puri
Paratha

Spezie

[modifica | modifica wikitesto]

Condimenti

[modifica | modifica wikitesto]
Raita di menta e cetriolo

I condimenti principali sono il raita e la chatni.

Il raita (hindi रायता, rṭytṭ[12]) è un'insalata fatta con yogurt e verdure tritate che fa da contorno ai piatti piccanti. Alcuni esempi di raita sono[13]:

La chutney o chatni (hindi चटनी, caṭnī, sostantivo femminile affine al verbo चाटना, cāṭnā, "leccare"[16]) è una salsa vegetale piccante e abbastanza densa, a base di frutta, spezie e ortaggi. Le chutney servono come condimento per i piatti principali, che siano a base di carne o di riso, e per le verdure: in alcuni casi durante la preparazione si tostano per alcuni minuti le spezie in modo da far loro aromatizzare gli altri ingredienti; l'aggiunta di zucchero e aceto conferisce in genere alle chutney un sapore agrodolce, ma la prevalenza degli uni o degli altri elementi fa sì che esistano chutney salate e chutney dolci. Tra le molte varietà di chutney, vi sono[4][17][18][19]:

Varie chutney

Spuntini

[modifica | modifica wikitesto]

Riso

[modifica | modifica wikitesto]
Prawn Biryani, risotto piccante ai gamberi e curry

Latticini

[modifica | modifica wikitesto]

Verdura

[modifica | modifica wikitesto]

Dolci

[modifica | modifica wikitesto]
Barfi

Bevande

[modifica | modifica wikitesto]
Una tazza di masala chai, la bevanda più popolare in India.

La scelta delle bevande è molto varia e cambia in funzione della regione e delle comunità. In genere gli indiani non bevono durante i pasti altro che acqua e le bevande sono assunte da parte loro a titolo di aperitivo o di dissetante.

Analcolici

[modifica | modifica wikitesto]
Lassi salato alla menta.

Alcolici

[modifica | modifica wikitesto]

Digestivo

[modifica | modifica wikitesto]
I componenti del paan: fettine di noce di areca secca in alto a sinistra, fette di noce di areca fresca in alto a destra, foglie di betel arrotolate al centro, tabacco sulla destra.

Cucine locali

[modifica | modifica wikitesto]

Il subcontinente indiano in realtà ha numerose "cucine", poiché ogni territorio o stato o regione ha in realtà una propria tradizione culinaria, anche se molti piatti di diverse regioni sono simili fra loro e usano in gran parte i medesimi ingredienti. Ecco un elenco delle "cucine locali" più diffuse:

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e f Pedrotti, p. 12.
  2. ^ a b c d Narula, p. 15.
  3. ^ Narula, p. 16.
  4. ^ a b c d e f g Singh1, p. 100.
  5. ^ a b c d Singh2, p. 74-75.
  6. ^ a b c d e f g h Abram1, p. 34.
  7. ^ a b c d e f g Routard1, p. 35.
  8. ^ a b c d e f g h i Pedrotti, pp. 24-30.
  9. ^ a b c d e Husain, pp. 174-184.
  10. ^ a b c d e Narula, p. 36-43.
  11. ^ a b Touring1, pp. 258-260.
  12. ^ Sharma, p. 394.
  13. ^ Pedrotti, p. 104.
  14. ^ a b c Husain, p. 216.
  15. ^ Narula, p. 27.
  16. ^ Sharma, pp. 143 e 149.
  17. ^ Pedrotti, pp. 32-38.
  18. ^ Narula, pp. 23-27.
  19. ^ Husain, pp. 218-222.
  20. ^ (EN) Watch before you drink that water!, in rediff.com, 5 febbraio 2003. URL consultato il 3 gennaio 2009.
  21. ^ (EN) Pesticide residues in bottled water: CSE, in The Times of India, 5 febbraio 2009. URL consultato il 3 gennaio 2009.
  22. ^ (EN) Gargi Parsai, Experts confirm high level of pesticides in bottled water, in The Hindu, 10 febbraio 2003. URL consultato il 3 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2008).
  23. ^ a b c d e f g Routard1, pp. 27-28.
  24. ^ Abram1, p. 13.
  25. ^ a b Singh1, p. 921.
  26. ^ Sharma, p. 149.
  27. ^ a b c d e f g Abram1, pp. 36-38.
  28. ^ a b c d e Singh1, p. 105-106.
  29. ^ Touring1, p. 260.
  30. ^ a b c Pedrotti, pp. 118-122.
  31. ^ Routard2, pp. 22-23.
  32. ^ Routard2, p. 22-23
  33. ^ Bellasio, Nimbu Pani Archiviato il 3 giugno 2009 in Internet Archive..

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85031835 · BNF (FRcb119581363 (data) · J9U (ENHE987007560224705171 · NDL (ENJA00564101