Conrad Lycosthenes

Conrad Lycosthenes, pseudonimo di Conrad Wolffhart, (Rouffach, 8 agosto 151825 marzo 1561), è stato un umanista ed enciclopedista francese.

Biografia

Nacque in Alsazia figlio di Theobald Wolffhart ed Elizabeth Kürsner, sorella del teologo protestante Konrad Pelikan. Successivamente cambiò il suo cognome germanico, Wolffhart, in quello umanista di Lycosthenes.

Dal 1535 al 1539 studiò filosofia ad Heidelberg. Nel 1542 lasciò Heidelberg per Basilea dove iniziò l'insegnamento di grammatica e dialettica. Nel 1545, all'età di ventisette anni, divenne diacono nella chiesa di Saint-Leonard. Il 21 dicembre 1554 venne colpito da emiplegia e perse l'uso della mano destra. Imparò a scrivere con la mano sinistra e continuò le sue opere letterarie fino alla sua morte per apoplessia il 25 marzo 1561, all'età di 43 anni. Nel frattempo aveva sposato Chretienne Herbster, sorella del famoso stampatore di libri di Basilea, Johannes Oporinus (Oporin) e vedova di Leonard Zwinger, padre di Theodor Zwinger, autore di Theatrum vitae humanae.[1]

Opere

Riproduzione del XIX secolo da Prodigiorum ac ostentorum chronicon
Una fenice da Apophthegmata

Apparteneva alla categoria degli uomini universali del XVI secolo. Imparò latino e greco ed era appassionato di curiosità. Le sue opere riguardano traduzioni, commenti e lavori originali.

Note

  1. ^ Haag, E. (1859). La France Protestante ou Vies des Protestants Français, Tome IX, Paris: J. Cherbuliez, page 542.

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN95151182 · ISNI (EN0000 0001 0927 1796 · SBN SBLV223595 · BAV 495/32177 · CERL cnp01163280 · LCCN (ENn88050457 · GND (DE123403855 · BNE (ESXX1009469 (data) · BNF (FRcb134909745 (data) · J9U (ENHE987007264705605171 · WorldCat Identities (ENlccn-n88050457