La cucina sammarinese è molto influenzata da quella italiana e soprattutto dalle varianti romagnola e marchigiana.

Dolci

Torta Tre Monti
Origini
Altri nomiTorta di San Marino
Luogo d'origineBandiera di San Marino San Marino
RegioneDomagnano
Creato daLa Serenissima
Dettagli
Categoriadolce
Ingredienti principalifarina, zucchero, oli e grassi vari, cacao, latte, nocciole, lecitina di soia, lievitanti, vanillina, sale
Variantifarcitura aromatizzata al caffè
Calorie approx. per portata536 kcal (100 gr)

Vini

Le prime tracce della tradizione viticola sammarinese risalgono al medioevo. Fin dall'Ottocento i prodotti vinicoli sammarinesi hanno concorso alle maggiori esposizioni universali.[senza fonte]La loro qualità è garantita dalle caratteristiche ambientali del versante pedecollinare e dalla conservazione in cantine ricavate nelle grotte della rocca.[senza fonte] I vini tipici di San Marino sono tutti prodotti dal Consorzio Vini Tipici di San Marino con viti sangiovese, ribolla, moscato bianco, biancale, canino e cargarello.

Moscati e passiti

Vini rossi

Vini bianchi

Spumanti

Distillati

Liquori

I liquori tipici sono:

Note

  1. ^ Sergio Rizzo, La cricca: perché la Repubblica italiana è fondata sul conflitto d'interessi, Rizzoli, 2010, p. 181, ISBN 9788817039871.
  2. ^ Giuseppe Marzi, Il viale delle rose: storie di ebrei rifugiati nella Repubblica di San Marino durante la seconda guerra mondiale, Casa Editrice Giuntina, 2012, p. 50.
  3. ^ Christiane Warmbein, A Taste of Europe, su Europe & Me. URL consultato il 26 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2017).
  4. ^ Idexa srl, San Marino É - guida alla Repubblica e allo shopping, su sanmarinoe.com. URL consultato il 4 giugno 2018.

Voci correlate