De curiositate
Titolo originaleΠερὶ πολυπραγμοσύνης
Altri titoliSulla curiosità
Busto moderno di Plutarco nella sua Cheronea.
AutorePlutarco
PeriodoI-II secolo
Generesaggio
Sottogeneremorale
Lingua originalegreco antico
SerieMoralia

Sulla curiosità (De curiositate - in grecoː Περὶ πολυπραγμοσύνης) è un saggio di Plutarco, incluso nei suoi Moralia[1].

Struttura

L'opera, che si trova nel catalogo di Lampria al numero 97, afferma che la tendenza a conoscere insita nella polypragmosýne, una volta constatata la sua inutilità e nocività, non va cancellata, ma, una volta dominata, va orientata e guidata verso campi positivi, quali lo studio disinteressato dei fenomeni, grandi o piccoli, della natura o degli eventi della storia.

Il saggio rimanda a moduli espressivi della diatriba e viene citato da Aulo Gellio[2], che parla della difficoltà di tradurre πολυπραγμοσύνη in latino.

Note

  1. ^ 515A-523B.
  2. ^ XI, 16.

Bibliografia

Voci correlate

Controllo di autoritàVIAF (EN304421140 · BAV 492/21363 · LCCN (ENn97001534 · GND (DE4406339-8 · BNF (FRcb13769747s (data) · J9U (ENHE987007405135505171