Con il termine dieni si indica una classe di composti aventi due doppi legami.[1]

Nel caso più generale i doppi legami intervengono tra atomi qualsiasi, mentre si parla di alcadieni (o diolefine) per indicare i composti idrocarburici aventi due doppi legami C-C.[2] Si parla inoltre di eterodieni nel caso in cui ai doppi legami partecipi almeno un eteroatomo.[1]

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

I dieni possono essere distinti in:

I dieni coniugati sono più stabili rispetto agli altri dieni.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d (EN) IUPAC Gold Book, "dienes"
  2. ^ (EN) IUPAC Gold Book, "alkenes"

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND (DE4149728-4
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia