Dillo Lombardi (Parma, 10 gennaio 1858Civita Castellana, 15 luglio 1935) è stato un attore italiano del teatro e del cinema muto.

Biografia

Cominciò a recitare giovanissimo, e iniziò l'attività drammatica nella compagnia teatrale di Ernesto Rossi dove fu scritturato come «primo attore giovane». Passò in seguito alla compagnia di Luigi Bellotti Bon, con il quale compì una tournée in America, e dove ottenne molti successi personali.

Fu «primo attore» nelle compagnie di Giacinta Pezzana e Cesare Rossi, e passò alla fine degli anni ottanta al Teatro Manzoni di Roma, del quale assunse successivamente la direzione. Nella capitale, l'attore emiliano riscosse ampi successi personali con le interpretazioni dell'Amleto e dell'Otello di Shakespeare, divenendo un vero e proprio divo della piccola borghesia impiegatizia[1].

Attore cinematografico dal 1911, in tale anno debuttò con il film Bonifacio VIII della Film d'Arte Italiana. L'anno seguente passò prima alla Latium Film e poi alla torinese Savoia Film. In quest'ultima casa, Lombardi fu uno dei maggiori interpreti e fu presente in quasi tutte le sue prime produzioni, tra queste vanno citate Il giglio della palude (1912) , La fuggitiva (1912), In hoc signo vinces (1913), Il cadavere vivente (1913), dove ebbe come partner femminile, Maria Jacobini prima, e Adriana Costamagna poi.

Dopo l'esperienza alla Savoia, passò alla Morgana Film, dove, sotto la direzione di Nino Martoglio, fu tra gli interpreti di Sperduti nel buio (1914) e di Teresa Raquin (1915). Successivamente prese parte a numerose pellicole prodotte dalla Latina Ars, dalla Gladiator Film, dalla Celio Film, dalla Caesar Film e dalla Lombardo Film (dove nel 1918 realizzò il suo unico film da regista dal titolo Malacarne).

Come per molti cineasti, la crisi in cui precipitò la cinematografia italiana negli anni venti, portò Lombardi e trasferirsi in Germania dove girò alcune pellicole, l'ultima delle quali nel 1928, Le rouge et le noir. Successivamente, ormai settantenne, si ritirò dalle scene.

Teatro

Filmografia parziale

Note

  1. ^ G. Calendoli, L'attore: storia di un'arte, Edizioni dell'Ateneo, 1959, p. 575

Bibliografia

Controllo di autoritàVIAF (EN10111379 · ISNI (EN0000 0000 0152 7593 · BNF (FRcb14688771s (data) · WorldCat Identities (ENviaf-10111379