el-Khokha
Necropoli dei Nobili
Planimetria schematica dell'area di el-Khokha ed el-Assasif con l'indicazione delle Tombe dei Nobili presenti[N 1]
CiviltàAntico Egitto
UtilizzoNecropoli
Epocaepoche varie
Localizzazione
StatoBandiera dell'Egitto Egitto
LocalitàLuxor
Amministrazione
PatrimonioNecropoli di Tebe
EnteMinistero delle Antichità
Visitabile
Mappa di localizzazione
Map
La necropoli di el-Khokha
Mappa di localizzazione: Egitto
Necropoli di Tebe
Necropoli di Tebe
La posizione della necropoli di Tebe in Egitto
Veduta aerea dell'area

el-Khokha (in arabo الخوخه?) è un'area sita sulla sponda occidentale[N 2] del Nilo, in Egitto, di fronte all'attuale città di Luxor[N 3][1].

Si tratta di una delle necropoli che costituiscono la cosiddetta Necropoli tebana, iscritta dall'UNESCO nella lista come Patrimonio dell'umanità, e che ricomprende le necropoli di Qurnet Murai, el-Tarif, Dra Abu el-Naga e Sheikh Abd el-Qurna. L'area complessiva che ne deriva è meglio nota come Tombe dei Nobili dacché ospita quasi 500 tombe di funzionari e dignitari delle corti faraoniche, dai tempi più remoti del Predinastico fino al periodo Tolemaico, con particolare concentrazione di sepolture relative alle dinastie XVIII-XIX e XX, confluenti nel Nuovo Regno. Benché non strettamente riservata ai nobili, rientra nell'area anche la necropoli degli operai di Deir el-Medina che costruivano le tombe, e garantivano la manutenzione, anche alle tombe delle vicine Valle dei Re e Valle delle Regine.

Traduzione di el-Khokha è "Collina delle nettarine"[2][3] o, secondo altra versione "Collina del favo"[4]. Si tratta di una piccola collina a nord-est di Sheikh Abd el-Qurna. Ospita alcune tombe della VI dinastia, nonché circa 60 riconducibili alla XVIII e XIX dinastia; la vicinanza con l'area di Abd el-Qurna fa sì che, spesso, le due aree non vengano geograficamente distinte.

Tombe della necropoli

La necropoli ospita 57 tombe specialmente della XVIII, XIX e XX dinastia[5]:

Tombe "perdute"

È noto inoltre che la necropoli ospiti altre 5 tombe, risalenti alle stesse dinastie, ma di queste si sono perse le tracce poiché non idoneamente identificate topograficamente. Le stesse, perciò, sono prive di specifica numerazione e contrassegnate dalla lettera "B" iniziale:

Note

Annotazioni

  1. ^ La planimetria non è in scala ed ha valore esclusivamente di visione d'insieme; l'ubicazione delle singole sepolture non è topograficamente esatta, ma vuole visualizzare la concentrazione delle tombe in alcune aree, nonché il "disordine" con cui le stesse sono state classificate.
  2. ^ I campi della Duat, ovvero l'aldilà egizio, si trovavano, secondo le credenze, proprio sulla riva occidentale del grande fiume.
  3. ^ Nella sua epoca di utilizzo, l'area era nota come "Quella di fronte al suo Signore" (con riferimento alla riva orientale, dove si trovavano le strutture dei Palazzi di residenza dei re e i templi dei principali dei) o, più semplicemente, "Occidente di Tebe".

Fonti

  1. ^ Donadoni 1999, , p. 115.
  2. ^ Gardiner e Weigall 1913, , p. 12.
  3. ^ Manniche 1987, , p. 2.
  4. ^ Donadoni 1999, , p. 116.
  5. ^ Porter e Moss 1927.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti