Elena Bucci

Elena Bucci (Russi, 1965) è un'attrice, drammaturga e regista teatrale italiana. Fra i più recenti riconoscimenti: Premio Ubu 2016,[1] Premio Eleonora Duse 2016[2], Premio Hystrio - ANCT 2017[3], Premio ERF alla carriera[4]

Biografia

Si diploma alla Scuola di Teatro di Bologna ed entra a far parte del Teatro di Leo di Leo de Berardinis, partecipando a tutti gli spettacoli dal 1985 al 2001.

Nel 1993 fonda con Marco Sgrosso la compagnia teatrale Le belle bandiere[5] con la quale produce, dirige e interpreta numerosi spettacoli, tra i quali: Macbeth, Hedda Gabler[6], La locandiera[7], Antigone[8], Svenimenti,[9] La canzone di Giasone e Medea[10], Le relazioni pericolose[11], Ottocento[12] (realizzati nel corso di una storica collaborazione con il Centro Teatrale Bresciano iniziata nel 2005), Prima della pensione ovvero Cospiratori[13] e L'anima buona del Sezuan[14] (sostenuti da Centro Teatrale Bresciano e Emilia Romagna Teatro Fondazione), Caduto fuori dal tempo[15] (sostenuto da Centro Teatrale Bresciano, Emilia Romagna Teatro e Teatro Piemonte Europa), Santa Giovanna dei Macelli[16] (sostenuto dal Teatro Metastasio).

Si dedica alla scrittura di testi teatrali, che dirige e interpreta, tra cui: Nella lingua e nella spada, liberamente ispirato alla vita e alle opere di Oriana Fallaci e Alexandros Panagulis[17] (per Ravenna Festival, Campania Teatro Festival, Teatro Piemonte Europa), Onde ispirato alle opere di Virginia Woolf e Katherine Mansfield[18] (per Campania Teatro Festival), Non sentire il male - dedicato a Eleonora Duse (registrato per Rai Radio 3 e Rai 2 e riallestito alla Fondazione Giorgio Cini[19] e nell'ambito delle celebrazioni dusiane a Venezia)[20], Autobiografie di ignoti - Barnum[21], La Paura (al Festival Asti Teatro), Regina la Paura (per il Teatro Stabile di Napoli), Bambini - azione di teatro, pittura e luce (progetto condiviso con Claudio Ballestracci, Davide Reviati, Rrose Selavy, l'Arboreto, al Festival Santarcangelo dei Teatri), In canto e in veglia (vincitore de "I teatri del Sacro 2013")[22], Corale numero uno (al Festival delle colline torinesi), Bimba[23] - inseguendo Laura Betti e Pier Paolo Pasolini (per ERT/Teatro Nazionale), Canto alle vite infinite[24] (a Primavera dei Teatri), Lettera al mondo[25] (a Contemporanea Festival di Prato), Chopin, Sand e l’Isola (per Emilia Romagna Festival), Juana de la Cruz o le insidie della fede[26] e Colloqui con la Cattiva Dea[27] (entrambi per Ravenna Festival, con cui collabora per numerose opere come regista e interprete).

Insieme a Marco Sgrosso dirige e interpreta La casa dei Rosmer[28] (sostenuto dal Teatro Metastasio, Centro Teatrale Bresciano, Emilia Romagna Teatro), Risate di gioia - storie di gente di teatro[29] (sostenuto da Centro Teatrale Bresciano, Emilia Romagna Teatro, Teatro Piemonte Europa), La Pazzia di Isabella - vita e morte dei Comici Gelosi[30] (realizzato con il Centro di Promozione Teatrale La Soffitta, Università di Bologna), L'Amante di Pinter[31] (con Centro Teatrale Bresciano), Delirio a due di Ionesco[32] (con Teatro Piemonte Europa e Centro Teatrale Bresciano). Con Diablogues di Vetrano e Randisi (e insieme al Teatro degli Incamminati), crea un progetto di rilettura dei classici da cui nasce, fra gli altri, lo spettacolo Le smanie per la villeggiatura[33], Premio ETI Gli Olimpici del Teatro. Insieme a Chiara Muti realizza Folia Shakespeariana[34], Lumina in Tenebris[35], a partire dalla Divina Commedia di Dante (Ravenna Festival), Due Regine. Mary Stuart vs Elizabeth Tudor. Elizabeth Tudor vs Mary Stuart (in collaborazione con Campania Teatro Festival e Teatro di Napoli, in Pompeii Theatrum Mundi[36]). Insieme a Luigi Ceccarelli realizza Se resistere dipende dal cuore - ascoltando Amelia Rosselli (con Nuova Consonanza, Ravenna Festival). Realizza insieme a Ivano Marescotti Il migliore dei mondi possibili, Bagnacaval, Il silenzio anatomico.

È interprete per Mario Martone in Edipo a Colono (Teatro di Roma), Claudio Morganti in Riccardo III e Le Regine (La Biennale di Venezia), e in Recita dell'Attore Vecchiatto nel Teatro di Rio Saliceto, Valter Malosti ne Il Giardino dei ciliegi (Teatro Stabile di Torino), Roberto Latini ne L'Armata Brancaleone (Teatro Metastasio), Il Teatro Comico[37] e Mangiafoco (Piccolo Teatro di Milano, Compagnia Lombardi-Tiezzi), Pagliacci all'uscita (Teatro Vascello, Compagnia Lombardi-Tiezzi) e nel teatro musicale in Tenebrae di Guarnieri con la regia di Cristina Muti, Medea di Benda con la direzione di Manlio Benzi, per il quale dirige e interpreta Tempesta di Sibelius e Sogno di una notte di mezz'estate di Mendelssohn. Collabora con i musicisti e compositori Andrea Agostini, Luigi Ceccarelli, Raffaele Bassetti, Ramberto Ciammarughi, Julia Kent, Massimo Mercelli, Rita Marcotulli, Bob Moses, Fabrizio Puglisi, Christian Ravaglioli, Antonello Salis, Louis Sclavis, Dimitri Sillato, Giovanni Tamborrino, Simone Zanchini.

Elena Bucci

È stata docente di teatro al CIMES - Università di Bologna, alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano, alla Civica Accademia di Arte Drammatica Nico Pepe di Udine, alla Scuola Iolanda Gazzerro (ERT), alla Scuola per attori del Teatro Stabile di Torino, a Campania Teatro Festival, a Todi Festival, all'Arboreto Teatro Dimora di Mondaino.

Nel cinema lavora come attrice per registi come Raúl Ruiz, Pappi Corsicato, Michele Sordillo, Tonino de Bernardi, Luca Guadagnino (A bigger splash, Chiamami col tuo nome[38]), Gianluca Iodice (Il cattivo poeta), Matteo Rovere (Romulus), Riccardo Marchesini, Luisa Pretolani e Massimiliano Valli.

A Russi di Romagna con la sua compagnia crea un laboratorio permanente, un archivio, progetti per la comunicazione fra le arti, per la documentazione dell'arte dal vivo, per il recupero di spazi dimenticati, contribuendo alla riapertura del Teatro Comunale chiuso da vent’anni[39] ed è ideatrice del progetto Archivio vivo[40] dedicato alla riflessione intorno alla memoria e alla documentazione dell'arte dal vivo.

Filmografia

Cinema

Televisione

Teatro

Attrice

Attrice e regista

Radio

Premi e riconoscimenti

Note

  1. ^ I vincitori, su ubuperfq.it. URL consultato il 4 febbraio 2019.
  2. ^ Premio 'Eleonora Duse' a Elena Bucci/Teatro.it, su teatro.it.
  3. ^ Hystrio, Premio Hystrio Anct a Elena Bucci: la motivazione, su HYSTRIO, 12 dicembre 2017. URL consultato il 4 febbraio 2019.
  4. ^ Premio alla carriera ERF a Elena Bucci, su emiliaromagnafestival.it.
  5. ^ Davide Cornacchione, Elena Bucci e Marco Sgrosso: il coraggio di essere una compagnia, su teatro.it, 21 ottobre 2018. URL consultato il 4 febbraio 2019.
  6. ^ Le belle bandiere (Hedda Gabler, Santa Giovanna dei Macelli). URL consultato il 10 novembre 2019.
  7. ^ La donna nuova di Goldoni Archiviato il 16 settembre 2016 in Internet Archive. (Tottus in Pari 25/01/2011)
  8. ^ La danza di morte di Antigone Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive. (Linkiesta 25/01/2013)
  9. ^ Svenimenti (Sipario 30/11/2014)
  10. ^ Nicola Arrigoni, CANZONE DI GIASONE E MEDEA (LA) - regia Elena Bucci, su sipario.it. URL consultato il 10 novembre 2019.
  11. ^ Nicola Arrigoni, Stefania Landi, RELAZIONI PERICOLOSE (LE)- regia di Elena Bucci con la collaborazione di Marco Sgrosso. URL consultato il 20 febbraio 2018.
  12. ^ Ottocento, su Teatri nella Rete | ATER. URL consultato il 22 maggio 2022.
  13. ^ m.marino, Le Belle Bandiere, Thomas Bernhard, il nazismo, in Doppiozero, 12 gennaio 2017. URL consultato il 20 febbraio 2018.
  14. ^ Quando, per esistere, la bontà deve mascherarsi da cattiveria | Controscena, su controscena.net. URL consultato il 10 novembre 2019.
  15. ^ David Grossman: "Io, il Centauro e le mie parole in scena", su la Repubblica, 15 novembre 2021. URL consultato il 22 maggio 2022.
  16. ^ Redazione, Santa Giovanna dei Macelli, oggi. - Articoli, Recensioni, su iltamburodikattrin.com. URL consultato il 10 novembre 2019.
  17. ^ (EN) La vita appesa a un filo, il racconto di Panagulis e Fallaci, su Gli Stati Generali, 24 luglio 2019. URL consultato il 10 novembre 2019.
  18. ^ Roma- Repubblica.it, napoli teatro festival (f.s.), su Che teatro fa. URL consultato il 4 febbraio 2019.
  19. ^ Nella stanza di Eleonora Duse – Fondazione Giorgio Cini Onlus, su www.cini.it. URL consultato il 1º dicembre 2023.
  20. ^ Dedicato a Eleonora (Teatro e Critica 22/12/2013)
  21. ^ La vita è come un circo Archiviato il 16 luglio 2015 in Internet Archive. (La Stampa 21/05/2015)
  22. ^ Le trasformazioni di Elena Bucci (la Repubblica 22/03/2015)
  23. ^ Giulia D'Amico, Bimba ’22. Elena Bucci insegue Laura Betti e Pasolini | Recensioni, su Krapp's Last Post, 12 marzo 2022. URL consultato il 1º dicembre 2023.
  24. ^ Il Teatro di Radio3 | S2022-23 | Primavera dei Teatri edizione 23 | Rai Radio 3 | RaiPlay Sound, su RaiPlaySound. URL consultato il 1º dicembre 2023.
  25. ^ Davide Sannia, La lettera al mondo di Elena Bucci. Videointervista | Video, su Krapp's Last Post, 17 febbraio 2022. URL consultato il 1º dicembre 2023.
  26. ^ Elena Bucci: Juana de la Cruz o le insidie della fede. Intervista | Video, in Krapp's Last Post, 30 novembre 2008. URL consultato il 20 febbraio 2018.
  27. ^ Il fascino occulto dell'etica popolare, su ricerca.repubblica.it, la Repubblica, 08-05-2016.
  28. ^ Elena Bucci e Marco Sgrosso portano in scena La casa dei Rosmer/cartellone 23-24, su Teatro Metastasio. URL consultato il 1º dicembre 2023.
  29. ^ Il Pickwick - Un teatro non è mai vuoto: le anime di "Risate di gioia", su ilpickwick.it. URL consultato il 22 maggio 2022.
  30. ^ Francesco e Isabella (la Repubblica 25/05/2007)
  31. ^ Massimo Gonnelli, L’amante di Pinter lacera l’apparente felicità della vita di coppia, su Fermata Spettacolo, 7 febbraio 2011. URL consultato il 1º dicembre 2023.
  32. ^ Nicola Arrigoni, DELIRIO A DUE – regia Elena Bucci e Marco Sgrosso, su www.sipario.it. URL consultato il 1º dicembre 2023.
  33. ^ Premio Eti Olimpici del Teatro a 'Le smanie per la villeggiatura', su napoliteatrofestival.it. URL consultato il 16 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2017).
  34. ^ Scespirianamente disumano, su Il Sole 24 ORE. URL consultato il 1º dicembre 2023.
  35. ^ Elena Bucci e Chiara Muti: "L'inferno non è solo quello di Dante, ma anche quelli attuali", su la Repubblica, 27 luglio 2021. URL consultato il 1º dicembre 2023.
  36. ^ Emilia Costantini, Chiara Muti ed Elena Bucci: Maria Stuarda ed Elisabetta Tudor, su Corriere della Sera, 6 dicembre 2022. URL consultato il 1º dicembre 2023.
  37. ^ Redazione, Premi Ubu 2018. I finalisti, su Teatro e Critica, 1º dicembre 2018. URL consultato il 4 febbraio 2019.
  38. ^ Chiamami col tuo nome Premi vinti e nomination, su ComingSoon.it. URL consultato il 22 maggio 2022.
  39. ^ vent'anni, su Archivio Vivo. URL consultato il 22 maggio 2022.
  40. ^ Archivio Vivo, su Archivio Vivo. URL consultato il 1º dicembre 2023.
  41. ^ premi ubu 2002 | ubulibri, su ubulibri.it. URL consultato il 5 febbraio 2018.
  42. ^ (EN) L’Albo d’oro – Premio Hystrio, su premiohystrio.org. URL consultato il 5 febbraio 2018.
  43. ^ A Ottavia Piccolo consegnato l'Oscar del Teatro, in ilGiornale.it. URL consultato il 6 febbraio 2018.
  44. ^ Officine Digitali s.r.l., L’Artoran a Ross e il premio “Un Amico per Russi” - Tutti gli appuntamenti - Sito Ufficiale del Comune di Russi, su comune.russi.ra.it. URL consultato il 6 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2018).
  45. ^ Lions Club Rubicone, su lionsrubicone.it. URL consultato il 2 dicembre 2023.
  46. ^ Edizioni Precedenti, su premiowalterchiari.it. URL consultato il 22 maggio 2022.
  47. ^ Premio 'Eleonora Duse' a Elena Bucci, su Teatro.it. URL consultato il 5 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2018).
  48. ^ Redazione, Premio Ubu 2016 - I vincitori, su Teatro e Critica, 14 gennaio 2017. URL consultato il 4 febbraio 2019.
  49. ^ (EN) PREMIO HYSTRIO ANCT – Premio Hystrio, su premiohystrio.org. URL consultato il 20 febbraio 2018.
  50. ^ Caterina Venece, Matera 2019, “Mangiafoco” miglior spettacolo al Premio "Le Maschere del Teatro Italiano", su www.matera-basilicata2019.it. URL consultato il 2 dicembre 2023.
  51. ^ Musica senza barriere. La XXII edizione di Emilia Romagna Festival, su Spettacolo in Emilia-Romagna. URL consultato il 1º dicembre 2023.