Pappi Corsicato al Lisbona Film Festival nel 2017

Pappi Corsicato, all'anagrafe Pasquale Corsicato (Napoli, 12 giugno 1960), è un regista e sceneggiatore italiano.

Ha diretto film, serie TV, cortometraggi, documentari, videoclip; al suo attivo ha anche regie teatrali e liriche.

Biografia

Durante gli anni ottanta, Corsicato ha seguito corsi di danza e coreografia a New York presso la Alvin Alley Dance School, quindi si è formato in recitazione all'Accademia di Arte Drammatica.

Nel 1990 ha lavorato come assistente di Pedro Almodóvar durante le riprese del film Légami!; nel 1991 ha realizzato il cortometraggio Libera con Iaia Forte, che diventerà poi uno dei tre episodi del lungometraggio omonimo presentato al Festival di Berlino nel 1993. Il film ha vinto il Nastro d'argento come migliore opera prima, la Grolla d'Oro, il Globo d'oro della Stampa Estera e il Ciak d'Oro.

Nel 1995 ha diretto I buchi neri, con Iaia Forte, Vincenzo Peluso e Manuela Arcuri, presentato al festival di Venezia nella sezione Notti Veneziane. Nello stesso anno è stato anche regista del videoclip di Nun te scurdà, fortunato brano degli Almamegretta. Nel 1997 ha girato l'episodio La stirpe di Iana del film collettivo I vesuviani, con Iaia Forte e Anna Bonaiuto. Nel 2000 ha messo in scena al Teatro San Carlo di Napoli l'opera lirica Carmen. Nel 2001 ha diretto Chimera. Dopo sette anni è tornato alla regia cinematografica con il film Il seme della discordia, interpretato da Caterina Murino e Alessandro Gassmann. Nel 2009 ha girato un documentario sul pubblicitario Armando Testa, Armando Testa - Povero ma moderno, invitato come evento speciale al Festival di Venezia nella sezione Orizzonti, dove ha vinto il premio Pasinetti del sindacato giornalisti cinematografici.

Dal 1994 ad oggi ha realizzato più di 30 documentari sull'arte contemporanea: i suoi lavori sono stati presentati al Modern Tate Museum di Londra, al Centre Pompidou di Parigi e altri musei e festival nazionali e internazionali. Nel 2016 ha girato un video su Pompei che ha avuto molti riconoscimenti nel mondo. Ha poi realizzato il documentario L'arte viva di Julian Schnabel.

Come attore ha prestato il suo volto al documentario di Laura Betti Pier Paolo Pasolini e la ragione di un sogno.

È stato direttore artistico della fondazione "La Colombaia di Luchino Visconti".

Vive e lavora dividendosi tra Napoli e Roma.

Curiosità

Filmografia

Film

Televisione

Cortometraggi

Documentari

Regie liriche

Videoclip

Premi e riconoscimenti

Note

  1. ^ Moretti vince anche il Ciak d'oro, su ricerca.repubblica.it. URL consultato il 30/06/1994.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN54408831 · ISNI (EN0000 0001 1645 649X · SBN REAV095286 · LCCN (ENno2011040246 · GND (DE143752316 · BNE (ESXX1739504 (data) · BNF (FRcb14657647s (data) · WorldCat Identities (ENlccn-no2011040246