Emerico Giachery presso l'editore Gangemi di Roma, alla presentazione del libro Modigliani l'anima dipinta di Carmen Moscariello, 2020

Emerico Giachery (Roma, 8 febbraio 1929) è uno scrittore e saggista italiano.

Biografia

Laureato in Lettere con lode (relatore il Prof. Alfredo Schiaffini) nell'Università di Roma La Sapienza, è stato assistente, prima volontario, poi straordinario, infine ordinario alla Cattedra di Storia della lingua italiana. Libero docente in Letteratura italiana, è stato Lettore di lingua italiana nelle Facoltà di Lettere delle Università di Nancy e di Berna. È stato poi professore incaricato nelle Facoltà di Lettere dell'Università di Cagliari (Letteratura Italiana e Storia della critica letteraria) e di Macerata (Letteratura italiana moderna e contemporanea e Storia della lingua italiana); professore ordinario di Lingua e letteratura italiana nella Facoltà di Lettere dell'Università di Ginevra; professore ordinario nella Facoltà di Magistero dell'Università di Genova (Letteratura italiana contemporanea); professore ordinario nella Facoltà di Magistero dell'Università dell'Aquila, di cui è stato anche Preside. Infine è stato professore ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea, prima di essere collocato a riposo, nella II Università di Roma (Tor Vergata).

Ha tenuto diverse Lecturae Dantis per la Casa di Dante in Roma, di cui alcune pubblicate con l'interpretazione vocale dello stesso lector in cd-rom. Accademico Segretario in seguito Pro-Custode Generale dell'Accademia d'Arcadia. È socio del Pen Club. Ha collaborato con molte riviste ("Marsia", "Giornale storico della letteratura italiana", "Nuova Antologia", "Ulisse", "Cultura e scuola", "Belfagor", "Galleria", "Critica letteraria", "Lettere italiane", "Quaderni dannunziani", "Versants", "Humanisme et Renaissance", "Tempo Presente", "Studi Romani", "Italianistica", "Humanitas", "Letteratura e società", "Studium", "Poesia e poeti", "Sincronie", "Ermeneutica letteraria", "Rivista di letterature dialettali"). Ha scritto numerose prefazioni a libri di autori come Elio Andriuoli, Antonio Bonchino, Loris Jacopo Bononi, Carla Boroni, Marco Camerini (in collaborazione con Noemi Paolini), Rocco Carbone, Paolo Carlucci, Giannicola Ceccarossi, Dino Claudio, Igino Creati, Francesco De Napoli, Rodolfo Di Biasio, Giuseppe Di Marco, Ninnj Di Stefano Busà, Luigi e Alessandro Dommarco, Renato Filippelli, Alberto Frattini, Giuseppe Juliano, Paolo Leoncini, Paola Lucarini, Maria Grazia Maramotti, Matteo Melillo, Roberto Mosena, Antonio Panizzi, Marino Piazzolla, Fabio Pierangeli, Albino Pierro, Franco Carlo Ricci, Achille Serrao, Cristanziano Serricchio, Michele Urrasio, Luigi Vasale, Marcello Vitale, Arnaldo Zambardi. È partito dalla critica stilistica, soprattutto di Leo Spitzer, e poi si è aperto ad altri orizzonti metodologici, in concomitanza della Nouvelle critique d’Oltralpe.

La sua attività interpretativa si fonda sul continuo richiamo alla presenza del testo, concepito come dinamico universo di segni e di sensi, col quale tenta di mettersi in sintonia, servendosi di strumenti di volta in volta filologici, stilistici, tematici, simbolici. E l'itinerario dell'opera rappresenta, per l'autore e per l'interprete, un cammino di conoscenza. Sempre più, col passar degli anni, lo studioso affianca alle pagine propriamente interpretative e critiche più liberi scritti di riflessione, di memoria, di ricerca del significato del vivere.[senza fonte]

Nel 2018 viene nominato presidente onorario del Premio internazionale di poesia, saggistica, giornalismo “Tulliola Renato Filippelli” da Carmen Moscariello.[1][2]

Emerico Giachery risiede a Roma ed è sposato con Noemi Paolini[3].

Opere principali

Note

  1. ^ TeleFree.iT » Latina » Formia » Obiettivi e finalità del Premio "Tulliola-Renato Filippelli" XXV Edizione, su telefree.it. URL consultato il 17 marzo 2020.
  2. ^ AracneTv, su aracne.tv. URL consultato il 17 marzo 2020.
  3. ^ Noemi Paolini Giachery

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN17265196 · ISNI (EN0000 0001 1747 5916 · SBN CFIV073336 · BAV 495/198002 · LCCN (ENn81024556 · GND (DE118900668 · BNF (FRcb121760266 (data) · J9U (ENHE987007332711005171 · WorldCat Identities (ENlccn-n81024556