Erhard Raus
NascitaWolframitz, 8 gennaio 1889
MorteVienna, 3 aprile 1956
Dati militari
Paese servito Austria-Ungheria
Bandiera dell'Austria Austria
Germania
Forza armata i. e r. Esercito
Bundesheer
Wehrmacht
ArmaHeer
Anni di servizio1909 - 1945
GradoGeneraloberst
GuerrePrima guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
CampagneFronte orientale (1914-1918)
Operazione Piccolo Saturno
Operazione Doppelkopf
Offensiva della Prussia Orientale (1945)
BattaglieBattaglia di Kursk
Battaglia di Memel
Comandante di3. Panzerarmee
XI. Armeekorps
6. Panzer-Division
DecorazioniCroce di Cavaliere della Croce di Ferro con Fronde di Quercia
"fonti nel corpo del testo"
voci di militari presenti su Wikipedia

Erhard Raus (Wolframitz, 8 gennaio 1889Vienna, 3 aprile 1956) è stato un generale austriaco all'interno della Wehrmacht durante la seconda guerra mondiale. Comandò la 6. Panzer-Division durante i primi anni di guerra sul Fronte orientale primi di prendere il comando di diversi gruppi d'armate. Raus fu uno dei tre ufficiali austriaci a raggiungere il grado di Generaloberst nella Wehrmacht tedesca. Gli altri due furono Alexander Löhr e Lothar Rendulic.

Biografia

Il 7 settembre 1941, durante l'Operazione Barbarossa, Raus fu nominato comandante provvisorio della 6. Panzer-Division. Il 15 settembre dello stesso anno, la 6. Panzer-Division, senza la sua artiglieria, fu trasferita all'interno del Gruppo d'armate centro per prendere parte alla Battaglia di Mosca.[1] l'11 ottobre fu decorato con la Croce di Cavaliere della Croce di Ferro, in seguito la sua unità fu trasferita all'interno dello LVI. Panzerkorps.[2]

Nei primi giorni d'aprile, la 6. Panzer-Division fu trasferita in Francia per riposarsi e riorganizzarsi; Raus fu nominato comandante effettivo della divisione il 29 aprile.[3] nel tardo novembre del 1942, la divisione lasciò la Francia per tornare in Unione Sovietica.[3] In seguito alla sconfitta nella Battaglia di Kursk, organizzò la ritirata delle truppe dell'asse attraverso il Dnepr.[4] Il 10 dicembre 1943 fu nominato comandante della 4. Panzer-Division. Diversi giorni dopo spostò la divisione attorno al fiume, insieme a migliaia di cavalli e bestiame rubato.[4] Raus comandò la 1. Panzer-Division, la 3. Panzer-Division (1944) e l'XI. SS Panzerkorps.

Dopo la guerra, scrisse di proprio pugno e in collaborazione un numero di libri e pubblicazioni, che si focalizzavano sull'analisi strategica dell'uso dei carri armati usati dalle sue forze sul fronte orientale. Raus morì il 3 aprile del 1956. Fu sepolto a Vienna con tutti gli onori militari il 6 aprile dello stesso anno.[4]

Opere

Onorificenze

Onorificenze austriache

Cavaliere di III Classe con spade dell'Ordine della Corona Ferrea (Impero austro-ungarico) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di III Classe con spade dell'Ordine della Corona Ferrea (Impero austro-ungarico)
Medaglia di bronzo al merito militare (Signum Laudis - Impero austro-ungarico) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia di bronzo al merito militare (Signum Laudis - Impero austro-ungarico)
Croce al merito militare di III classe con decorazione di guerra - nastrino per uniforme ordinaria
Croce al merito militare di III classe con decorazione di guerra
Croce di Carlo per la truppa - nastrino per uniforme ordinaria
Croce di Carlo per la truppa
Decorazione d'onore in argento dell'ordine al merito della Repubblica austriaca - nastrino per uniforme ordinaria
Decorazione d'onore in argento dell'ordine al merito della Repubblica austriaca
Medaglia commemorativa della Grande Guerra (Austria) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa della Grande Guerra (Austria)
Medaglia commemorativa della Grande Guerra (Ungheria) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa della Grande Guerra (Ungheria)

Onorificenze tedesche

Croce di Ferro di I Classe - nastrino per uniforme ordinaria
Croce di Ferro di I Classe
— 6 luglio 1941[5]
Croce di Ferro di II Classe - nastrino per uniforme ordinaria
Croce di Ferro di II Classe
— 29 giugno 1941
Ordine militare della Croce Tedesca in oro - nastrino per uniforme ordinaria
Ordine militare della Croce Tedesca in oro
— 14 febbraio 1943 come Generalmajor e comandante della 6. Panzer-Division[5]
Croce di Cavaliere della Croce di Ferro - nastrino per uniforme ordinaria
Croce di Cavaliere della Croce di Ferro
— 11 ottobre 1941 come Oberst e comandante della 6. Schützen-Brigade[6]
Croce di Cavaliere della Croce di Ferro con Fronde di Quercia - nastrino per uniforme ordinaria
Croce di Cavaliere della Croce di Ferro con Fronde di Quercia
— 22 agosto 1943 come General der Panzertruppe e comandante generale della XI. Armeekorps[6]
Medaglia del fronte orientale (1941/42) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia del fronte orientale (1941/42)
Medaglia di lungo servizio militare nella Wehrmacht di IV Classe - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia di lungo servizio militare nella Wehrmacht di IV Classe
Distintivo panzer in argento - nastrino per uniforme ordinaria
Distintivo panzer in argento

Note

  1. ^ Raus, Erhard. Panzer Operations p. 84.
  2. ^ Raus, Erhard. Panzer Operations p. 93.
  3. ^ a b Raus, Erhard. Panzer Operations p. 352.
  4. ^ a b c Raus, Erhard. Panzer Operations p. 249.
  5. ^ a b Thomas 1998, p. 184..
  6. ^ a b Scherzer 2007, p. 615..

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN27868571 · ISNI (EN0000 0001 0961 9721 · LCCN (ENn89647358 · GND (DE118841343 · BNE (ESXX5551295 (data) · CONOR.SI (SL109291619 · WorldCat Identities (ENlccn-n89647358