Fairly Legal
Immagine dalla sigla della serie televisiva
Titolo originaleFairly Legal
PaeseStati Uniti d'America
Anno2011-2012
Formatoserie TV
Generecommedia drammatica, giudiziario
Stagioni2
Episodi23
Durata45 min (episodio)
Lingua originaleinglese
Rapporto16:9
Crediti
IdeatoreMichael Sardo
Interpreti e personaggi
Doppiatori e personaggi
Produttore esecutivoMichael Sardo, Steve Stark, Russ Buchholz
Casa di produzioneUniversal Cable Productions, Garfield St. Productions, Steve Stark Productions
Prima visione
Prima TV originale
Dal20 gennaio 2011
Al15 giugno 2012
Rete televisivaUSA Network
Prima TV in italiano
Dal10 ottobre 2011
Al22 ottobre 2012
Rete televisivaMya

«Less lawyer. More appeal.»

Fairly Legal è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2011 al 2012.

Creata da Michael Sardo, il quale ne è anche produttore esecutivo,[2] la serie è interpretata da Sarah Shahi, e racconta la vita di Kate Reed, un'avvocatessa che decide di intraprendere la professione di mediatrice.

La serie ha debuttato in prima visione assoluta negli Stati Uniti sul canale via cavo USA Network il 20 gennaio 2011.[2] In Italia è stata trasmessa in prima visione dal canale pay Mya dal 10 ottobre 2011,[3] e in chiaro, da Rai 4 e Giallo, dal 29 settembre 2012.[4]

Trama

San Francisco. Kate Reed è una giovane avvocatessa che da tempo è stanca del suo lavoro, delle lungaggini della burocrazia e delle ingiustizie del sistema giudiziario. Lavora presso lo studio legale del padre, ma dopo la morte di quest'ultimo, decide finalmente di cambiare vita diventando una mediatrice. Convinta che la giustizia si possa ottenere anche fuori dalle aule di tribunale, e sfruttando la sua conoscenza della legge, Kate si mette al servizio di ogni genere di cliente, piccolo o grande che sia, cercando di risolvere i loro problemi con la sua innata umanità e il suo senso dello humor.

Episodi

Stagione Episodi Prima TV USA Prima TV Italia
Prima stagione 10 2011 2011
Seconda stagione 13 2012 2012

Personaggi e interpreti

Personaggi principali

Personaggi secondari

Produzione

Questa serie era stata inizialmente annunciata da USA Network nell'agosto del 2009 con il titolo Facing Kate[5].

Nell'ottobre dello stesso anno Sarah Shahi, dopo la chiusura della sua precedente serie Life, venne scelta per interpretare la protagonista di Fairly Legal Kate Reed.[6] Nel novembre 2009 venne definito il cast, con l'ingaggio di altri due volti noti del piccolo schermo come Michael Trucco (Battlestar Galactica) e Virginia Williams (Monarch Cove).[7][8] Nell'estate 2010 vennero scritturati Richard Dean Anderson[9] ed Ethan Embry,[10] entrambi per interpretare ruoli ricorrenti nella serie.

Dopo aver girato un episodio pilota della durata di 75 minuti,[11] il 15 marzo 2010 è stato dato il via libera per la produzione di altri 11 episodi da 45 minuti l'uno, in modo da avere una prima stagione di Fairly Legal formata da 12 episodi.[12] Nel settembre 2010 il numero totale degli episodi è stato ridotto da 12 a 10 per questioni di programmazione, e l'iniziale esordio della serie, previsto per l'ultima parte del 2010, è stato posticipato all'inizio del 2011.[13] Fairly Legal è ambientata a San Francisco, ma in realtà la serie è interamente girata a Vancouver.[5][14]

Il 2 maggio seguente la serie TV è stata ufficialmente rinnovata per una seconda stagione di 13 episodi.[15][16][17] Il 4 gennaio 2012 venne annunciato l'esordio della nuova stagione per il 16 marzo successivo.[18] Intanto, il 28 ottobre dell'anno precedente era stata rivelata l'entrata nel cast della seconda stagione come regular di Ryan Johnson.[19] Dopo due stagioni prodotte, il 1º novembre 2012 USA Network ha cancellato la serie[20] a causa di un calo di ascolti.[21]

Colonna sonora

La canzone dei titoli di testa della serie, The Yellow Brick Road Song, è eseguita dalla poetessa di spoken word (poesia recitata su basi musicali) e musicista Iyeoka Okoawo. La canzone è stata scritta assieme al produttore David Franz, ed è il primo singolo tratto dal suo album Say Yes.[22]

Accoglienza

Pubblico

La première di Fairly Legal ha ottenuto negli Stati Uniti d'America un ascolto di circa 3 900 000 spettatori, di cui un terzo appartenenti alla fascia d'età 18/49 anni (Rating Nielsen); la serie ha ottenuto circa 500 000 spettatori in meno del suo punto di riferimento, ovvero il debutto dell'altra serie di USA Network Royal Pains. Quello di Fairly Legal è stato comunque considerato un buon esordio.[23] La prima stagione ha raccolto in totale negli Stati Uniti un'audience media di circa 4 600 000 spettatori.[17]

Critica

Darren Franich di Entertainment Weekly ha riscontrato una somiglianza tra la formula di Fairly Legal e quella di altre serie TV prodotte da USA Network, descrivendo lo show come «un perfetto trattamento USA [Network]». Ha lodato l'interpretazione di Sarah Shahi, dichiarando che «ti fa credere che la donna è simultaneamente un ansioso relitto e una brillante mediatrice», e ha applaudito ad alcune trovate prese dagli autori. Tuttavia, ha rimproverato alla serie di non aver saputo sfruttare a dovere la sua location (San Francisco) come invece avviene in altre serie di USA Network, e il fatto di non riuscire a capire se lo show «vuole essere un cupo drama o un vigoroso legal».[24] Robert Bianco di USA Today è d'accordo sugli elogi alla performance della Shahi, da lui definita «immediatamente simpatica», e ha recensito la serie come «un pezzo ben costruito di intrattenimento popolare, [creato] da un fornitore affidabile dello stesso, con una [protagonista] facile da amare, e una [storia] facile da [seguire]».[25]

Riconoscimenti

Edizioni home video

La prima stagione di Fairly Legal è stata pubblicata in DVD nel Regno Unito il 14 maggio 2012.[26]

Note

  1. ^ (EN) "Fairly Legal" poster, su movieposterdb.com. URL consultato il 16 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2012).
  2. ^ a b (EN) Robert Seidman, 'Fairly Legal' (fka 'Facing Kate') Premieres January 20, su tvbythenumbers.zap2it.com, 8 ottobre 2010. URL consultato il 7 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 29 dicembre 2010).
  3. ^ Antonio Genna, TV Pay – Fairly Legal su Mya, su antoniogenna.com, 10 ottobre 2011. URL consultato il 10 ottobre 2011.
  4. ^ Antonio Genna, Fairly Legal su Rai 4, su antoniogenna.com, 29 settembre 2012. URL consultato il 29 settembre 2012.
  5. ^ a b (EN) Catriona Wightman, Richard Dean Anderson joins 'Facing Kate', su digitalspy.co.uk, 21 giugno 2010. URL consultato il 7 dicembre 2010.
  6. ^ (EN) Rick Porter, Sarah Shahi is USA's 'Kate', su blog.zap2it.com, 22 ottobre 2009. URL consultato il 7 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2010).
  7. ^ (EN) Hanh Nguyen, 'Battlestar's' Michael Trucco faces 'Kate', su blog.zap2it.com, 9 novembre 2009. URL consultato il 7 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2010).
  8. ^ (EN) Development Update: Monday, November 9, su thefutoncritic.com, 9 novembre 2009. URL consultato il 7 dicembre 2010.
  9. ^ (EN) Catriona Wightman, Richard Dean Anderson joins 'Facing Kate', su digitalspy.co.uk, 21 giugno 2010. URL consultato il 17 settembre 2011.
  10. ^ (EN) Michael Jensen, USA's "Facing Kate" Includes Gay Male Character, su afterelton.com, 4 agosto 2010. URL consultato il 17 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2011).
  11. ^ (EN) Robert Seidman, USA Network Greenlights New Original Series "Facing Kate", su tvbythenumbers.zap2it.com, 15 marzo 2010. URL consultato il 7 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2010).
  12. ^ (EN) Nellie Andreeva, USA gives series order to 'Facing Kate', su hollywoodreporter.com, 14 marzo 2010. URL consultato il 7 dicembre 2010.
  13. ^ (EN) Nellie Andreeva, 'Facing Kate' Order Trimmed [collegamento interrotto], su deadline.com, 1º settembre 2010. URL consultato il 7 dicembre 2010.
  14. ^ Luoghi delle riprese per "Fairly Legal", su imdb.com. URL consultato il 7 dicembre 2010.
  15. ^ (EN) Nellie Andreeva, USA's 'Fairly Legal' Renewed For Season 2, Will Undergo Creative Changes, su deadline.com, 2 maggio 2011. URL consultato il 4 maggio 2011.
  16. ^ (EN) Kate Stanhope, Fairly Legal Renewed For Season 2 — Creative Changes Ahead, su tvguide.com, 2 maggio 2011. URL consultato il 4 maggio 2011.
  17. ^ a b (EN) Bill Gorman, Freshman Series 'Fairly Legal' Renewed By USA, su tvbythenumbers.zap2it.com, 2 maggio 2011. URL consultato il 4 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2012).
  18. ^ (EN) Bill Gorman, USA's 'Fairly Legal' & 'In Plain Sight' Move To Fridays, Premiere March 16, su tvbythenumbers.zap2it.com, 4 gennaio 2012. URL consultato il 28 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2012).
  19. ^ (EN) Matt Webb Mitovich, Scoop: Meet Fairly Legal's New Legal Eagle, su tvline.com, 28 ottobre 2011. URL consultato il 28 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2012).
  20. ^ (EN) Megan Masters, Fairly Legal Cancelled After Two-Season Run, su tvline.com, 1º novembre 2012. URL consultato il 2 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2023).
  21. ^ Serie tv, promossi e bocciati: cancellato Fairly Legal, su tvblog.it, 2 novembre 2012. URL consultato il 2 novembre 2012.
  22. ^ (EN) The Yellow Brick Road Song is USA Network show Fairly Legal’s theme song!, su iyeoka.com, 20 gennaio 2011. URL consultato il 29 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2011).
  23. ^ (EN) "Fairly Legal" has fairly decent debut, su reuters.com, 21 gennaio 2011. URL consultato il 29 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2012).
  24. ^ (EN) Darren Franich, 'Fairly Legal' season premiere: Lawyers and cross-dressers and 'Wizard of Oz' references, oh my!, su popwatch.ew.com, 21 gennaio 2011. URL consultato il 29 gennaio 2011.
  25. ^ (EN) Robert Bianco, 'Fairly Legal' follows the USA formula, but the formula works, su usatoday.com, 20 gennaio 2011. URL consultato il 29 gennaio 2011.
  26. ^ (EN) Fairly Legal - Season 1, su amazon.co.uk. URL consultato il 27 dicembre 2011.

Voci correlate

Altri progetti