Ѳ ѳ Alfabeto cirillico А Б В Г Ґ Ѓ Д Ђ Е Ѐ Ё Є Ж З Ѕ И Ѝ І Ї Й Ј К Л Љ М Н Њ О П Р С Т Ћ Ќ У Ў Ф Х Ц Ч Џ Ш Щ Ъ Ы Ь Э Ю Я Lettere non slave Ӑ Ā А̊ А̃ Ӓ Ӓ̄ Ә Ә́ Ә̃ Ӛ Ӕ Ғ Г̧ Г̑ Г̄ Ҕ Ӻ Ӷ Ԁ Ԃ Ԫ Ԭ Ӗ Е̄ Е̃ Ё̄ Є̈ Ӂ Җ Ӝ Ԅ Ҙ Ӟ Ԑ Ԑ̈ Ӡ Ԇ Ӣ И̃ Ҋ Ӥ Қ Ӄ Ҡ Ҟ Ҝ Ԟ Ԛ Ӆ Ԯ Ԓ Ԡ Ԉ Ԕ Ӎ Ӊ Ң Ԩ Ӈ Ҥ Ԣ Ԋ О̆ О̃ О̄ Ӧ Ө Ө̄ Ӫ Ҩ Ԥ Ҧ Р̌ Ҏ Ԗ Ҫ Ԍ Ҭ Ԏ У̃ Ӯ Ӱ Ӱ́ Ӳ Ү Ү́ Ұ Х̑ Ҳ Ӽ Ӿ Һ Һ̈ Ԧ Ҵ Ҷ Ӵ Ӌ Ҹ Ҽ Ҿ Ы̆ Ы̄ Ӹ Ҍ Э̆ Э̄ Э̇ Ӭ Ӭ́ Ӭ̄ Ю̆ Ю̈ Ю̈́ Ю̄ Я̆ Я̄ Я̈ Ԙ Ԝ Ӏ   Lettere arcaiche Ҁ Ѹ Ѡ Ѿ Ѻ Ѣ Ѥ Ѧ Ѫ Ѩ Ѭ Ѯ Ѱ Ѵ Ѷ Ѳ        

La Ѳ, minuscolo ѳ, chiamata fita, è una lettera dell'alfabeto cirillico, derivata direttamente dalla lettera greca Theta. Veniva usata soprattutto per scrivere nomi propri derivati dal greco. Poiché la fonologia delle lingue slave non contiene il suono /θ/, era più facile per i parlanti pronunciare questi nomi con il suono /f/. Questa peculiarità si manifestò anche nella romanizzazione (ad esempio "Theodor" sarebbe stato riscritto e pronunciato "Fjòdor", mentre "Maththaios" passò in "Maffeo"): pertanto la lettera venne rimpiazzata dalla già esistente Ф nel 1918.

La lettera fita non dev'essere confusa con la vocale Ө, ө, che le assomiglia molto, usata correntemente nelle lingue kazaka, tuvana e mongola.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]