Lettere classiche Αα Alfa Νν Ni Ββ Beta Ξξ Xi Γγ Gamma Οο Omicron Δδ Delta Ππ Pi Εε Epsilon Ρρ Rho Ζζ Zeta Σσς Sigma Ηη Eta Ττ Tau Θθ Theta Υυ Ypsilon Ιι Iota Φφ Phi Κκ Kappa Χχ Chi Λλ Lambda Ψψ Psi Μμ Mi Ωω Omega Lettere numerali Ϛϛ Stigma Ϡϡ Sampi Ϟϟ Qoppa Lettere arcaiche Ϝϝ Digamma Ϻϻ San Ͱͱ Heta Altri caratteri Ϳϳ Jod Ϸϸ Sho Segni diacritici

Theta (Θ; θ o ϑ), più comunemente resa in italiano come Tèta[1] o Teta[2][3][4], è l'ottava lettera dell'alfabeto greco. Nel greco antico è una consonante di tipo dentale aspirata (dentale sorda aspirata) /tʰ/, mentre nel greco moderno trascrive la fricativa interdentale sorda /θ/.

Il suo valore nel sistema numerico greco è 9.

La lettera deriva dalla fenicia teth e, nella sua forma più arcaica, poteva essere scritta oppure , segni derivati dai geroglifici egizi per rappresentare, rispettivamente, una città e il Sole. Da essa si evolve la lettera cirillica fita (Ѳ, ѳ).

Gli usi In topografia Θ è utilizzato per indicare l'azimut di un segmento di coordinate polari rispetto ad un asse.

In matematica è utilizzato:

In fisica è usato:

In informatica è utilizzato per indicare il limite asintotico stretto nell'analisi dei tempi di esecuzione di una funzione[5].

In linguistica, (e precisamente nell'alfabeto fonetico internazionale) si usa per indicare una consonante fricativa dentale sorda.[6]

In economia rappresenta la variabilità nel tempo del premio di un'opzione.[7]

In neurologia esprime uno dei ritmi elettroencefalografici.[8]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ https://www.treccani.it/vocabolario/teta/
  2. ^ https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=teta%201
  3. ^ https://dizionario.internazionale.it/parola/teta
  4. ^ https://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/t/teta.aspx?query=teta
  5. ^ https://www.andreaminini.org/matematica/notazione-asintotica#la_notazione_asintotica_theta_%CE%B8
  6. ^ https://inglesexpress.it/dizionario-pronuncia/regola-th/thimble-this
  7. ^ https://it.mimi.hu/economia/theta.html
  8. ^ https://www.paginemediche.it/news-ed-eventi/il-mormorio-delle-onde-cerebrali-uno-studio-ci-dice-a-cosa-serve

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]