Lettere classiche Αα Alfa Νν Ni Ββ Beta Ξξ Xi Γγ Gamma Οο Omicron Δδ Delta Ππ Pi Εε Epsilon Ρρ Rho Ζζ Zeta Σσς Sigma Ηη Eta Ττ Tau Θθ Theta Υυ Ypsilon Ιι Iota Φφ Phi Κκ Kappa Χχ Chi Λλ Lambda Ψψ Psi Μμ Mi Ωω Omega Lettere numerali Ϛϛ Stigma Ϡϡ Sampi Ϟϟ Qoppa Lettere arcaiche Ϝϝ Digamma Ϻϻ San Ͱͱ Heta Altri caratteri Ϳϳ Jod Ϸϸ Sho Segni diacritici

Zeta (Ζ; ζ) è la sesta lettera dell'alfabeto greco. È una delle tre consonanti doppie insieme a Ξ e a Ψ, grafemi composti da due consonanti.

Pronuncia

[modifica | modifica wikitesto]

Nel greco antico la pronuncia era [zd] (come sd in sdentato), ma nel corso dei secoli si è prima mutata in /dz/ poi si è indebolita fino a diventare una fricativa alveolare sonora [z].

Origine

[modifica | modifica wikitesto]

La lettera deriva dalla fenicia zayin : il suo nome le deriva dall'analogia con le vicine eta e teta. Da essa deriva la Z dell'alfabeto latino, che, in italiano, ha sia la pronuncia sorda [ʦ] che sonora [ʣ].

Gli usi

[modifica | modifica wikitesto]

Nel sistema numerico dei Greci di età ellenistica, è il segno usato per il numero 7 (con apice in alto a destra), oppure 7000 con apice in basso a sinistra, e 70 000 con la dieresi (nei papiri si può trovare il numero anche con una lineetta orizzontale al di sopra della lettera).

Attualmente viene utilizzata in alcune discipline:

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]