Lettere classiche Αα Alfa Νν Ni Ββ Beta Ξξ Xi Γγ Gamma Οο Omicron Δδ Delta Ππ Pi Εε Epsilon Ρρ Rho Ζζ Zeta Σσς Sigma Ηη Eta Ττ Tau Θθ Theta Υυ Ypsilon Ιι Iota Φφ Phi Κκ Kappa Χχ Chi Λλ Lambda Ψψ Psi Μμ Mi Ωω Omega Lettere numerali Ϛϛ Stigma Ϡϡ Sampi Ϟϟ Qoppa Lettere arcaiche Ϝϝ Digamma Ϻϻ San Ͱͱ Heta Altri caratteri Ϳϳ Jod Ϸϸ Sho Segni diacritici

Eta (Η; η) è la settima lettera dell'alfabeto greco. È una delle sette vocali: contrariamente alla lettera ε, la sua quantità è sempre lunga. Nel sistema numerico del greco antico aveva valore 8.

Questa lettera deriva probabilmente dalla lettera fenicia (heth), ed è a sua volta all'origine della latina H e della cirillica И.

La pronuncia di questa lettera, detta ἦτα, nell'antica Grecia era una e aperta lunga /ɛː/. In origine, come ad esempio nell'alfabeto originario del dialetto attico (che poi adottò l'alfabeto ionico, il tipo oggi comune), trascriveva una fricativa laringale sorda /h/ ed è appunto con questa funzione (tramite le colonie greche della Magna Grecia) che è passata all'alfabeto latino come H; da questo uso, il segno si è evoluto negli spiriti aspro e dolce. Durante i primi secoli d.C. si generalizzò la pronuncia [i] che ritroviamo nel greco moderno.

Proprio questa lettera dà il nome a due correnti di pronuncia del greco antico, quella itacistica e quella etacistica. La prima fu difesa da Johannes Reuchlin, e corrispondeva all'uso dei greci nel Rinascimento (che era già quello moderno), l'altra fu il frutto delle ricerche di Erasmo da Rotterdam, che ricostruì, anche se non del tutto correttamente, la pronuncia del greco dell'epoca classica.

Gli usi

In economia

In informatica

In fisica

In matematica

In termodinamica

Voci correlate

Altri progetti