Lettere classiche Αα Alfa Νν Ni Ββ Beta Ξξ Xi Γγ Gamma Οο Omicron Δδ Delta Ππ Pi Εε Epsilon Ρρ Rho Ζζ Zeta Σσς Sigma Ηη Eta Ττ Tau Θθ Theta Υυ Ypsilon Ιι Iota Φφ Phi Κκ Kappa Χχ Chi Λλ Lambda Ψψ Psi Μμ Mi Ωω Omega Lettere numerali Ϛϛ Stigma Ϡϡ Sampi Ϟϟ Qoppa Lettere arcaiche Ϝϝ Digamma Ϻϻ San Ͱͱ Heta Altri caratteri Ϳϳ Jod Ϸϸ Sho Segni diacritici

Tau (Τ; τ) è la diciannovesima lettera dell'alfabeto greco. È una consonante di tipo dentale.

Gli usi

[modifica | modifica wikitesto]

In biologia molecolare

[modifica | modifica wikitesto]

In ingegneria

[modifica | modifica wikitesto]

In fisica

[modifica | modifica wikitesto]

In matematica

[modifica | modifica wikitesto]

Simbolismo

[modifica | modifica wikitesto]
Fonte battesimale del con il simbolo del tau nella chiesa dei Santi Jacopo e Antonio di Fivizzano, fondata il 30 luglio 1377 dai frati ospitalieri di Sant'Antonio eremita

Per i cattolici la lettera greca tau richiama la croce di Cristo. La croce romana da esecuzione, infatti, come attestano le descrizioni nell'antichità della croce da esecuzione e quelle dei loro contemporanei pagani (e malgrado taluni moderni non cristiani sostengano altrimenti), ricorda quella della lettera tau.[1] I cristiani, inoltre, vedono nel passo del libro di Ezechiele 9,3-4 una allusione della maniera in cui il Messia doveva subire la morte.[2][3]

La croce a tau venne adottata come simbolo dai frati ospitalieri di Sant'Antonio eremita, un ordine fondato nel 1095 a Saint'Antoine di Vienne, in Francia, e dedicato alla cura dei lebbrosi e altri malati. Nel secolo successivo per impulso dello stesso san Francesco fu adottato dai francescani[4] e dai Templari. Di solito i membri dell'Ordine francescano secolare indossano una τ di legno in una stringa con tre nodi: la Regola dell'Ordine Francescano Secolare dice che il segno distintivo dell'appartenenza è il tau o altro simbolo francescano.[5] Anche i cavalieri del Tau di Altopascio adottarono il simbolo.[6] Un tau triplo è il simbolo del grado massonico di Holy Royal Arch.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) William Barclay, The Apostles' Creed, Westminster John Knox Press, 1º novembre 1998, ISBN 978-0-664-25826-9. URL consultato il 13 marzo 2022 (archiviato il 28 dicembre 2017).
  2. ^ Tertullian : Ernest Evans, Adversus Marcionem. Book 3, su tertullian.org. URL consultato il 6 aprile 2023.
  3. ^ (EN) Jacobus C. M. van Winden, Arché: A Collection of Patristic Studies, BRILL, 1997, ISBN 978-90-04-10834-9. URL consultato il 6 aprile 2023.
  4. ^ Damien Vorreux, Tau simbolo francescano - storia, teologia e iconografia, traduzione di Annette Bossut Ticchioni, Padova, Messaggero, 1988, SBN IT\ICCU\CFI\0158977.
  5. ^ Regola e Costituzioni Generali dell'Ordine Francescano Secolare (PDF), Roma, 2001, art. 43.
  6. ^ Il Tau, su angolohermes.com. URL consultato il 6 aprile 2023.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85132772 · J9U (ENHE987007560839905171