La frequenza dei fotogrammi (in lingua inglese frame rate, oppure abbreviato nel gergo tecnico del gaming FPS, cioè frames per second) è la frequenza di cattura o riproduzione dei fotogrammi che compongono un filmato. Un filmato, o un'animazione al computer, è infatti una sequenza di immagini riprodotte ad una velocità sufficientemente alta da fornire, all'occhio umano, l'illusione del movimento. La frequenza dei fotogrammi viene misurata in hertz (Hz), nei monitor a scansione progressiva, oppure espresso in termini di fotogrammi per secondo (fps).

Standard

[modifica | modifica wikitesto]

Le modalità di scansione video standard - e le relative frequenze - utilizzate in ambito televisivo e cinematografico sono:

High Frame Rate

[modifica | modifica wikitesto]

High Frame Rate, abbreviato in HFR, è un'elevata frequenza di fotogrammi, nome di una nuova tecnica di ripresa e di proiezione, in ambito cinematografico, introdotta dal regista Peter Jackson nel 2012 con la trilogia de Lo Hobbit. Essa abbandona lo standard dei classici 24 fotogrammi al secondo, e introduce una nuova velocità dai "48 ai 60 fotogrammi al secondo", ottenendo così immagini più fluide e quasi prive di artefatti visivi.

Fanno parte di questa nuova tecnologia anche:

Interlacciamento

[modifica | modifica wikitesto]

Un fenomeno correlato al numero di fotogrammi al secondo - in particolare su uno schermo a tubo catodico - è lo "sfarfallio" (flicker) dell'immagine ovvero un cambiamento continuo di luminosità che compromette la qualità dell'esperienza visiva. Poiché questo effetto è dovuto alla bassa frequenza con cui sono "ravvivati" i fosfori sullo schermo, si è cercato di eliminarlo aumentando il frame rate; per fare questo, senza aumentare anche la larghezza di banda del segnale, si è optato per il cosiddetto interlacciamento: ogni fotogramma al secondo viene suddiviso in due semiquadri, ovvero vengono prima visualizzate solo le righe dispari dell'immagine, poi solo quelle pari. In questo modo, anche se ogni riga è aggiornata 25 (o 29,97) volte al secondo, come per esempio negli standard televisivi analogici PAL e NTSC, ogni zona dell'immagine è tracciata due volte, quasi come se fossero scansionati 50 (PAL) o 59,94 (NTSC) fotogrammi al secondo.

Frame rate e visione umana

[modifica | modifica wikitesto]

Sebbene un filmato sembri mostrare delle immagini in movimento in realtà ciò che viene visualizzato è una sequenza di immagini fisse. Una prima spiegazione del fenomeno dal punto di vista biologico, fu ipotizzata dal fisico belga Joseph Plateau, nel XIX secolo, secondo il quale la percezione del movimento continuo era dovuta alla persistenza delle immagini sulla retina, ma questa teoria fu successivamente smentita da Max Wertheimer: è il cervello che, secondo meccanismi non ancora del tutto chiariti, esegue un'operazione di "assemblaggio" dei singoli fotogrammi, interpretandolo come un movimento.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Kevin Brownlow, Silent Films: What Was the Right Speed? Archiviato l'8 luglio 2011 in Internet Archive. (1980).
  2. ^ Todd-AO Specifications at a Glance, Widescreen Museum.
  3. ^ Gary Edgerton, The Columbia History of American Television, Columbia University Press, 2009, p. 51–52. ISBN 978-0-231-12165-1.
  4. ^ Dario D'Elia, TV Ultra HD europea nel 2015 grazie ai satelliti Eutelsat, in Tom's Hardware, L'Espresso, 8 gennaio 2013, p. 1. URL consultato il 10 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2013).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND (DE4457968-8
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema