Gian Piero Reverberi
Gian Piero Reverberi (a sinistra) con Fabrizio De André (a destra)
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Svizzera Svizzera
GenerePop
Periodo di attività musicale1959 – in attività
Strumentopianoforte, sintetizzatori, organo hammond, vibrafono
Gruppi attualiRondò Veneziano
Album pubblicati5
Studio5
Sito ufficiale

Gian Piero Reverberi (Genova, 29 luglio 1939) è un compositore, arrangiatore, direttore d'orchestra e pianista italiano naturalizzato svizzero,[1] fratello di Gian Franco Reverberi.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Diplomato al Conservatorio Niccolò Paganini di Genova in pianoforte e in composizione con il maestro Sergio Lauricella, si esibisce a 24 anni dirigendo un suo concerto per pianoforte e orchestra. Contemporaneamente si interessa alla musica leggera e alla "scuola genovese", in quegli anni particolarmente fertile.

Nel 1957 inizia la carriera di arrangiatore per la musica leggera: il suo primo lavoro è per il brano La gatta di Gino Paoli. Oltre che con Paoli lavora con Luigi Tenco, quindi con l'esordiente Fabrizio De André presso la Karim e con il quale proseguirà nel corso degli anni sessanta un proficuo lavoro di collaborazione (sue le orchestrazioni dei primi quattro album del cantautore, come anche di Senza orario senza bandiera dei New Trolls e di altri progetti sempre legati a De André). Importante anche la collaborazione con Lucio Battisti, che Reverberi segue tra il 1970 e il 1973. Come produttore è attivo, tra gli altri, con i New Trolls e con Le Orme.

Tra gli anni settanta e ottanta lavora per artisti come Mina, Ornella Vanoni, Lucio Dalla, Paul Anka, Patty Pravo, Sergio Endrigo e Umberto Balsamo.

Nel 1979 fonda il gruppo Rondò Veneziano e raggiunge l'apice del successo vendendo 30 milioni di copie in tutta Europa, con un repertorio di temi originali in stile baroccheggiante su basi ritmiche moderne.

È anche un collezionista di arte contemporanea.[2]

Composizioni

[modifica | modifica wikitesto]

Discografia

[modifica | modifica wikitesto]

Colonne sonore

[modifica | modifica wikitesto]

Canzoni scritte per altri interpreti

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Titolo Autori del testo Autori della musica Interpreti
1966 A te posso anche dirlo Saro Leva Gian Piero Reverberi, Laura Giordano Lorena Quilici
1964 Als je me zou verlaten Saro Leva Gian Piero Reverberi John Lamers
1964 Gli altri Beppe Cardile Gian Piero Reverberi, Beppe Cardile Beppe Cardile
1970 Amore vero Saro Leva Gian Piero Reverberi, Laura Giordano Lucia Rizzi
1973 Aquile blu Marco Zoccheddu, Guido Trentin, Franco Loprevite Gian Piero Reverberi, Marco Zoccheddu, Guido Trentin, Roberto Callero Duello Madre
1970 Arcipelago Adolfo Perani, Franco Franchi Gian Franco Reverberi, Gian Piero Reverberi The Underground Set
1970 Ave Maria Fabrizio De André Gian Piero Reverberi, Fabrizio De André Fabrizio De André
1960 Prima di andarmene Giorgio Calabrese Gian Piero Reverberi Lucia Mannucci
1962 Non siamo tutti eroi Piero Ciampi Gian Piero Reverberi Piero Ciampi
1963 Non ti scordare mai Tullio Romano Marcello Minerbi, Gian Piero Reverberi Los Marcellos Ferial
1963 Se mi vuoi lasciare Saro Leva Gian Piero Reverberi Michele
1963 Cosa vuoi da me Saro Leva Gian Piero Reverberi Michele
1963 No, non è vero Saro Leva Gian Piero Reverberi Michele
1963 Piango Saro Leva Gian Piero Reverberi Michele
1963 Ma se tu vorrai Ettore Russo Gian Piero Reverberi Michele
1963 Sei convinta Vito Pallavicini Gian Piero Reverberi Michele
1963 Ma neanche per idea Saro Leva Gian Piero Reverberi Michele
1963 Se proprio vuoi saperlo Saro Leva Gian Piero Reverberi Michele
1964 Ti ringrazio perché Sergio Bardotti Gian Franco Reverberi, Gian Piero Reverberi Michele
1964 Se mi vuoi bene (vieni via con me) Saro Leva Gian Piero Reverberi Giordano Colombo
1964 Sono momenti Aldo Cioffi Gian Piero Reverberi Alberto Mazzuccato
1965 Dopo i giorni dell'amore Sergio Bardotti Gian Franco Reverberi, Gian Piero Reverberi Michele
1965 Tu non pensi più a me Elio Mereu Gian Piero Reverberi, Giorgio Guglieri Valeria Piaggio
1965 Io non volevo Saro Leva Gian Piero Reverberi Giordano Colombo
1966 Se lo dici tu Saro Leva Gian Piero Reverberi Caterina Caselli
1966 Proprio io Saro Leva Gian Piero Reverberi, Laura Giordano Emanuela Tinti
1966 Se tu improvvisamente Vittoriano Benvenuti Gian Piero Reverberi Emanuela Tinti
1967 Bocca di Rosa Fabrizio De André Gian Piero Reverberi, Fabrizio De André Fabrizio De André
1967 Mi amerai un po' di più Clelia Petracchi Gian Piero Reverberi Edda Ollari
1967 Un amore Saro Leva Gian Piero Reverberi Donatella Moretti
1968 Tu cuore mio Saro Leva, Clelia Petracchi Gian Piero Reverberi Wilma Goich
1968 Ho veduto Fabrizio De André, Riccardo Mannerini Gian Piero Reverberi, Vittorio De Scalzi, Nico Di Palo New Trolls
1968 Vorrei comprare una strada Fabrizio De André, Riccardo Mannerini Gian Piero Reverberi, Fabrizio De André, Vittorio De Scalzi, Nico Di Palo New Trolls
1968 Signore, io sono Irish Fabrizio De André, Riccardo Mannerini Gian Piero Reverberi, Vittorio De Scalzi, Nico Di Palo New Trolls
1968 Susy Forrester Fabrizio De André Gian Piero Reverberi, Vittorio De Scalzi, Nico Di Palo New Trolls
1968 Duemila Fabrizio De André, Riccardo Mannerini Gian Piero Reverberi, Vittorio De Scalzi, Nico Di Palo New Trolls
1968 Ti ricordi Joe Fabrizio De André, Riccardo Mannerini Gian Piero Reverberi, Vittorio De Scalzi, Nico Di Palo New Trolls
1968 Padre O'Brian Gian Piero Reverberi, Saro Leva, Fabrizio De André Gian Piero Reverberi, Fabrizio De André, Vittorio De Scalzi, Nico Di Palo New Trolls
1968 Tom Flaherty Fabrizio De André, Riccardo Mannerini Gian Piero Reverberi, Nico Di Palo, Vittorio De Scalzi New Trolls
1969 Le strade del mondo Umberto Simonetta, Enrico Vaime Gien Piero Reverberi, Fabrizio De André Laura Olivari
1969 Cammino... e piango Saro Leva Gian Piero Reverberi, Laura Giordano Laura Olivari
1969 Dove finisce il mare Saro Leva Gien Piero Reverberi Rosanna Fratello
1969 Il mio coraggio Luciano Beretta Gian Piero Reverberi, Laura Giordano Ornella Vanoni
1970 Laudate Dominum Fabrizio De André Gian Piero Reverberi, Fabrizio De André Fabrizio De André
1970 L'infanzia di Maria Fabrizio De André Gian Piero Reverberi, Fabrizio De André Fabrizio De André
1970 Il ritorno di Giuseppe Fabrizio De André Gian Piero Reverberi, Fabrizio De André Fabrizio De André
1970 Il sogno di Maria Fabrizio De André Gian Piero Reverberi, Fabrizio De André Fabrizio De André
1970 Maria nella bottega del falegname Fabrizio De André Gian Piero Reverberi, Fabrizio De André Fabrizio De André
1970 Via della croce Fabrizio De André Gian Piero Reverberi, Fabrizio De André Fabrizio De André
1970 Laudate hominem Fabrizio De André Gian Piero Reverberi, Fabrizio De André Fabrizio De André
1971 Il mondo gira Luigi Tenco Gian Franco Reverberi, Gian Piero Reverberi Nicola Di Bari
1971 Una lettera Bruno Lauzi Gian Piero Reverberi, Laura Giordano Corrado Pani
1971 Corale - Gian Piero Reverberi, Laura Giordano Corrado Pani
1972 Deserto Eugenio Rondinella Gian Piero Reverberi, Laura Giordano Maurizio
1973 Tornerò Saro Leva Gian Piero Reverberi, Andrea Sacchi Nomadi
1974 Contrappunti - Gian Piero Reverberi, Aldo Tagliapietra, Antonio Pagliuca Le Orme
1974 Frutto acerbo - Gian Piero Reverberi, Aldo Tagliapietra, Antonio Pagliuca Le Orme
1974 Aliante - Gian Piero Reverberi, Aldo Tagliapietra, Antonio Pagliuca Le Orme
1974 India - Gian Piero Reverberi, Aldo Tagliapietra, Antonio Pagliuca Le Orme
1974 Il fabbricante d'angeli - Gian Piero Reverberi, Aldo Tagliapietra, Antonio Pagliuca Le Orme
1974 Notturno - Gian Piero Reverberi, Aldo Tagliapietra, Antonio Pagliuca Le Orme
1974 Maggio - Gian Piero Reverberi, Aldo Tagliapietra, Antonio Pagliuca Le Orme
1981 Vivo a modo mio Andrea Lo Vecchio Gian Piero Reverberi Nicola Di Bari
1981 Hop hop somarello Enzo Ghinazzi, Paolo Barabani Gian Piero Reverberi, Paolo Barabani Paolo Barabani
1982 Buon Natale Enzo Ghinazzi, Paolo Barabani Gian Piero Reverberi, Paolo Barabani Paolo Barabani
1982 Made in Italy Cristiano Minellono Gian Piero Reverberi, Dario Farina Ricchi e Poveri
1982 Fortissimo Cristiano Minellono Gian Piero Reverberi, Paolo Barabani Ricchi e Poveri
2006 Crazy Thomas Callaway, Brian Burton Gian Franco Reverberi, Gian Piero Reverberi, Thomas Callaway, Brian Burton Gnarls Barkley

Arrangiamenti, direzioni d'orchestra, autore

[modifica | modifica wikitesto]

Daniele Pace

[modifica | modifica wikitesto]

Rondò Veneziano

[modifica | modifica wikitesto]

Michele Maisano

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Ti ringrazio perché (testo e musica di Gian Piero Reverberi e Sergio Bardotti).

Lucio Dalla

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Tutto il male del mondo (testo di Sergio Bardotti; musica di Lucio Dalla e Gian Piero Reverberi),
  2. La paura (testo di Sergio Bardotti; musica di Lucio Dalla e Gian Piero Reverberi),
  3. Io non ci sarò (testo di Sergio Bardotti; musica di Lucio Dalla e Gian Piero Reverberi).

Ron

[modifica | modifica wikitesto]

Gino Paoli

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Maschere (testo di Gino Paoli; musica di Gian Piero Reverberi)

Bruno Lauzi

[modifica | modifica wikitesto]

Ornella Vanoni

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Il mio coraggio (testo e musica di Luciano Beretta e Gian Piero Reverberi).

Luigi Tenco

[modifica | modifica wikitesto]

Mina

[modifica | modifica wikitesto]

Lucio Battisti

[modifica | modifica wikitesto]

Le Orme

[modifica | modifica wikitesto]

New Trolls

[modifica | modifica wikitesto]

Fabrizio De André

[modifica | modifica wikitesto]

Gian Piero Reverberi è l'arrangiatore di De André dai primi anni sessanta fino a La buona novella (1970). In seguito torna a collaborarvi, sempre in veste di arrangiatore, per Canzoni (1974) e Rimini (1978).

Nel 2005, supervisiona e collabora alla produzione della raccolta ufficiale In direzione ostinata e contraria, insieme con la vedova di De André, Dori Ghezzi.

Eros Ramazzotti

[modifica | modifica wikitesto]

Umberto Balsamo

[modifica | modifica wikitesto]

Ivan Graziani

[modifica | modifica wikitesto]

Caterina Caselli

[modifica | modifica wikitesto]

Nicola Di Bari

[modifica | modifica wikitesto]

Paolo Barabani

[modifica | modifica wikitesto]

Pupo

[modifica | modifica wikitesto]

Al Bano

[modifica | modifica wikitesto]

Ricchi e Poveri

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Made in Italy (testo di Cristiano Minellono; musica di Gian Piero Reverberi e di Dario Farina).
  1. Fortissimo (testo di Cristiano Minellono; musica di Gian Piero Reverberi e di Paolo Barabani).

Pino Donaggio

[modifica | modifica wikitesto]

Patty Pravo

[modifica | modifica wikitesto]

Wilma Goich

[modifica | modifica wikitesto]
  1. La tua città (testo e musica di Carlo Donida e Mogol).

Mal (Paul Bradley)

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Liberty Jones (testo e musica di Dino Cabano e Gian Piero Reverberi),
  2. They Had To Dance (testo e musica di Paolo Barabani e Gian Piero Reverberi),
  3. Secrets (testo e musica di Dario Farina, Paolo Barabani, Gian Piero Reverberi e Paul Bradley),
  4. Working All Day (testo e musica di Dino Cabano, Gian Franco Reverberi e Gian Piero Reverberi).

Vincenzo Spampinato

[modifica | modifica wikitesto]

Alunni del Sole

[modifica | modifica wikitesto]

Franco Fanigliulo

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Alessandro Dall'Orto, "Branduardi ci ha ispirati, Canale 5 ci ha dato il successo", su Libero. URL consultato il 1º ottobre 2016.
  2. ^ Con Boj anche Reverberi maestro d'arte e musica, in La Stampa, 26 maggio 1998, p. 42.
  3. ^ Discografia Nazionale della canzone italiana
  4. ^ Discografia Nazionale della canzone italiana
  5. ^ Discografia Nazionale della canzone italiana
  6. ^ Discografia Nazionale della canzone italiana
  7. ^ Discografia Nazionale della canzone italiana
  8. ^ Discografia Nazionale della canzone italiana
  9. ^ Patty Pravo - Col Tempo - Discografia

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN1593149108402768780001 · ISNI (EN0000 0000 8169 5449 · SBN CFIV155346 · Europeana agent/base/94422 · LCCN (ENno98046838 · GND (DE134496116 · BNF (FRcb13947904h (data) · J9U (ENHE987008713063405171 · CONOR.SI (SL15026019