Ginevra Bompiani (Milano, 5 agosto 1939) è una scrittrice, editrice, traduttrice, saggista e accademica italiana.

Biografia

Figlia di Valentino Bompiani, per la cui casa editrice ideò la collana di letteratura fantastica “Pesanervi”,[1] ha trascorso diversi anni a Parigi e a Londra per poi trasferirsi a Roma e nei dintorni di Siena. Ha insegnato per una ventina d'anni letteratura inglese all'Università di Siena.

Come traduttrice ha lavorato su opere di Antonin Artaud, Louis-Ferdinand Céline, Gilles Deleuze, Leonora Carrington e Marguerite Yourcenar.

Ha fondato nel 2002, con Roberta Einaudi (nipote di Giulio Einaudi), la casa editrice nottetempo, con sede a Roma,[2] di cui è stata direttrice editoriale e presidente fino al 2016.[3][4]

Opere

Narrativa

Saggistica e traduzioni

Note

  1. ^ (EN) «Pesanervi», il fantastico anni sessanta, su il manifesto, 9 ottobre 2021. URL consultato il 21 agosto 2023.
  2. ^ L'intervista a Ginevra Bompiani, su milano.mentelocale.it, mentelocale.it, 28 giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2013).
  3. ^ Ginevra Bompiani lascia nottetempo - Libri - Ansa.it, su Agenzia ANSA, 14 gennaio 2016. URL consultato il 21 agosto 2023.
  4. ^ Cambio al vertice a nottetempo, su www.edizioninottetempo.it. URL consultato il 21 agosto 2023.

Bibliografia

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN93405953 · ISNI (EN0000 0001 1687 6064 · SBN CFIV066788 · LCCN (ENn79032878 · GND (DE119342901 · BNE (ESXX861062 (data) · BNF (FRcb11892685w (data) · J9U (ENHE987007442550105171 · CONOR.SI (SL92255331 · WorldCat Identities (ENlccn-n79032878