Giorgio Surian
NazionalitàBandiera della Croazia Croazia
GenereClassica
Opera
Periodo di attività musicale1979 – in attività

Giorgio Surian (Fiume, 21 ottobre 1954) è un basso-baritono croato.

Biografia

Nasce a Fiume nel 1954. Studente del Centro di Perfezionamento del Teatro alla Scala, debutta in Ernani nel 1982. Partecipa poi a tournée e stagioni liriche dell'Ente Scaligero (da citare la sua interpretazione nel Guglielmo Tell per l'inaugurazione della stagione lirica del Teatro alla Scala con la direzione di Riccardo Muti).

Si è esibito, cantando in varie lingue, in vari teatri del mondo, in particolare: Teatro Nacional de São Carlos; Metropolitan di New York, Opéra National di Parigi, Royal Opera House di Londra, El Liceu di Barcellona, Teatro Real di Madrid, Teatro Bol'šoj di Mosca, Staatsoper di Vienna, Arena di Verona, Opernhaus di Zurigo, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Comunale di Firenze, Teatro Massimo di Palermo, Teatro alla Scala di Milano.

Ha collaborato tra gli altri con Claudio Abbado, Riccardo Muti, Franco Zeffirelli, Luca Ronconi, Werner Herzog, Chris Kraus, William Friedkin, Andrei Konchalovsky, Plácido Domingo, Katia Ricciarelli, Andrea Bocelli.

Grazie alla notevole estensione ha avuto occasione di cantare più di centosettanta ruoli di basso profondo, basso, basso-baritono e baritono. Oltre alle sue lingue madri (italiano e croato) Surian canta in inglese, tedesco, francese, latino, portoghese, ceco e russo.

Tra le opere cantate come basso profondo spiccano Simon Boccanegra, L'incoronazione di Poppea, La favorita, Aci, Galatea e Polifemo.

Come basso cantabile: Ernani, Attila, Don Carlos, I Lombardi alla prima crociata, Nabucco, Luisa Miller, I vespri siciliani, Mefistofele, La Gioconda, La sonnambula, Lucia di Lammermoor, Lucrezia Borgia, Anna Bolena, Marino Faliero, Mosè in Egitto, Maometto II, Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte.

Come basso-baritono: Faust, La damnation de Faust, Les contes d'Hoffmann, Robert le diable.

Come baritono: Tosca, Gianni Schicchi, Carmen, L'olandese volante, Il pirata, Macbeth, Otello, Falstaff, Aida.

Repertorio

Repertorio operistico
Ruolo Titolo Autore
Ernesto Il pirata Bellini
Lorenzo I Capuleti e i Montecchi Bellini
Conte Rodolfo La sonnambula Bellini
Oroveso Norma Bellini
Sir Giorgio I puritani Bellini
Escamillo Carmen Bizet
Mister Budd Albert Herring Britten
Tomski Pikovaya Dama Čajkovskij
Un monaco Il convitato di pietra Dargomyžskij
Lord Rochefort Anna Bolena Donizetti
Don Alfonso d'Este Lucrezia Borgia Donizetti
Raimondo Bidebent Lucia di Lammermoor Donizetti
Marin Faliero Marin Faliero Donizetti
Rambaldo Maria de Rudenz Donizetti
Baldassarre La favorita Donizetti
Don Pasquale Don Pasquale Donizetti
Juam de Sylva Dom Sébastien Donizetti
Thoas Iphigénie en Tauride Gluck
Toante

o

Agrippina Händel
Zoroastro Orlando Händel
Le Philosophe Chérubin Massenet
Bertram Robert le Diable Meyerbeer
Bartolo
Figaro

Conte

Le nozze di Figaro Mozart
Publio La clemenza di Tito Mozart
Primo sacerdote Salammbô Musorgskij
Don Basilio Il barbiere di Siviglia Paisiello
Giorgio Nina, o sia La pazza per amore Paisiello
Alvise Badoero La Gioconda Ponchielli
Colline La bohème Puccini
Barone Scarpia Tosca Puccini
Polibio Demetrio e Polibio Rossini
Orbazzano Tancredi Rossini
Don Basilio Il barbiere di Siviglia Rossini
Elmiro Otello Rossini
Fernando Villabella La gazza ladra Rossini
Astarotte
Idraote
Armida Rossini
Fenicio Ermione Rossini
Douglas d'Angus La donna del lago Rossini
Capellio Bianca e Falliero Rossini
Maometto secondo Maometto secondo Rossini
Polidoro Zelmira Rossini
Don Prudenzio

Don Profondo

Il viaggio a Reims Rossini
Le Gouverneur Le Comte Ory Rossini
Gualtiero Furst Guglielmo Tell Rossini
Biagio Nozze istriane Smareglia
Ermanno La testa di bronzo Soliva
Le Souverain Pontife La Vestale Spontini
Gerasimyc Il sosia Testi
Zaccaria Nabucco Verdi
Pagano
Pirro
I Lombardi alla prima crociata Verdi
Silva Ernani Verdi
Attila Attila Verdi
Banco
Macbeth
Macbeth Verdi
Conte Walter
Wurm
Luisa Miller Verdi
Jorg Stiffelio Verdi
Monterone Rigoletto Verdi
Marchese di Calatrava

Don Carlos

La forza del destino Verdi
Ramfis

Amonastro

Aida Verdi
Jago Otello Verdi
Falstaff Falstaff Verdi
Klingsor Parsifal Wagner

Registrazioni

RAI

DVD

CD

Bibliografia

Premi

Controllo di autoritàVIAF (EN12497734 · ISNI (EN0000 0001 2021 0716 · LCCN (ENn88613460 · GND (DE124368379 · BNE (ESXX5097981 (data) · BNF (FRcb139585412 (data) · J9U (ENHE987007457517205171 · WorldCat Identities (ENlccn-n88613460
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie