Giovanna Rosa (Milano, 9 marzo 1950) è una saggista e critica letteraria italiana.

Biografia

È stata docente nei licei, ricercatrice all'Università di Milano e per un anno accademico professoressa associata all'Università di Pisa. Nel biennio 2008-09 è stata direttrice del Dipartimento di Filologia Moderna della Statale di Milano[1]. Attualmente è professoressa ordinaria all'Università di Milano, dove insegna letteratura italiana otto-novecentesca[2].

Membro del comitato scientifico della Società Italiana per lo Studio della Modernità Letteraria (MOD)[3][4][5], si dedica allo studio della civiltà del romanzo e alle articolazioni del patto narrativo. Ha fatto parte della giuria dell'ottava[6] e dodicesima edizione del Premio Letterario Internazionale Alessandro Manzoni.[7]

Dal 1976 pubblica studi sulla narrativa e in particolare approfondimenti su Elsa Morante. Inoltre ha collaborato con Vittorio Spinazzola recensendo o fornendo parti integranti alla sua collana Tirature[8].

Pubblicazioni

Saggi

Collaborazioni

Tirature

Note

  1. ^ Dipartimento di Filologia Moderna - Università degli Studi di Milano
  2. ^ Professori e Ricercatori dei Corsi di laurea
  3. ^ 13-16 giugno 2012 Convegno della Società italiana per lo studio della Modernità letteraria - Facoltà di Lettere e Filosofia Archiviato il 21 settembre 2013 in Internet Archive.
  4. ^ Liber Liber, su liberliber.it. URL consultato il 19 marzo 2013.
  5. ^ http://users.unimi.it/dfilmod/didattica/docenti/documenti/rosa.pdf
  6. ^ LA GIURIA - Premio Manzoni Lecco Archiviato il 21 settembre 2013 in Internet Archive.
  7. ^ Premio Manzoni: tre romanzi in gara, sabato la finale a Teatro Archiviato il 23 ottobre 2016 in Internet Archive., Lecco Notizie
  8. ^ Esplora l'archivio | Archivio Istituzionale della Ricerca
  9. ^ Liala. Una protagonista dell'editoria rosa tra romanzi e stampa periodica
  10. ^ TecaLibri: Lodovica Braida: Libri per tutti
  11. ^ Eventi - Biblioteca nazionale centrale di Roma Archiviato il 23 settembre 2015 in Internet Archive.
  12. ^ Il romanzo di formazione nell'Ottocento e nel Novecento - aa.vv.Maria Carla Papini, Daniele Fioretti, Teresa Spignoli | Edizioni ETS, su edizioniets.it. URL consultato il 23 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2013).
  13. ^ Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori: La biblioteca del racconto
  14. ^ Tirature ’15
  15. ^ Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori: Tirature '13. Le emozioni romanzesche
  16. ^ a b Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori: Tirature '12. Graphic novel. L'età adulta del fumetto
  17. ^ Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori: Tirature 10. Il new italian realism
  18. ^ Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori: Tirature 09. Milano Napoli. Due capitali mancate
  19. ^ Fondazione Arnoldo e Alberto mondadori - Cultura editoriale - QB
  20. ^ Fondazione Arnoldo e Alberto mondadori - Cultura editoriale - QB
Controllo di autoritàVIAF (EN49296516 · ISNI (EN0000 0001 0898 8445 · SBN CFIV113150 · LCCN (ENn83219881 · GND (DE172336538 · BNF (FRcb12334169s (data) · J9U (ENHE987007267116005171 · WorldCat Identities (ENlccn-n83219881