Girolamo Tiraboschi

Girolamo Tiraboschi (Bergamo, 18 dicembre 1731Modena, 9 giugno 1794) è stato un erudito e storico della letteratura italiana.

Biografia

All'età di 15 anni entrò nella Compagnia di Gesù e frequentò i collegi di Monza e Genova. Nel 1755, dopo avere insegnato in alcune scuole di provincia, fu chiamato alla cattedra di Retorica nel collegio dei gesuiti di Brera, nella sede dell'attuale Accademia di Belle Arti. Qui si dedicò spontaneamente anche al riordino della biblioteca, la futura Biblioteca Nazionale Braidense. Nacque in quel periodo la fama di erudito, che aumentò dopo la revisione del vocabolario italiano-latino di Mandosio (1682-1736)[1] e soprattutto dopo una monumentale opera riguardante gli Umiliati[2]. Nel 1770 pertanto fu chiamato dal duca di Modena Francesco III d'Este alla direzione della Biblioteca estense come successore dello Zaccaria e di Ludovico Antonio Muratori. Tiraboschi rimase a Modena per il rimanente della sua vita.

A Modena nel decennio 1772-1782 riuscì a realizzare la monumentale Storia della letteratura italiana, la prima opera completa che sia stata dedicata all'argomento[3]. Durante la composizione della Storia della Letteratura pubblicò alcune opere erudite riguardanti letterati del passato, fra cui un'importante vita di Fulvio Testi[4] e un saggio sull'opera del poeta cinquecentesco Giovanni Maria Barbieri[5]. Tiraboschi continuò a curare a lungo la Storia della Letteratura Italiana, tanto da far uscire una nuova edizione in 16 volumi nel periodo 1787-1794[6].

Tiraboschi continuò inoltre l'attività di ricerca erudita, in genere su argomenti di storia locale per i quali era più facile controllare i documenti del passato. Fra le principali opere, la storia dell'Abbazia di Nonantola[7] e il Dizionario degli stati estensi, pubblicato postumo in due volumi[8]. Molto importante fu inoltre la sua attività di editore del "Nuovo giornale dei letterati d'Italia", a cui collaborarono fra altri Saverio Bettinelli e Clementino Vannetti; il periodico venne inteso come un aggiornamento continuo della "Storia della letteratura italiana", che si arrestava per l'appunto al Settecento.

Opere

(A integrazione del seguente elenco, limitato ai titoli essenziali, si legga il "Catalogo delle opere stampate dal Sig. cavaliere Tiraboschi" comprendente anche indicazioni su inediti o su lavori apparsi su riviste, contenuto nell'introduzione della Storia della letteratura edita postuma a Venezia dalla tipografia di Giuseppe Molinari nel 1822, p. LXXVIII-LXXXII (on-line)

Note

  1. ^ Carlo Mandosio, Nuovo vocabolario italiano-latino compilato già da Carlo Mandosio, ed ora nuovamente corretto, notabilmente accresciuto, ed accomodato all'uso delle scuole d'Italia da Gerolamo Tiraboschi, col vocabolario domestico inserito a' suoi luoghi, ed i nomi infine delle provincie, città, etc. raccolti in un sol corpo, Bassano, a spese Remondini di Venezia, 1777.
  2. ^ Gerolamo Tiraboschi, Vetera Humiliatorum monumenta annotationibus, ac dissertationibus prodromis illustrata, quibus multa sacrae, civilis, ac literariae medii aevi historiae capita explicantur auctore Hieronymo Tiraboschio Soc. Jesu in Braidensi universitate rhetoricae professore, Voll. 1-3, Mediolani, excudebat Joseph Galeatius regius typographus, 1766-1768.
  3. ^ Gerolamo Tiraboschi, Storia della letteratura italiana di Gerolamo Tiraboschi, della Compagnia di Gesù, bibliotecario del serenissimo Duca di Modena, Modena, presso la Società tipografica, 1772-1782.
    1: Tomo primo, che comprende la storia della letteratura degli Etruschi, de' popoli della Magna Grecia, e dell'antica Sicilia, e de' Romani fino alla morte d'Augusto; Tomo 2: Dalla morte di Augusto sino alla caduta dell'Impero occidentale; Tomo 3: Dalla rovina dell'Impero occidentale fino all'anno 1183; Tomo 4: Dall'anno 1183. fino all'anno 1300; Tomo 5: Dall'anno 1300. fino all'anno 1400; Tomo 6.1: Dall'anno 1400. fino all'anno 1500. Parte prima; Tomo 6.2: Dall'anno 1400. fino all'anno 1500. Parte seconda; Tomo 7.1: Dall'anno 1500. all'anno 1600. Parte prima; Tomo 7.2: Dall'anno 1500. all'anno 1600. Parte seconda; Tomo 7.3: Dall'anno 1500. all'anno 1600. Parte terza; Tomo 8: Dall'anno 1600. all'anno 1700; Tomo 9: Che contiene le aggiunte, e le correzioni.
  4. ^ Gerolamo Tiraboschi, Vita del conte d. Fulvio Testi cavaliere degli ordini de' ss. Maurizio e Lazaro, e di s. Jago consigliere e segretario di stato della corte di Modena scritta dal cavaliere abate Gerolamo Tiraboschi, Modena, presso la Società tipografica, 1780.
  5. ^ Giovanni Maria Barbieri, Dell'origine della poesia rimata opera di Giammaria Barbieri, pubblicata ora per la prima volta e con annotazioni illustrata dal cavaliere abate Gerolamo Tiraboschi,, Modena, presso la Societa Tipografica, 1790.
  6. ^ Gerolamo Tiraboschi, Storia della letteratura italiana del cavaliere abate Gerolamo Tiraboschi, Seconda edizione modenese riveduta corretta ed accresciuta dall'autore, Modena, presso la Società tipografica, 1787-1794..
    Tomo 1: Che comprende la storia della letteratura degli etruschi, e de' popoli della Magna Grecia, e dell'antica Sicilia, e de' romani fino alla morte d'Augusto; Tomo 2: Dalla morte di Augusto fino alla caduta dell'Impero Occidentale; Tomo 3: Dalla rovina dell'Impero Occidentale fino all'anno 1183; Tomo 4: Dall'anno 1183. fino all'anno 1300; Tomo 5.1: Dall'anno 1300. fino all'anno 1400 - Parte prima; Tomo 5.2: Dall'anno 1300. fino all'anno 1400 - Parte seconda; Tomo 6.1: Dall'anno 1400. fino all'anno 1500 - Parte prima; Tomo 6.2 : Dall'anno 1400. fino all'anno 1500 - Parte seconda; (on-line); Tomo 6.3 : Dall'anno 1400. fino all'anno 1500 - Parte terza; Tomo 7.1 Dall'anno 1500. all'anno 1600 - Parte prima; Tomo 7.2: Dall'anno 1500. all'anno 1600 - Parte seconda; Tomo 7.3: Dall'anno 1500. all'anno 1600 - Parte terza; Tomo 7.4: Dall'anno 1500. all'anno 1600 - Parte quarta; Tomo 8.1: Dall'anno 1600. all'anno 1700 - Parte prima; Tomo 8.2: Dall'anno 1600. all'anno 1700 - Parte seconda (on-line); Tomo 9: Indice generale della storia della letteratura italiana del cavaliere abate Gerolamo Tiraboschi (on-line).
  7. ^ Gerolamo Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola aggiuntovi il codice diplomatico della medesima illustrato con note opera del cavaliere ab. Gerolamo Tiraboschi, Modena, presso la Società tipografica, 1784-1785.
  8. ^ Gerolamo Tiraboschi, Dizionario topografico-storico degli Stati estensi. Opera postuma del cavalier abate Gerolamo Tiraboschi, Modena, presso la Tipografia Camerale, 1824-1825.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN12399460 · ISNI (EN0000 0001 2095 6139 · SBN LO1V083720 · BAV 495/19173 · CERL cnp00918924 · LCCN (ENn85050257 · GND (DE119053012 · BNE (ESXX1184323 (data) · BNF (FRcb12431437f (data) · J9U (ENHE987007272013705171 · NSK (HR000087981 · CONOR.SI (SL162069603 · WorldCat Identities (ENlccn-n85050257