Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe essere incompleta o non aggiornata.

Il glossario calcistico è un elenco di termini e modi di dire, con relativa spiegazione, utilizzati nel mondo del calcio.

A

[modifica | modifica wikitesto]

B

[modifica | modifica wikitesto]

C

[modifica | modifica wikitesto]

D

[modifica | modifica wikitesto]

E

[modifica | modifica wikitesto]

F

[modifica | modifica wikitesto]

G

[modifica | modifica wikitesto]

H

[modifica | modifica wikitesto]

I

[modifica | modifica wikitesto]

J

[modifica | modifica wikitesto]

L

[modifica | modifica wikitesto]

M

[modifica | modifica wikitesto]

N

[modifica | modifica wikitesto]

O

[modifica | modifica wikitesto]

P

[modifica | modifica wikitesto]

Q

[modifica | modifica wikitesto]

R

[modifica | modifica wikitesto]

S

[modifica | modifica wikitesto]

T

[modifica | modifica wikitesto]

U

[modifica | modifica wikitesto]

V

[modifica | modifica wikitesto]

Z

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Tattica collettiva, fase di possesso: ampiezza, su giovanissimicalcio.it, Club Allenatori Italiani.
  2. ^ Massimo Cecchini, Taddei, così nasce una magìa, su gazzetta.it, 20 ottobre 2006. URL consultato il 9 novembre 2011.
  3. ^ (EN) Matt Moffett, In Fútbol-Mad Argentina, Ms. Rubeo Teaches Soccer Fans to Play Nice, su online.wsj.com, 18 settembre 2008. URL consultato l'11 dicembre 2010.
  4. ^ Buste, calciatori a metà e storie disoneste oggi finisce l'era delle comproprietà, su ilmessaggero.it, 25 giugno 2015.
  5. ^ a b c d Il Regolamento del Giuoco del Calcio, corredato dalle Decisioni Ufficiali FIGC e dalla Guida Pratica AIA (PDF), su aia-figc.it, p. 20. URL consultato il 6 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2012).
  6. ^ Filmato audio Fabio Caressa, Calcio 2032: Le regole – Il futuro dello sport che amiamo, su YouTube, 4 maggio 2022, a 17 min 05 s.
  7. ^ https://video.gazzetta.it/video-calcio-portogallo-cartellino-bianco-un-gesto-fairplay/8b9287d6-9b1c-11ed-a6e2-d4ed0e2cf983
  8. ^ https://www.ilmessaggero.it/sport/calcio/cartellino_bianco_cosa_e_benfica_sporting_lisbona-7185837.html
  9. ^ Maurizio Veronelli, Caratteri, mentalità e dialettica dei sistemi di gioco nel calcio italiano, EDITRICE GDS, 2016, pp. 21-24, ISBN 88-6782-575-5. URL consultato il 26 aprile 2017.
  10. ^ Damele, p. 108.
  11. ^ Daniele Camilli, Contropiede. Breve discorso sopra il metodo del calcio, Roma, Nottetempo, 2007
  12. ^ Corto muso, in Neologismi, Vocabolario della lingua italiana, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 2021.
  13. ^ a b Gianni Mura, Quello è un pallonetto, non un cucchiaio, in la Repubblica, 22 dicembre 2003, p. 60.
  14. ^ (EN) UEFA, UEFA Delegate's Handbook - Edition 2004 (PDF), su iwi-associates.co.uk, pp. 4-15-22. URL consultato il 9 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2014).
  15. ^ La difesa: concetti e organizzazione, su ilcalcioillustrato.it, 2 ottobre 2018. URL consultato il 15 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 15 novembre 2021).
  16. ^ (ES) Estrategia operacional y funcional del trabajo defensivo en fútbol, su futbolofensivo.com, 27 gennaio 2021.
  17. ^ (ES) D. Torres, El origen de un duelo interminable, su elpais.com, El País, 16 luglio 2007. URL consultato il 21 novembre 2010.
  18. ^ (ES) Calomino, Bleo Pedro Fournol [collegamento interrotto], su historiadeboca.com.ar. URL consultato il 21 novembre 2010.
  19. ^ (ES) Pedro Calomino, su informexeneize.com.ar. URL consultato il 21 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2011).
  20. ^ (EN) A Soccer Guide for Parents (PDF), su flosoccer.org, 18 febbraio 2007. URL consultato il 5 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2009).
  21. ^ (PT) Rogério Micheletti, Que fim levou? Eduardo Amorim, su terceirotempo.uol.com.br. URL consultato il 14 febbraio 2020.
  22. ^ Claudio Moretti, Flip Flap e vetrate rotte. Il Ronaldinho-show, su sport.it, 2 marzo 2004. URL consultato il 13 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2014).
  23. ^ Gianni Mura, Bravo Marchese, una volta si chiamavano Eurogol, in la Repubblica, 27 febbraio 2012, p. 38.
  24. ^ Silvia Scotti, Chi si rivede, il "fallo di confusione", in la Repubblica, 10 dicembre 2007, p. 5.
  25. ^ a b Carlo F. Chiesa (a cura di), Dizionario internazionale illustrato del calcio, vol. 76, Calcio 2000, aprile 2004.
  26. ^ a b Garra, in Neologismi, Vocabolario della lingua italiana, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 2020.
  27. ^ Dizionario tattico: Gegenpressing ultimouomo.com
  28. ^ Alla scoperta del Gegenpressing, l'ultima frontiera tedesca foxsports.it
  29. ^ Filmato audio La giravolta di Cruyff, Union des Associations Européennes de Football. URL consultato il 18 novembre 2015.
  30. ^ (ES) Oscar Barnade, El gol olímpico cumple 80, su edant.clarin.com, Clarín. URL consultato il 27 febbraio 2012.
  31. ^ (EN) Getting to grips with the ‘gol olímpico’, su fifa.com. URL consultato il 5 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2017).
  32. ^ 'Gollonzo', 'emo' e 'shot': nuove parole per lo Zingarelli, su qn.quotidiano.net, 30 settembre 2010. URL consultato il 9 novembre 2011.
  33. ^ Bruno Perucca, Primo attacco al grande slam, in La Stampa, 16 gennaio 1985, p. 20.
  34. ^ La licenza Uefa ed i criteri per ottenerla, su lalaziosiamonoi.it.
  35. ^ La scienza del calcio: le punizioni, su focus.it. URL consultato il 14 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2012).
  36. ^ Punizione straordinaria contro le leggi della fisica, maledetta alla Pirlo!, su seriebnews.com.
  37. ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 10 (1993-1994), Panini, 9 luglio 2012, p. 24.
  38. ^ (ES) Ni rastro del minuto 'NoventayRamos' en el Real Madrid marca.com
  39. ^ (ES) El Real Madrid recuperó el gol en el minuto ‘noventayRamos’ goal.com
  40. ^ a b Cosa significa: palla coperta e palla scoperta?, su ancheiopossoallenare.com.
  41. ^ a b Possesso palla con sovrapposizione (GIF), su cepagattiviva.altervista.org.
  42. ^ Palla1 in Vocabolario, su treccani.it. URL consultato il 24 giugno 2013.
  43. ^ Andrea Sorrentino, 'Panolada' e manette. Ma l'Inter ora trema, su repubblica.it, 20 febbraio 2010. URL consultato il 5 dicembre 2010.
  44. ^ Faroppa fu convocato in Nazionale nel 1912, chiamato dal commissario tecnico Umberto Meazza a sostituire il portiere titolare Mario De Simoni. Il 17 marzo l'Italia perse allo Stadium di corso Vinzaglio a Torino per 3-4 contro la Francia di fronte a 6000 spettatori; per lo sferzante giudizio dato da Meazza, che lo paragonò a una papera, il termine entrò nel linguaggio comune col significato di errore madornale; i giornali citarono l'espressione "disastro Faroppa" per etichettare la negativa esperienza dell'estremo difensore torinese
  45. ^ Rocco Cotroneo, Proibita la «paradinha», Brasile turbato, su corriere.it, 19 maggio 2010. URL consultato il 27 novembre 2010.
  46. ^ Giorgio Farina e Emanuele Gamba, Mai nessuno ha vinto il titolo con questa media di pareggi, in la Repubblica, 3 marzo 2012, p. 73.
  47. ^ Norme organizzative interne della F.I.G.C. (PDF), su figc.it (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2011).
  48. ^ Il Regolamento del Giuoco del Calcio, corredato dalle Decisioni Ufficiali FIGC e dalla Guida Pratica AIA (PDF), su aia-figc.it, p. 69. URL consultato il 6 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2012).
  49. ^ a b Damele, p. 109.
  50. ^ Maurizio Crosetti, Contropiede e ripartenza duello passato-presente, in la Repubblica, 21 giugno 2006, p. 50.
  51. ^ Il San Michele s'impone sul San Bartolomeo col risultato all'inglese, su giornaledibrescia.it. URL consultato il 26 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2013).
  52. ^ Materasso: Definizione e significato di Materasso – Dizionario italiano, su dizionari.corriere.it. URL consultato il 23 aprile 2013.
  53. ^ (EN) Bill Connelly, A-League: Derby beckons for winless Heart, su fourfourtwo.com, 17 dicembre 2013.
  54. ^ (EN) Worst NFL teams of all time, su espn.com, 26 settembre 2016.
  55. ^ (EN) Matthew Lindsay, The first great Rangers team whose 'perfect season' remains unique in British football 122 years on, su glasgowtimes.co.uk, 7 gennaio 2021.
  56. ^ (EN) Andy Cooper, Chasing Perfection: The Team Five Games Away From a Perfect Season, su theanalyst.com, 14 aprile 2021.
  57. ^ Italo Cucci, La beneamata Inter, oggi la più odiata, in Cronache di Liberal, anno XIII, n. 17, 2 febbraio 2008, p. 21.
  58. ^ Elia Pagnoni, Arbitri, moviole, gol fantasma. Nel calcio non s'inventa nulla, su ilgiornale.it, 28 febbraio 2008.
    «Aprile del '67: l'Inter sta vincendo a Venezia 3-2 e l’arbitro Sbardella annulla due reti ai veneti. Polemiche a non finire, il presidente neroverde [Mario] Gatto si dimette per protesta, il designatore arbitrale [Giorgio] Bertotto finisce nella bufera perché prima sospende Sbardella, poi fa retromarcia e si dimette con questa clamorosa motivazione: "Esiste una inaccettabile sudditanza psicologica di certi arbitri nei confronti dei grossi club". Che, detto dal designatore, è il massimo... Si cerca soluzione ai guai della categoria e il Corriere della Sera lancia l'idea: "Scegliere gli arbitri per sorteggio". Un tabù ancora oggi.»
  59. ^ (EN) Philip Olterman, Bayern Munich are the club Germans love to hate, su theguardian.com, 25 maggio 2013.
  60. ^ (DE) Christian Eichler, Lexikon der Fußballmythen, Frankfurt am Main, Eichborn-Verlag, 2000, ISBN 978-3-8218-0969-4.
  61. ^ (NL) Cees Seevinck, Column: Sjaak Swart; hoe nu verder?, su bequickzutphen.nl, 15 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 25 novembre 2013).
  62. ^ (EN) Chelsea join illustrious trio, su uefa.com, 15 maggio 2013. URL consultato il 19 novembre 2014.
  63. ^ Quaresma, l'arte di stupire, su gazzetta.it, 1º settembre 2008. URL consultato il 4 settembre 2008.
  64. ^ Il tunnel più umiliante del secolo, su ultimouomo.com, 14 maggio 2020.
  65. ^ Autori vari, p. 88.
  66. ^ Verticalizzare, in Dizionario della lingua italiana, Milano, Garzanti Linguistica.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 16931
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio