Gol fantasma è una locuzione utilizzata in ambito calcistico per indicare:

Descrizione

Come esplicato dal punto 10 del Regolamento del gioco del calcio, un gol è valido quando la sfera oltrepassa interamente, per terra o in aria, la linea di porta tra i pali e sotto la traversa, posto ovviamente che il pallone sia in gioco.[1] I «gol fantasma» si verificano soprattutto nei casi in cui la prospettiva di visione dell'arbitro (oppure quella dei suoi assistenti) non è ottimale per poter capire chiaramente se il pallone ha interamente oltrepassato la linea di porta; spesso si tratta di situazioni fulminee dovute a rimbalzi fortuiti del pallone su pali, traversa o sui calciatori stessi. Fino all'adozione di supporti tecnologici per risolvere tali casi – avvenuta in via ufficiale solo dal 2013 –, la decisione spettava all'arbitro in quanto unica persona deputata alla direzione di un incontro calcistico.

Esempi

L'inglese Geoff Hurst, autore di uno dei più famosi gol fantasma nella storia del calcio, nei supplementari della finale del campionato del mondo 1966.

Conseguenze

Proposte

Sono state avanzate numerose proposte per cercare di arginare il fenomeno dei gol fantasma. Dapprima si pensò al "pallone intelligente", ossia un pallone da calcio contenente all'interno un microchip: questo venne usato in via sperimentale nei Mondiali Under-17 tra settembre e ottobre 2005 con il consenso del presidente della FIFA, Joseph Blatter,[15] il quale però, pochi mesi dopo, rigettò il progetto[16][17] di cui, nel frattempo, era stato previsto l'impiego — mai avvenuto — addirittura già nel campionato del mondo 2006;[18] venne quindi brevemente reintrodotto, sempre sperimentalmente, in occasione del Mondiale per club 2007.[19] Ci si indirizzò poi verso l'utilizzo di due assistenti addizionali in area di rigore, posizionati sulla linea di porta: il progetto dei "giudici di porta" venne approvato dall'IFAB il 28 febbraio 2009, sostenuto dal presidente dell'UEFA, Michel Platini, e adottato in via sperimentale nella UEFA Europa League 2009-2010.[20] Anche la FIGC presentò un proprio progetto, realizzato in collaborazione con CNR, Rai e Udinese: inizialmente approvato dalla FIFA il 4 marzo 2006,[21] venne bloccato un anno dopo[22] non entrando mai in funzione.

Soluzioni

Il 6 marzo 2010 l'IFAB, al termine della riunione annuale, non ha approvato l'uso di tecnologie per la segnalazione dei gol fantasma, dimostrandosi invece favorevole all'impiego dei giudici di porta;[23] il successivo 21 luglio ne ha poi autorizzato l'introduzione, seppur ancora in via sperimentale, all'interno di diverse competizioni internazionali, tra cui la UEFA Champions League e la Supercoppa UEFA.[24]

Il 2 aprile 2013 la FIFA ha annunciato l'adozione del sistema GoalControl-4D, prodotto dall'azienda tedesca GoalControl GmbH e composto da 14 telecamere ad alta velocità, come strumento tecnologico per contrastare i gol fantasma nella FIFA Confederations Cup 2013.[25] Il 9 aprile seguente anche la Football Association inglese ha scelto questa tecnologia,[26] che è risultata immediatamente utile.[27] Il sistema è stato usato con successo anche durante il campionato del mondo 2014, la prima volta in un mondiale.

Note

  1. ^ Regola n. 10 del gioco del calcio (PDF), su 213.92.78.197, Federazione Italiana Giuoco Calcio (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2008).
  2. ^ Rappresentazione grafica di Sergio Sardone del gol fantasma di Hurst, su sergiosardone.com (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2005).
  3. ^ Paolo Valentino, La finale mondiale del '66 fu venduta per due scatolette di caviale, in Corriere della Sera, 22 gennaio 1999 (archiviato il 6 dicembre 2015).
  4. ^ Corrado Sannucci, I gol più importanti della storia - Maradona cancellato dal Times, su repubblica.it, 27 luglio 2007.
  5. ^ Pino Frisoli, Storia della moviola: Lazio-Juventus del 22 gennaio 1967, la prima grande discussione, su pinofrisoli.blogspot.com, 28 febbraio 2015.
  6. ^ Tira De Paoli, la palla schizza in rete. De Marchi non concede il goal: 0 a 0, in Stampa Sera, 23 gennaio 1967, p. 7.
  7. ^ Dan Peterson, Maurizio Galdi e Andrea Tosi, Rivera, calcio alla moviola, in La Gazzetta dello Sport.
  8. ^ (EN) The world according to Mourinho, su news.bbc.co.uk, 31 ottobre 2005.
  9. ^ (EN) David Barnes, Anfield ref: I reckon I did Chelsea a favour, in The People, 8 maggio 2005.
  10. ^ (EN) Nick Harris, Motion expert says Garcia's shot did cross the line, su overcast.pwp.blueyonder.co.uk, 5 maggio 2005 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2012).
  11. ^ Caos Mondiale: dal gol fantasma al fuorigioco, su tuttosport.com, 27 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2010).
  12. ^ (EN) Paul Hirst, Ruthless Chelsea finishing and 'ghost goal' send Spurs out, su independent.co.uk, 15 aprile 2012.
  13. ^ Serie A: Milan-Juventus 1-1, su ansa.it.
  14. ^ Marco Gaetani, Rooney e un gol fantasma, l'Inghilterra 'pesca' l'Italia, su repubblica.it, 19 giugno 2012.
  15. ^ Fabio Monti, La Fifa lancia il pallone intelligente, in Corriere della Sera, 16 settembre 2005, p. 67 (archiviato il 14 luglio 2014).
  16. ^ Fulvio Bianchi, Bocciato il pallone coi microchip - La Fifa frena, almeno per ora..., su repubblica.it, 23 ottobre 2005.
  17. ^ Blatter boccia il "pallone intelligente" Adidas, su sporteconomy.it, 24 novembre 2005 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  18. ^ Fabio Monti, Pronto il tecnopallone contro i gol fantasma, in Corriere della Sera, 27 giugno 2005 (archiviato il 14 luglio 2014).
  19. ^ Giovanni Battista Olivero, Ecco il pallone con il microchip, in La Gazzetta dello Sport, 14 dicembre 2007.
  20. ^ Fabio Licari, È gol o no? Ok Uefa ai 5 arbitri, in La Gazzetta dello Sport, 30 giugno 2009.
  21. ^ Fabio Monti, Gol fantasma: la Fifa si fida dell'Italia, in Corriere della Sera, 5 marzo 2006 (archiviato il 14 luglio 2014).
  22. ^ Fabio Licari, Gol fantasma, Udine al palo, in La Gazzetta dello Sport, 4 marzo 2007.
  23. ^ Ifab, stop alle tecnologie ma apre ai giudici di porta, su gazzetta.it, 6 marzo 2010.
  24. ^ Arbitri d'area, si parte - Via libera pure in Champions, su gazzetta.it, 21 luglio 2010.
  25. ^ (EN) FIFA appoints goal-line technology provider for Brazil 2013, su fifa.com, 2 aprile 2013. URL consultato il 2 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2014).
  26. ^ Gol-fantasma, Premier League dà l'ok alla tecnologia, su gazzetta.it.
  27. ^ Premier League, l'occhio di falco funziona, su sportmediaset.mediaset.it.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio