International Football Association Board
Logo
Logo
 
Discipline Calcio
Calcio a 5
Beach soccer
Fondazione1886
GiurisdizioneMondiale
SedeBandiera della Svizzera Zurigo
Sito ufficialewww.theifab.com, www.theifab.com/fr/, www.theifab.com/de/ e www.theifab.com/es/

L'International Football Association Board (IFAB) è un organo internazionale (un'associazione di diritto svizzero), istituito a Londra nel 1886, che è composto di soli otto membri, indipendente dalla FIFA (dal gennaio 2014) e dalle quattro Federazioni britanniche che la compongono (inglese, scozzese, gallese e nord-irlandese). L'IFAB ha il potere di stabilire qualsiasi modifica e innovazione delle regole del gioco del calcio a livello internazionale e nazionale, vincolando alla loro osservanza tutte le federazioni, organizzazioni e associazioni calcistiche, che svolgono il calcio a livello professionale e dilettantistico, escluso il solo livello amatoriale.

Soggetti tenuti ad applicare il regolamento dell'IFAB

[modifica | modifica wikitesto]

Gli otto membri che compongono l'IFAB detengono un potere unico e assoluto sulle regole del calcio, applicate negli stadi e sui campi dei cinque continenti.

Il testo unico del regolamento di gioco del calcio dell'IFAB è vincolante per gli arbitri, gli assistenti dell'arbitro, i calciatori, i dirigenti, sia per il calcio maschile sia per il calcio femminile. Le regole calcistiche sono tassative in ogni nazione, e possono essere solo integrate a livello nazionale, senza essere modificate, relativamente alle gare fra calciatori di età inferiore ai 16 anni e alle squadre femminili relativamente ad aspetti sottili, quali le dimensioni del terreno di gioco, la circonferenza e materiale del pallone, le dimensioni delle porte, la durata dei periodi di giuoco, le sostituzioni. Per quanto riguarda l'Italia nessun'altra modifica - tranne le suddette - può essere apportata dalla FIGC senza l'autorizzazione dell'IFAB.[1]

L'origine dell'IFAB - 1882

[modifica | modifica wikitesto]

Il 6 dicembre 1882 si svolse a Manchester una conferenza convocata per concordare regole comuni per gli incontri internazionali tra le federazioni calcistiche inglese, scozzese, gallese e irlandese (allora parte del Regno Unito), all'epoca le uniche federazioni nazionali calcistiche esistenti. La conferenza istituì il primo torneo internazionale da giocarsi secondo tali regole, il Torneo Interbritannico (British Home Championship), che tra alti e bassi durò un secolo dal 1884 al 1984, e propose la costituzione di un organismo regolatore permanente: l'IFAB. La prima riunione dell'IFAB, composto da un rappresentante per ciascuna delle quattro associazioni fondatrici, si tenne il 2 giugno 1886 a Londra,[2] presso gli uffici dell'associazione inglese.

Integrazione nella FIFA - 1904

[modifica | modifica wikitesto]

Quando, nel 1904, nacque a Parigi la Fédération Internationale de Football Association (FIFA), il nuovo organismo di governo del calcio mondiale decise di adottare, quale regolamento internazionale di gioco, quello stabilito diciotto anni prima dall'IFAB. Nove anni dopo, nel 1913, grazie alla crescente diffusione del gioco del calcio in tutto il mondo, membri della FIFA furono ammessi nell'IFAB.[3]

Organizzazione dell'IFAB

[modifica | modifica wikitesto]

Composizione e membri dell'IFAB

[modifica | modifica wikitesto]

L'attuale sistema di voto adottato dall'IFAB fu deciso nel 1958: l'organismo è composto da otto membri, quattro nominati dalla FIFA e quattro designati dalle federazioni calcistiche del Regno Unito (federazioni di Scozia, Galles, Inghilterra e Irlanda del Nord). Ciascun membro detiene un voto.[4][5]

Riunioni

[modifica | modifica wikitesto]

L'IFAB si riunisce due volte all'anno, con due ordini del giorno separati:

Procedura per la modifica delle regole del calcio

[modifica | modifica wikitesto]

Le modifiche delle regole del calcio vengono decise nel corso dell'Incontro Generale Annuale. Fino a quattro settimane prima della data della riunione, le federazioni inviano le proposte di modifica al segretario della propria associazione apicale, che le trasmette alla FIFA, che a sua volta le rende note all'IFAB e alle altre associazioni, distribuendo il documento che riassume tutte le proposte.

Sistema di decisione

[modifica | modifica wikitesto]

Ogni modifica o integrazione alla disciplina calcistica deve essere approvata con i 3/4 dei consensi, quindi con 6 voti su 8. Essendo la composizione dell'IFAB di 8 membri, di cui 4 designati dalla FIFA e 4 dalle federazioni britanniche (uno in rappresentanza di ognuna di esse), nessuna decisione di modifica del regolamento calcistico può essere adottata senza il placet della FIFA e di almeno 2 federazioni britanniche.[5]

Critiche al sistema di decisione

[modifica | modifica wikitesto]

Il sistema di votazione si presta molto alla critica, dal momento che la FIFA, pur essendo il massimo organismo internazionale per la gestione del gioco del calcio, non ha il potere di adottare alcuna modifica o innovazione alle regole, avendo bisogno del voto di almeno 2 delle 4 federazioni britanniche.[5] L'IFAB è accusata di conservatorismo britannico, che non consente l'evoluzione delle regole del gioco a causa del veto che può essere interposto dalle federazioni britanniche, mentre importanti federazioni non hanno potere di voto e di decisione.[5]

Cronistoria delle decisioni dell'IFAB

[modifica | modifica wikitesto]

Modifiche ratificate

[modifica | modifica wikitesto]

In ragione del sistema di decisione, è molto difficile apportare cambiamenti alle regole del calcio. Quelli approvati più significativi sono stati:

Proposte non approvate

[modifica | modifica wikitesto]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Il regolamento del gioco del calcio, su calciatori.com. URL consultato il 6 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2009).
  2. ^ Copia archiviata, su ssbra.org. URL consultato il 23 giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2007). IFAB Full Meeting Archive
  3. ^ Calcio: i signori delle nuove regole, su mondoudinese.it. URL consultato l'11 maggio 2021.
  4. ^ (EN) Why was Arsene Wenger in Belfast and what is IFAB?, su bbc.com. URL consultato l'11 maggio 2021.
  5. ^ a b c d Giovanni Armanini, International Board FIFA, dopo Brexit la Gran Bretagna può perdere il diritto di veto, su calcioefinanza.it. URL consultato l'11 maggio 2021.
  6. ^ a b (EN) IFAB structure, su theifab.com. URL consultato l'11 maggio 2021.
  7. ^ a b c d e Dalle regole del 1848 al Var, storia della rivoluzione nel calcio, su corrieredellosport.it. URL consultato il 12 maggio 2021.
  8. ^ (EN) Chris Nawrat e Steve Hutchings, The Sunday Times Illustrated History of Football, Ted Smart, 1996, p. 11, ISBN 1-85613-341-9.
  9. ^ (EN) The history of the six yard box, su robeastaway.com. URL consultato il 12 maggio 2021.
  10. ^ (EN) Malcolm Cox, The History of the Association Football Ball, su thesoccerstore.co.uk. URL consultato il 12 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2021).
  11. ^ (EN) The History of The Football, su football-stadiums.co.uk. URL consultato il 12 maggio 2021.
  12. ^ (EN) Ten dates that changed the game (1925-present), su fifa.com, FIFA. URL consultato il 12 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2021).
  13. ^ a b Alessandro Bassi, Chapman, l'uomo del futuro che reinventò il calcio: il sistema, i campi illuminati, i numeri sulle maglie e..., su m.calciomercato.com. URL consultato l'11 maggio 2021.
  14. ^ a b c (EN) A History Of Substitutions In Football, su football-stadiums.co.uk. URL consultato l'11 maggio 2021.
  15. ^ (EN) Andrew Murray, A brief history of (extra) time: is the format right for the modern game?, su fourfourtwo.com. URL consultato il 12 maggio 2021.
  16. ^ (EN) Umang Mohnot, Why the penalty shoot-out was introduced and how it has changed the game for good, su sportskeeda.com. URL consultato il 12 maggio 2021.
  17. ^ (EN) What is a back pass in football? Rules explained & potential punishments, su goal.com. URL consultato l'11 maggio 2021.
  18. ^ (EN) Mark Mitchener, World Cup 2014: Golden goals, golf carts and other innovations, su bbc.com, 17 giugno 2014. URL consultato il 12 maggio 2021.
  19. ^ (EN) Ben Clayfield, Can a Soccer Goalie Pick Up the Ball from a Throw-in?, su yoursoccerhome.com. URL consultato l'11 maggio 2021.
  20. ^ Calcio, la Fifa dice basta a silver e golden gol, su repubblica.it, 28 febbraio 2004. URL consultato il 12 maggio 2021.
  21. ^ (EN) Benedict O'Neill, Remembering the short-lived Silver Goal & the 2004 Czech side it robbed, su planetfootball.com. URL consultato il 12 maggio 2021.
  22. ^ (EN) What was the Golden Goal rule in the World Cup and when was it abolished?, su talksport.com. URL consultato il 12 maggio 2021.
  23. ^ Stefano Pasquino, Goal line technology, mai più gol fantasma, su m.tuttosport.com. URL consultato il 12 maggio 2021.
  24. ^ (EN) IFAB makes three unanimous historic decisions, FIFA, 5 luglio 2012. URL consultato il 12 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2014).
  25. ^ Niccolò Mariotto, Che cos'è il cooling break?, su 90min.com. URL consultato il 12 maggio 2021.
  26. ^ Massimo Dotto, IL DOGSO E QUEI QUATTRO FALSI REQUISITI CHE GENERANO ANCORA TROPPI ERRORI, su fischiettomania.com. URL consultato il 12 maggio 2021.
  27. ^ Rivoluzione VAR, meno errori e più polemiche: com’è cambiato il calcio?, su mediagol.it. URL consultato il 12 maggio 2021.
  28. ^ (EN) VAR at the 2018 FIFA World Cup™ #FootballTechnology, su football-technology.fifa.com. URL consultato il 12 maggio 2021.
  29. ^ (EN) VIDEO ASSISTANT REFEREES (VAR), su football-technology.fifa.com. URL consultato il 12 maggio 2021.
  30. ^ (EN) Video Assistant Referee (VAR) protocol, su theifab.com. URL consultato il 12 maggio 2021.
  31. ^ Fabio Licari, Più giustizia e fair play, la piccola rivoluzione che cambia il calcio, su gazzetta.it, 2 marzo 2019.
  32. ^ Lorenzo Fontani, Rinvio dal fondo: la nuova regola che cambierà il calcio spiegata bene, su sport.sky.it. URL consultato il 12 maggio 2021.
  33. ^ Paolo Marsilio e Gianluca Medina, Cartellini gialli e rossi per gli allenatori, risolto il “vuoto normativo”? I casi di Mazzarri, Tudor e Fonseca., su regoledelgioco.gazzetta.it. URL consultato il 12 maggio 2021.
  34. ^ Roberto Vinciguerra, Sono tante ed importanti le nuove regole che entreranno in vigore nel prossimo campionato, su numericalcio.it. URL consultato il 12 maggio 2021.
  35. ^ Alessandro Dinoia, SERIE A NUOVE REGOLE: FALLI DI MANO, BARRIERA E CARTELLINI PER GLI ALLENATORI, su eurosport.it. URL consultato il 12 maggio 2021.
  36. ^ Laws of the Game 2019/20 coming into force 1 June and new mobile application [collegamento interrotto], in IFAB, 31 maggio 2019.
  37. ^ L'Ifab rivede le regole: stretta sui falli di mano, su calcioefinanza.it. URL consultato il 12 maggio 2021.
  38. ^ Andrea Losapio, Ok dell'IFAB, cambia il numero delle sostituzioni: 5 nei 90 minuti. Più una nei supplementari, su m.tuttomercatoweb.com. URL consultato il 12 maggio 2021.
  39. ^ (EN) Five substitutes option temporarily allowed for competition organisers, su theifab.com, International Football Association Board, 8 maggio 2020. URL consultato il 12 maggio 2021 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2021).
  40. ^ Antonio Lucia, 5 sostituzioni in Serie A: come funzionano? Previsti 3 slot per i cambi. Una regola che favorisce le rose ampie…, su oasport.it. URL consultato il 12 maggio 2021.
  41. ^ Modifiche alle regole del calcio 2022-2023, su downloads.theifab.com.
  42. ^ Cartellino arancione e doppio arbitro, parola a Ifab e Fifa - Sport - Sky.it, su sport.sky.it. URL consultato il 6 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  43. ^ http://www.ilfriuli.it/udineseblog/index.php?option=com_content&view=article&id=26614:calcio-ifab-domani-riunione-a-zurigo&catid=35:calcio-notizie[collegamento interrotto]
  44. ^ https://it.eurosport.yahoo.com/06032010/45/mondiali-2010-tecnologia-l-ifab-ribadisce.html Archiviato il 10 marzo 2010 in Internet Archive.
  45. ^ Licari Fabio, Tecnologia in campo Blatter fa catenaccio, su archiviostorico.gazzetta.it. URL consultato l'8 luglio 2022.
  46. ^ UEFA.com, Prosegue l’esperimento sui cinque arbitri | La UEFA, su UEFA.com, 18 maggio 2010. URL consultato l'8 luglio 2022.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN127279693 · ISNI (EN0000 0001 1033 5902 · LCCN (ENno2019002017 · GND (DE16247196-8 · BNE (ESXX257931 (data) · WorldCat Identities (ENlccn-no2019002017
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio