I cavalieri azzurri
Titolo originaleTen Gentlemen from West Point
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1942
Durata102 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generedrammatico
RegiaHenry Hathaway
SoggettoMalvin Wald
SceneggiaturaBen Hecht, Talbot Jennings, Richard Maibaum, Darryl F. Zanuck, George Seaton
ProduttoreWilliam Perlberg
Casa di produzioneTwentieth Century Fox Film Corporation
FotografiaLeon Shamroy
MontaggioJames B. Clark
Effetti specialiLouis J. Witte
MusicheAlfred Newman, David Buttolph, Cyril J. Mockridge
ScenografiaRichard Day, Nathan Juran (art director)
Thomas Little (set decorator)
CostumiDolly Tree, Sam Benson
TruccoGuy Pearce
Interpreti e personaggi

I cavalieri azzurri (Ten Gentlemen from West Point) è un film del 1942 diretto da Henry Hathaway.

È un film drammatico statunitense ambientato nei primi anni dell'800 nell'Accademia Militare degli Stati Uniti di West Point con George Montgomery, Maureen O'Hara e John Sutton.

Trama

Produzione

Il film, diretto da Henry Hathaway su una sceneggiatura di Ben Hecht, Talbot Jennings, Richard Maibaum, Darryl F. Zanuck e, per alcuni dialoghi addizionali, di George Seaton e un soggetto di Malvin Wald, fu prodotto da William Perlberg[1] per la Twentieth Century Fox Film Corporation[2] e girato nei 20th Century Fox Studios a Century City, Los Angeles, e in una caserma costruita allo scopo dalla produzione a Sherwood Forest (per un costo di circa 35.000 dollari), in California,[3] dal dicembre 1941 al 18 marzo 1942. I titoli di lavorazione furono Salute to Heroes e School for Soldiers.[4]

Colonna sonora

Distribuzione

Il film fu distribuito con il titolo Ten Gentlemen from West Point negli Stati Uniti dal 26 giugno 1942[5] (première a New York il 4 giugno[4]) al cinema dalla Twentieth Century Fox.[2]

Altre distribuzioni:[5]

Critica

Secondo Leonard Maltin il film è fondamentalmente interessante nonostante gli stereotipi sul mondo militare.[6]

Note

  1. ^ (EN) IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 23 giugno 2013.
  2. ^ a b (EN) IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 23 giugno 2013.
  3. ^ (EN) IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 23 giugno 2013.
  4. ^ a b (EN) American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 23 giugno 2013.
  5. ^ a b (EN) IMDb - Date di uscita, su imdb.com. URL consultato il 23 giugno 2013.
  6. ^ Leonard Maltin, Guida ai film 2009[collegamento interrotto], Dalai editore, 2008, p. 366, ISBN 8860181631. URL consultato il 23 giugno 2013.
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema