Ildegarda è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3][4].

Varianti

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Deriva dal nome germanico Hildigard o Hildegard, documentato già dall'VIII secolo[1], di tradizione francone e longobarda[2]; esso è composto dalle radici hild ("battaglia") e gard (che può voler dire "verga magica"[1][2] oppure "recinto", "spazio delimitato"[6][7] e quindi "protezione"[3]). Come gran parte dei nomi germanici, non esiste un vero significato complessivo[1]; esso viene talvolta interpretato come "verga della battaglia"[1], "guerriera che protegge"[7] o "casa della guerra"[4].

Al contrario che in Germania, dove il nome (nella forme Hildegard) è relativamente comune[1], in Italia Ildegarda è piuttosto raro[1]; secondo dati pubblicati negli anni settanta, se ne contavano circa seicento occorrenze, più un altro centinaio della forma maschile, attestate principalmente al Nord e in particolare in Emilia-Romagna[2].

Onomastico

L'onomastico si festeggia generalmente il 17 settembre in memoria di santa Ildegarda di Bingen, badessa e mistica benedettina[1][4][5][8][9]; si ricordano con questo nome anche una santa Agata Ildegarda, contessa palatina in Carinzia, madre di sant'Albuino di Bressanone, commemorata il 5 febbraio[1][10], e due beate: Ildegarda, moglie di Carlo Magno, il 30 aprile[8][9], e Hildegard Burjan, politica e fondatrice delle Suore della carità sociale, il 1º giugno[8].

Persone

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Ildegarda"
Ildegarda di Baviera

Variante Hildegard

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Hildegard"
Hildegarde

Variante Hildegarde

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Hildegarde"

Il nome nelle arti

Toponimi

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l Tagliavini, p. 304-305.
  2. ^ a b c d e De Felice, p. 100.
  3. ^ a b c La Stella T., p. 194.
  4. ^ a b c Burgio, p. 213.
  5. ^ a b c d e Albaigès i Olivart, p. 138.
  6. ^ a b c d e f g h i (EN) Hildegard, su Behind the Name. URL consultato il 27 novembre 2021.
  7. ^ a b c (EN) Hildegard, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 27 novembre 2021.
  8. ^ a b c Sante e beate di nome Ildegarda, su santiebeati.it, Santi, beati e testimoni. URL consultato il 27 novembre 2021.
  9. ^ a b (EN) Name - Hildegard, su CatholicSaints.info. URL consultato il 27 novembre 2021.
  10. ^ (EN) Saint Agatha Hildegard of Carinthia, su CatholicSaints.info. URL consultato il 27 novembre 2021.

Bibliografia

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi