In viaggio nel tempo
Titolo originaleQuantum Leap
PaeseStati Uniti
Anno1989-1993
Formatoserie TV
Generefantascienza
Stagioni5
Episodi97
Durata45 min (episodio)
Lingua originaleinglese
Rapporto4:3
Crediti
IdeatoreDonald P. Bellisario
Interpreti e personaggi
Doppiatori e personaggi
FotografiaRoy H. Wagner, Michael W. Watkins, Robert Primes, Henry M. Lebo
MusicheMike Post, Velton Ray Bunch
ScenografiaRobert L. Zilliox
CostumiJacqueline Saint Anne
ProduttoreDonald P. Bellisario, David Bellisario
Casa di produzioneBellisario Productions, Universal Television
Prima visione
Prima TV originale
Dal26 marzo 1989
Al5 maggio 1993
Rete televisivaNBC
Prima TV in italiano
Dal14 giugno 1993
Al1 novembre 1994
Rete televisivaRai 1

In viaggio nel tempo (Quantum Leap) è una serie televisiva di fantascienza prodotta a partire dal 1989 per la rete NBC, per un totale di cinque stagioni. Ideata da Donald P. Bellisario, Deborah Pratt, John Hill, Paul Brown e Tom Blomquist, è interpretata da Scott Bakula e Dean Stockwell. Venne trasmessa in Italia per la prima volta dalla Rai negli anni novanta e in seguito da emittenti private.

A causa di un incidente di laboratorio, lo scienziato protagonista viene sbalzato nello spazio e nel tempo, nei panni ogni volta di una persona diversa che egli si trova a sostituire temporaneamente. Continui richiami alla fisica quantistica non fanno che nascondere in realtà storie di gente comune alle prese con le difficoltà della vita, aiutate dal protagonista che prende letteralmente il loro posto per l'intera durata dell'episodio.

Trama

Il dottor Samuel Beckett fonda il progetto top secret Quantum Leap, che renderà finalmente possibile il viaggio nel tempo. Ma proprio quando il progetto sta per essere ultimato viene tagliato il finanziamento e Sam, preoccupato per il futuro incerto dell'esperimento, sceglie di attivare l'ancora incompleto acceleratore (la macchina per il salto nel tempo). Il protagonista si ritrova così a saltare attraverso gli anni senza un apparente motivo e senza alcun controllo.

All'inizio Sam crede che il salto nel tempo avvenga in modo casuale ma comprende presto che per poter procedere nel suo viaggio temporale deve salvare coloro che sostituisce o persone vicine a loro da un evento futuro negativo.
Quindi la teoria che il viaggio nel tempo sia completamente casuale viene messa in dubbio dal protagonista, che in realtà sembra agire come manipolato da un'entità benevola superiore. Un'ulteriore conferma arriva da alcuni episodi in cui Sam incontra altre viaggiatrici del tempo (Evil Leaper) che hanno come missione l'obiettivo completamente opposto, cioè diffondere il male e il caos.

Nonostante il viaggiatore non si trasferisca all'interno di un ospite nei salti ma ne prenda completamente il posto con il suo corpo, agli occhi di chi lo guarda appare con l'aspetto, abiti compresi, di chi viene sostituito.

Ad aiutarlo provvede l'osservatore del progetto, cioè il contrammiraglio Albert "Al" Calavicci, che può entrare in contatto cerebrale con il viaggiatore attraverso la "Camera delle Immagini", un luogo in cui viene proiettato olograficamente il mondo visto dagli occhi del viaggiatore del tempo. Al, utilizzando un palmare, è in collegamento con Ziggy, il supercomputer senziente a supervisione del progetto, che fornisce calcoli e dati spesso utili, ma a volte errati, riguardo alla missione da compiere.

Nell'episodio conclusivo della serie Sam viene portato, dall'entità che governa il viaggio nel tempo, in un non-luogo nello stesso giorno della sua nascita e nel suo stesso corpo (non in quello da neonato, ma nel suo corpo adulto). Per questo motivo Al e Ziggy non riescono a rintracciarlo pur scandagliando il continuum temporale. Qui Sam parla con un barista che dimostra di saperne molto sui suoi viaggi e che, infine, gli pone il quesito che dà il titolo all'episodio: "Dove vuoi andare Sam?".

Sam è finalmente giunto alla fine del suo viaggio, ha compiuto il suo dovere e ora può scegliere di tornare a casa definitivamente, ma decide di ricambiare l'amico Al per tutte le volte che gli ha salvato la vita: torna nel 1970 nelle proprie sembianze presentandosi alla prima moglie di Al e la convince ad aspettare il marito disperso in Vietnam. Successivamente Sam continua i suoi viaggi temporali in un ciclo infinito e senza uscita, ma, con un gesto di grande altruismo, ha cambiato la vita futura di Al che ora vive felice con la sua prima e unica moglie e le loro quattro figlie.

Episodi

Stagione Episodi Prima TV USA Prima TV Italia
Prima stagione 9 1989 1993
Seconda stagione 22 1989-1990 1993
Terza stagione 22 1990-1991 1993
Quarta stagione 22 1991-1992 1994
Quinta stagione 22 1992-1993 1994

Personaggi

Distribuzione

Il doppiaggio dell'edizione italiana della serie è avvenuto per conto di Donatella Saltarelli di Rai 1, con la direzione del doppiaggio di Angelo Nicotra, assistito da Gisella Nucciteli, con dialoghi italiani di Giorgio Tausani e Rita Rossi e mixaggio di Fausto Achilli. Dalla prima alla quarta stagione è avvenuto a cura della C.D.C. in collaborazione con S.A.S. - Società Attori Sincronizzatori, con sonorizzazione di Elettronica Sincrostudio, mentre per la quinta stagione è avvenuto a cura della SEFIT-CDC, con la partecipazione de LaBiBi.it, con sonorizzazione della Fono Roma Film Recording.

Opere derivate

Quantum Leap: A Bold Leap Forward

Notizie di un possibile film tratto dalla serie circolano dal 2003, Sci-Fi Channel con un comunicato fa chiarezza sull'argomento, affermando che si sarebbe trattato di un backdoor pilot (vale a dire l'introduzione di uno spin-off attraverso uno show preesistente) per un futuro progetto.[1]

Quantum Leap (2022)

Nel maggio 2022, la NBC ha annunciato un reboot della serie, con Raymond Lee nel ruolo di Ben Song, Ernie Hudson nel ruolo di Magic, Mason Alexander Park nel ruolo di Ian, Caitlin Basset nel ruolo di Addison, e Nanrisa Lee nel ruolo di Jenn.[2]

Riconoscimenti (parziale)

Note

  1. ^ (EN) Quantum Leap Film press release, in zentertainment.com, 6 novembre 2003. URL consultato il 26 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2003).
  2. ^ Il reboot di Quantum Leap ordinato a NBC, in coming soon, 6 maggio 2022. URL consultato il 21 maggio 2022.

Voci correlate