Konzerthaus Berlin
Ubicazione
StatoBandiera della Germania Germania
LocalitàBerlino
IndirizzoGendarmenmarkt
Dati tecnici
Capienza1.500 posti
Realizzazione
Costruzione1821
Inaugurazione26 maggio 1821
ArchitettoKarl Friedrich Schinkel
Sito ufficiale
Coordinate: 52°30′49″N 13°23′32″E / 52.513611°N 13.392222°E52.513611; 13.392222

La Konzerthaus è una sala da concerto di Berlino, che si affaccia sulla Gendarmenmarkt, ed è nota anche come Schauspielhaus.

È posta sotto tutela monumentale (Denkmalschutz).[1]

Architettura

L'edificio fu costruito su progetto di Karl Friedrich Schinkel tra il 1818 e il 1821, sulle rovine del Teatro Nazionale progettato da Carl Gotthard Langhans, distrutto da un incendio nel 1817. L'edificio fu costruito secondo lo stile neoclassico, con mantenimento delle colonne del portico del precedente teatro. Schinkel non progettò solo l'edificio, ma ne curò anche l'aspetto interno e tutti i dettagli di arredamento. La facciata presenta un grande portico in stile ionico, con scalinate da cui aveva accesso una parte del pubblico; infatti gli aristocratici avevano un ingresso separato da cui accedere. Sulla stessa facciata vi è una scultura raffigurante Apollo che guida un carro trainato da grifoni. Ma l'intero edificio è decorato con statue che rimandano alla musica e al teatro; infatti vi sono raffigurazioni delle Muse e di geni musicali. Nella piazza, di fronte alle scalinate d'ingresso vi è la statua di Friedrich Schiller, opera di Reinhold Begas. L'edificio subì pesanti danni a seguito dei bombardamenti, così da rendere necessario un progetto di restauro che riportò all'antico splendore l'edificio, apportando però alcune modifiche alla struttura interna dello stesso edificio.

Il palco della Sala Grande durante un concerto

Note

  1. ^ (DE) Schauspielhaus, su stadtentwicklung.berlin.de. URL consultato il 20 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2018).

Bibliografia

Testi di approfondimento

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN122153012 · ISNI (EN0000 0000 8484 5668 · LCCN (ENn92002642 · GND (DE5161700-6 · J9U (ENHE987007267523305171 · WorldCat Identities (ENlccn-n99263995