Liu An[1] (劉安T, Liú ĀnP; 179 a.C.122 a.C.) è stato uno scrittore, geografo e consigliere cinese, vissuto sotto la dinastia Han (206220 a.C.).

Biografia

Liú Ān ebbe un importante ruolo politico: nipote del fondatore della dinastia Han, l'imperatore Gaozu (Liú Bāng 劉邦), divenne sovrano di Huainan all'età di 16 anni, dopo la morte del padre Liu Chang (劉長). Consigliere del nipote, l'imperatore Wu (武帝) della dinastia Han, morì suicida dopo un fallito colpo di Stato.

Personalità eclettica, oltre ad essere noto per tradizione come l'inventore del tofu (sebbene non vi siano prove storiche di questa attribuzione), fu scrittore rinomato per la sua prosa elaborata. Fece parte di un circolo di intellettuali che venne chiamato gli Otto Immortali di Huainan (淮南八仙), insieme ai quali nel 139 a.C. scrisse un'opera nota come Huainanzi (淮南子), o Libro del Maestro di Huainan. Lo Huainanzi è uno dei testi fondamentali della filosofia taoista, insieme alle opere di Lǎozǐ e Zhuāngzǐ, ed ebbe grande importanza anche nello sviluppo della geografia e della topografia della Cina.

Huainanzi

Lo Huainanzi è una raccolta di trattati su vari argomenti, soprattutto di ispirazione taoista, la cui profondità indusse gli studiosi dei secoli successivi a dare all'opera il sottotitolo Hóngliè jiě (鴻烈解 / 鸿烈解), Spiegazione della Grandezza e della Luce.[2]

L'opera, in 21 capitoli, è così suddivisa:

Lo Huainanzi contiene anche alcuni fra i primi brani di cosmologia cinese.[2]

Note

  1. ^ Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Liu" è il cognome.
  2. ^ a b Huainanzi 淮南子 "The Masters of Huainan" su Chinaknowledge
  3. ^ Le Blanc, Charles. Huai-nan Tzu: Philosophical Synthesis in Early Han Thought: The Idea of Resonance (Kan-Ying) With a Translation and Analysis of Chapter Six. Hong Kong, Hong Kong University Press, 1985. ISBN 962-209-179-2.

Bibliografia

Controllo di autoritàVIAF (EN97915230 · ISNI (EN0000 0000 8168 9719 · CERL cnp00542738 · LCCN (ENn83001392 · GND (DE118934562 · BNF (FRcb162157011 (data) · J9U (ENHE987007387903005171 · NDL (ENJA00345925 · WorldCat Identities (ENlccn-n83001392