Un maglio (foto del 2008)

Il maglio è un dispositivo meccanico per lavorazioni di fucinatura o stampaggio che deforma plasticamente un pezzo sotto l'azione di una pressione.

Funzionamento

[modifica | modifica wikitesto]
Maglio idraulico Galperti, 1566 ca, usato per produrre utensili (agricoli o edili) in ferro. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.

La pressione può essere sviluppata:

Il pezzo da lavorare viene appoggiato sulla base chiamata incudine, dove riceve il colpo dalla mazza battente.

L'applicazione della forza data dal motore a vapore al maglio si deve a James Nasmyth nel 1839.[1]

Il maglio allo Spazio MIL a Sesto San Giovanni.

Maglietto

[modifica | modifica wikitesto]

In massoneria il termine, mutato in maglietto, è utilizzato per indicare il martello che il Maestro Venerabile e i due Sorveglianti utilizzano durante le tornate di Loggia[2].

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Terry S. Reynolds, Stronger than a Hundred Men: A History of the Vertical Water Wheel (Johns Hopkins Studies in the History of Technology, new series, number 7.), in The American Historical Review, Baltimore, Johns Hopkins University Press, 1984-02, DOI:10.1086/ahr/89.1.101. URL consultato il 6 giugno 2023.
  2. ^ Domenico V. Ripa Montesano, Vademecum di Loggia, Roma, Edizione Gran Loggia Phoenix, 2009, ISBN 978-88-905059-0-4.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàGND (DE4329581-2
  Portale Ingegneria: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ingegneria