Ducato del Maine
Informazioni generali
Nome ufficialeProvince du Maine
(in francese)
CapoluogoLe Mans
Altri capoluoghiLa Flèche
Mamers
Laval
Mayenne
Château-Gontier
Suddiviso inMaine superiore
(Haute-Maine)
Maine inferiore
(Bas-Maine)
Mayenne Angioina
(Mayenne Angevine)
Maine Angioino
(Maine Angevin)
Amministrazione
Forma amministrativaContea
Ducato
Conti e DuchiConti del Maine
(820-1204)
Conti titolari del Maine
(1226-1481)
Duchi titolari del Maine
(1670-1775)
Evoluzione storica
InizioIX secolo con Goslino I
Fine1790 con Luigi Augusto
CausaRiorganizzazione a causa della Rivoluzione francese
Preceduto da Succeduto da
Neustria Sarthe
Mayenne
Cartografia
Localizzazione della provincia del Maine, con la Contea del Perche dipendente dal Maine
Mappa dell'antica provincia francese del Maine

Il Maine (pronuncia: /mɛn/) è un territorio storico della Francia. Unito al Perche costituiva una delle antiche province francesi.

Corrisponde agli attuali dipartimenti di Sarthe e Mayenne. Già diocesi e contea carolingia, deve il suo nome al popolo celtico dei Cenomani e il suo capoluogo storico era la città di Le Mans.

Storia

Nel corso dell'VIII secolo si ha menzione di due conti del Maine, della famiglia dei Robertingi, che avevano feudi in Neustria:

Primi Conti

In quello stesso anno, la contea di Le Mans ed altre contee contigue vennero affidate da Pipino al fratellastro, Grifone, che le governò sino alla fine del 751, quando si ribellò ancora e riprese la lotta per contendergli il trono dei Franchi, su cui Pipino si era da poco installato.

Poi il territorio del Maine fu governato direttamente dai re Carolingi, sino a che Carlo Magno, nel 790, lo assegnò al figlio Carlo il Giovane che governò il ducatus Cenomannicus col titolo di rex Francorum sino all'811; quindi l'imperatore Ludovico il Pio lo assegnò, nell'817, al figlio Lotario I, quando fu incoronato co-imperatore.

Il territorio del Maine, nell'833, venne donato da Lotario I, che aveva spodestato il padre, Ludovico il Pio al fratello Pipino I d'Aquitania, quindi aggregato al regno di Aquitania, per essere nuovamente reintegrato nel regno dei Franchi Occidentali, nella divisione dell'Impero carolingio, dell'838 e assegnato a Carlo II il Calvo, che nell'856, l'assegnò al figlio, Luigi II il Balbo, che lo governò come duca del Maine.
Nello stesso periodo, prima come conti di Le Mans, e poi come conti del Maine comparvero i Rorgonidi, che furono probabilmente i discendenti di Ruggero e di Hervé:

Prima casa del Maine (Rorgonidi)

Nell'878, alla morte di Goffredo I, dato che i suoi figli erano ancora bambini, la contea venne concessa a un Rorgonide di un ramo cadetto, ma alla morte di questi, la contea venne concessa a un tale Ruggero che aveva sposato una principessa della famiglia dei carolingi. Allora, per riprendersi la contea, i Rorgonidi si appoggiarono ai Robertingi:

Periodo di contestazione

Con Ruggero iniziò la dinastia che viene detta degli Ugonidi:

Prima casa del Maine (Ugonidi)

Alla morte di Eriberto II, senza discendenza, l'erede era la sorella Margherita, promessa sposa a Roberto il Corto, figlio del duca Normandia, Guglielmo I il Bastardo, poi detto il Conquistatore, che insieme avrebbero dovuto succedergli. Ma i baroni del Maine, che non gradivano la supremazia dei Normanni si rivolsero ad un prozio di Eriberto II, iniziando così un periodo di:

Lotte di successione

Alla morte di Eremburga del Maine, la contea passò alla casa d'Angiò:

Prima Casa di Angiò: Plantageneti

La contea del Maine passò alla corona di Francia con Filippo Augusto nel 1205.
Il figlio di Filippo Augusto, il re Luigi VIII il Leone diede la contea in feudo al proprio figlio:

Il figlio di Luigi VIII, il re Luigi IX il Santo diede la contea in feudo al fratello Carlo nel 1246, che diede origine ad una seconda dinastia comitale:

Seconda Casa di Angiò o Prima dinastia angioina o Angioini (Napoli)

Suo figlio, il re Giovanni II il Buono (l 1319-1364) diede al proprio figlio cadetto Luigi il titolo di conte del Maine, nel 1350:

Terza Casa di Angiò o Seconda dinastia angioina o Angioini (Valois)

Localizzazione della provincia, nella regione della Loira

Alla sua morte, il ducato del Maine ritornò alla corona di Francia, al re Luigi XI, al quale l'ultimo duca aveva inoltre ceduto i propri diritti sul regno di Napoli: questa cessione fu più tardi il pretesto in base al quale il re di Francia Carlo VIII scese in Italia nel 1494.

Il titolo di conte del Maine fu concesso ancora una volta dal re di Francia, Luigi XIV, al proprio figlio illegittimo avuto da Madame di Montespan:

Note

Bibliografia

Fonti primarie

Letteratura storiografica

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN130234829 · LCCN (ENn84083916 · GND (DE4114928-2 · BNF (FRcb11979028v (data) · J9U (ENHE987007564668605171 · WorldCat Identities (ENlccn-n84083916