Margherita Sarrocchi

Margherita Sarrocchi (Gragnano, 1560Roma, 29 ottobre 1617) è stata una poetessa italiana. È stata la prima donna della letteratura italiana a scrivere un poema epico.

Biografia

Margherita Sarrocchi nacque a Gragnano nel napoletano intorno al 1560, ma si trasferì molto presto a Roma, dove venne educata dal Cardinale Guglielmo Sirleto, custode e poi prefetto della Biblioteca apostolica vaticana. Entrò a far parte delle Accademie degli Umoristi e degli Ordinati di Roma, e di quella degli Oziosi di Napoli, dove frequentò i maggiori letterati, artisti e scienziati del tempo. È nota per i suoi rapporti con Giovan Battista Marino, di cui fu amica e poi avversaria, e con Galileo Galilei. Di Margherita ci restano poche rime e il poema epico in dodici canti La Scanderbeide, dedicato all'eroe albanese Scanderbeg. Il poema fu edito per la prima volta, incompleto, nel 1606, poi in versione definitiva sei anni dopo la morte dell’autrice, nel 1623.

Bibliografia

Voci correlate

Edizioni

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN73277983 · ISNI (EN0000 0001 1070 5221 · SBN VEAV053792 · BAV 495/253170 · CERL cnp00567568 · LCCN (ENn2006023675 · GND (DE122027922 · BNF (FRcb15985286c (data) · J9U (ENHE987007386936105171 · WorldCat Identities (ENlccn-n2006023675