Carmelo Freni, detto Melo (Barcellona Pozzo di Gotto, 19 luglio 1934), è un giornalista, scrittore e regista italiano.

Biografia

Cresciuto in Sicilia, fra la provincia di Messina e Palermo, si laureò in giurisprudenza nel capoluogo siciliano.

Dopo aver esercitato la professione forense per un breve periodo, entrò alla RAI come giornalista, prima alla redazione di Palermo e quindi a Roma presso la redazione del TG1[1].

Nel periodo trascorso in RAI si è occupato soprattutto di cultura, visti tra l'altro i suoi interessi nel campo della letteratura e del cinema.

Egli ha saputo affiancare alla sua professione di giornalista, anche quella di scrittore di romanzi, saggi e testi teatrali e quella di regista cinematografico e teatrale[1][2][3].

Nel 1984 ha ricevuto il Premio Nazionale Letterario Pisa, Poesia ex aequo.[4]

Nel teatro, diresse Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia, nel 1991.

Insignito della corona d'alloro Europclub Regione Siciliana nel 2010, unitamente a Ennio Morricone, Giovanna Mulas, Barbara Carfagna, Carlos Sanchez, Caterina Vertova, Istvan Horkay e Geri Palamara.

Nel 2023 ha donato il proprio archivio storico al Ministero della cultura e all'Archivio Siciliano del Cinema.

Opere

Filmografia

Note

  1. ^ a b Da dentrosalerno.it
  2. ^ Da Taorminarte.it
  3. ^ Da Gazzetta del Sud[collegamento interrotto]
  4. ^ Albo d'oro, su premionazionaleletterariopisa.onweb.it. URL consultato il 7 novembre 2019.
  5. ^ Melo Freni vince il Premio Sabaudia dal Corriere della Sera del 31 ottobre 2001
  6. ^ Dal Corriere della Sera, su archiviostorico.corriere.it, 3 aprile 2001.
  7. ^ Giuseppe Amoroso, Le vite esiliate, su Archivio Siciliano del Cinema.

Bibliografia

Controllo di autoritàVIAF (EN66596651 · ISNI (EN0000 0001 1028 6100 · SBN CFIV050595 · LCCN (ENn80060799 · GND (DE119379775 · BNF (FRcb12931063r (data) · J9U (ENHE987007402239005171 · WorldCat Identities (ENlccn-n80060799