La mistificazione, che può essere chiamata inganno, bluff, sotterfugio o falsità, è un atto o un'affermazione che fuorvia, nasconde la verità o promuove una convinzione, un concetto o un'idea che non è vera. L'inganno può comportare dissimulazione, propaganda e giochi di prestigio, nonché distrazione, mimetizzazione o occultamento. C'è anche l'autoinganno, come nella malafede. Consiste nella manipolazione e alterazione della realtà dei fatti in modo da farne suscitare un'interpretazione errata.[1]

L'inganno è una grave trasgressione relazionale che spesso porta a sentimenti di tradimento e sfiducia tra i partner relazionali. Inoltre, viola le regole relazionali ed è considerato una violazione negativa delle aspettative. La maggior parte delle persone si aspetta che amici, partner relazionali e persino estranei siano sinceri per la maggior parte del tempo. Se le persone si aspettassero che la maggior parte delle conversazioni non fosse veritiera, parlare e comunicare con gli altri richiederebbe distrazioni e indicazioni sbagliate per acquisire informazioni affidabili. Una quantità significativa di inganno si verifica tra alcuni partner romantici e relazionali.

L'inganno e la disonestà possono anche costituire motivo di contenzioso civile per illecito civile, o diritto contrattuale (dove è noto come falsa dichiarazione o falsa testimonianza se deliberata), o dar luogo a un'azione penale per frode. Costituisce anche una parte vitale della guerra psicologica e nella negazione linguistica.

Utilizzo

La mistificazione è molto utilizzata in tecniche di controinformazione, disinformazione ma anche spesso guerra (inganno militare), come ad esempio nella propaganda, in politica, e nella teoria dei giochi, oltre che ovviamente nei rapporti interpersonali, utilizzata da soggetti per ottenere vantaggi e/o comunque un tornaconto personale.[2]

Comunicazione

L'inganno include diversi tipi di comunicazioni o omissioni che servono a distorcere o omettere l'intera verità. Esempi di inganno vanno da dichiarazioni false a affermazioni ingannevoli in cui vengono omesse informazioni rilevanti, portando il destinatario a dedurre conclusioni false.

Alcune forme di inganno includono:

La simulazione consiste nell'esibire informazioni false. Esistono tre tecniche di simulazione:

Nelle relazioni sentimentali

L'inganno è particolarmente comune nelle relazioni sentimentali.

Ci sono tre motivazioni principali per l'inganno nelle relazioni:

Note

  1. ^ Treccani, Mistificare, su treccani.it. URL consultato il 18 marzo 2019.
  2. ^ Amedeo Benedetti, Decisione e persuasione per l'intelligence (e la politica), Genova, Erga, 2004, p. 131.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 48268 · LCCN (ENsh85036187 · GND (DE4125622-0 · BNF (FRcb11957916f (data) · J9U (ENHE987007545768905171