Montelibretti
comune
Montelibretti – Stemma
Montelibretti – Veduta
Montelibretti – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lazio
Città metropolitana Roma
Amministrazione
SindacoLuca Branciani (Per Montelibretti sempre) dal 6-6-2016
Territorio
Coordinate42°08′N 12°44′E / 42.133333°N 12.733333°E42.133333; 12.733333 (Montelibretti)
Altitudine232 m s.l.m.
Superficie45,43 km²
Abitanti5 103[1] (31-1-2022)
Densità112,33 ab./km²
FrazioniBorgo Santa Maria, Montemaggiore, Tarantò
Comuni confinantiCapena, Fara in Sabina (RI), Fiano Romano, Monterotondo, Montopoli di Sabina (RI), Montorio Romano, Moricone, Nerola, Palombara Sabina
Altre informazioni
Cod. postale00010
Prefisso0774
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT058063
Cod. catastaleF545
TargaRM
Cl. sismicazona 2B (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona D, 1 789 GG[3]
Nome abitantimontelibrettesi e/o brictensi
Patronosan Nicola di Bari e Beata Vergine del Carmine
Giorno festivo10 maggio e secondo sabato di ottobre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Montelibretti
Montelibretti
Montelibretti – Mappa
Montelibretti – Mappa
Posizione del comune di Montelibretti nella città metropolitana di Roma Capitale
Sito istituzionale

Montelibretti è un comune italiano di 5 103 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Geografia fisica

Territorio

Il paese si trova sulle pendici occidentali dei Monti Sabini, su uno sperone roccioso tra la valle del Tevere e quella del Fosso Carolano. La parte nuova si è sviluppata ai lati della strada che conduce alla via Salaria.

Clima

La classificazione climatica della zona è temperata sublitoranea. La piovosità media annua è di circa 791,2 mm. Il mese più piovoso è novembre con circa 115,6 mm; quello più secco è luglio con circa 20,8 mm. La temperatura media mensile più bassa si verifica in gennaio con 7 °C; la massima in luglio ed agosto con 24 °C. La media annua è di 14,9 °C.

Storia

Torre del castello Orsini

In epoca romana doveva esistere nella zona una villa, che appartenne a Gaio Bruzio Presente, suocero dell'imperatore Commodo. Il nome del podere dei Bruzii passò al toponimo di Castellum Britti, attestato nel 1018. In testi del XII secolo viene citato come Montis Brittorum o De Brectis.

Dal XIV secolo il paese appartenne agli Orsini, dai quali passò nel 1664 ai Barberini e quindi agli Sciarra.

Sin dal Seicento gruppi di pastori provenienti dalle montagne del Reatino e dai monti Lucretili s'insediarono a circa 1 km a nord dal borgo del Castello, fondando Montelibretti "Casali". Questa zona costituisce l'attuale centro del paese.

Nel 1867 fu teatro della Campagna dell'Agro romano per la liberazione di Roma. Vi si scontrarono i garibaldini e le truppe pontificie e francesi. Un monumento ricorda gli episodi del 1867. Cimeli e testimonianze della battaglia si trovano nel Museo nazionale della campagna dell'Agro Romano per la liberazione di Roma, in comune di Mentana.

Monumenti e luoghi d'interesse

Campanile della chiesa di San Nicola di Bari

Architetture religiose

Chiese minori

Architetture civili

Siti archeologici

Altro

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Tradizioni e folclore

Cultura

Istruzione

Ricerca

Nel territorio comunale è ospitata una delle più grandi Aree della Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche.[6]

Musei

Economia

Agricoltura

È uno dei comuni della città metropolitana di Roma Capitale il cui territorio è compreso nell'area di produzione dell'olio di oliva di origine protetta Sabina.

Infrastrutture e trasporti

Ferrovie

Sport

Calcio

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  5. ^ Festa della primavera 1974, su comune.montelibretti.roma.it. URL consultato il 25 aprile 2020.
  6. ^ Dove siamo, su mlib.cnr.it. URL consultato il 25 aprile 2020.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN245822007 · GND (DE4459247-4
  Portale Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Roma