Mortal Kombat 4
videogioco
PiattaformaArcade, Game Boy Color, Microsoft Windows, PlayStation, Nintendo 64
Data di pubblicazione1997 (Arcade)
24 giugno 1998 (PlayStation)
GenerePicchiaduro a incontri
OrigineStati Uniti
SviluppoMidway Games
PubblicazioneMidway Games
Modalità di giocoSingolo giocatore, doppio
Periferiche di inputjoystick 8 vie, 6 pulsanti
Preceduto daMortal Kombat 3
Seguito daMortal Kombat Gold

Mortal Kombat 4 è un videogioco della categoria picchiaduro prodotto da Midway Games nel 1997. È il primo capitolo in tre dimensioni ed è l'ultimo della serie ad essere stato sviluppato come arcade prima di essere convertito per il mercato casalingo.

Questo episodio introduce una serie di profondi cambiamenti per la serie, tra cui le armi: ogni personaggio ha una propria arma (spade, martelli, balestre, ecc.) e può tirarla fuori durante il combattimento. In alcuni scenari sono altresì presenti alcuni oggetti, come ad esempio dei teschi, che possono essere raccolti e scagliati contro l'avversario. Essendo in tre dimensioni vengono introdotti i movimenti di lato, che servono solo per schivare i colpi mentre il combattimento vero e proprio rimane come i livelli degli episodi in due dimensioni.

È il primo ed unico episodio di Mortal Kombat ad avere l'introduzione e i finali dei personaggi animati in computer grafica al posto di semplici schermate. È possibile, tramite la combinazione di alcuni tasti nella schermata di selezione, cambiare il costume dei personaggi, che oltre a quello base e alternativo, alcuni hanno il costume classico dei precedenti giochi o addirittura inediti (ad esempio Scorpion ha l'uniforme azzurra ed è smascherato, mostrando perciò il teschio).

Da questo titolo è stato creato il suo upgrade, Mortal Kombat Gold, che introduce nuove arene e personaggi.

Trama

[modifica | modifica wikitesto]

Migliaia di anni prima che le vicende di Mortal Kombat iniziassero, Shinnok, uno degli Dei Antichi che controllavano i sei regni dell'universo di Mortal Kombat, spinto dalla sete di potere, si oppose ad essi e mosse guerra nei loro confronti per divenire padrone incontrastato. Il dio del tuono Raiden, riuscì ad opporsi e sconfiggerlo dopo una battaglia durata molti secoli e a confinarlo e sigillarlo nel Netherrealm. Qui Shinnok venne torturato dai demoni comandati da Lucifer, l'entità governatrice del posto fino a quando non incontra il malefico stregone Quan Chi. Grazie al suo aiuto, riesce a sconfiggere l'entità e a diventare così l'imperatore del Netherrealm, elaborando intanto nella sua mente un modo per fuggire e vendicarsi di Raiden, ma senza successo.

La grande svolta avviene quando Quan Chi libera il dio decaduto dalla sua prigione dimensionale, grazie ad un potente amuleto che rompe il sigillo inferto da Raiden. Per ringraziare lo stregone, il malvagio Shinnok gli promette un posto d'onore nell'impero che costruirà. Dopo la sconfitta di Shao Kahn in Mortal Kombat 3, l'Outworld si sgretola e il regno di Edenia rinasce e Kitana ne è la nuova regina. Shinnok approfitta dello stato di debolezza in cui versano i due regni per invaderli e conquistarli: l'Earthrealm a causa della tentata e recente invasione da parte di Shao Kahn ed Edenia a causa della sua recente rifondazione, al cui interno vi sono ancora conflitti tra i sostenitori dell'Outworld del defunto Shao Kahn e i sostenitori del regno attualmente presente. Organizza così un esercito composto dagli ex membri della Fratellanza dell'Ombra, l'esercito che guidò contro gli Dei Antichi migliaia di anni fa, e contemporaneamente viene appoggiato dai guerrieri che furono fedeli a Shao Kahn e da altri provenienti dal Netherrealm e da Edenia. Sistemato il tutto, il dio decaduto si prepara a conquistare i due regni, e gli Dei Antichi incaricano Raiden e Fujin (dio del vento e fratello del dio del tuono), di riunire i guerrieri di Edenia e della Terra ed affrontare la minaccia di Shinnok e Quan Chi.

Personaggi

[modifica | modifica wikitesto]

Nuovi

[modifica | modifica wikitesto]

In realtà, Shinnok e Fujin apparvero per la prima volta in Mortal Kombat Mythologies: Sub-Zero mentre Quan Chi apparve nella serie animata Mortal Kombat: Defenders of the Realm, ma questo è il primo gioco della serie in cui possono essere selezionati dal giocatore. Tra i personaggi introdotti in Mortal Kombat 4 solo Quan Chi comparirà nel successivo capitolo.

Classici

[modifica | modifica wikitesto]

I combattenti segreti variano a seconda delle versioni: in quella Arcade c'è Meat, uno scheletro vivente, nella Playstation, oltre a Meat, sono presenti Noob Saibot e Goro, nelle versioni PC e Nintendo 64 si aggiunge, oltre ai sopracitati Meat, Goro e Noob Saibot, anche Kitana, sbloccabile solo attraverso dei codici GameShark (Nintendo 64) o tramite un'apposita patch non ufficiale (PC). In questo episodio Reptile non indossa l'uniforme da ninja dei precedenti episodi, mostrando così il suo vero aspetto di rettile-umanoide. Molti giocatori hanno criticato la ripetizione nella trama per quanto riguarda Sonya Blade, ancora una volta in missione per recuperare un membro del clan Black Dragon. Nella schermata di selezione personaggio premendo il tasto Hidden, è possibile scegliere Goro e Noob Saibot.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàBNF (FRcb16974422c (data)
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi