Nei vertebrati è denominato neurone motorio o motoneurone ogni neurone localizzato all'interno del sistema nervoso centrale (SNC) che trasporta il segnale all'esterno del SNC per controllare direttamente o indirettamente i muscoli e il movimento dei muscoli.

Sezione del sistema nervoso Posizione Neurotrasmettitore
Somatico n/a Acetilcolina
Parasimpatico Pregangliare Acetilcolina
Parasimpatico Gangliare Acetilcolina
Simpatico Pregangliare Acetilcolina
Simpatico Gangliare Norepinefrina

Neurotrasmettitori e motoneuroni

I motoneuroni sono classificati in:

In altre parole:

Tutti i motoneuroni provenienti dal sistema nervoso centrale devono prima contrarre sinapsi nel midollo spinale, per poi andare verso il muscolo bersaglio.

Ogni motoneurone somatico Aα che esce dal midollo per andare verso il muscolo relativo emette un assone ricorrente che tornando al midollo entra in sinapsi con un interneurone inibitorio della lamina VII (neurone di Renshaw, il quale scarica sullo stesso motoneurone e su motoneuroni sinergici di neuromeri adiacenti). Questo sistema di inibizione retrograda elimina la possibilità di sovrastimolazione di un muscolo, che è detta comunemente stimolazione tetanica, in alcuni casi fisiologica (esempio: contrazione isometrica massimale). Il tetano non fisiologico è il sintomo della malattia omonima provocata dalla distruzione di questi neuroni inibitori collaterali causata dai clostridi del tetano.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 52641 · LCCN (ENsh85087586 · GND (DE4135747-4 · BNF (FRcb119383038 (data) · J9U (ENHE987007546044105171
  Portale Neuroscienze: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di neuroscienze